Passa ai contenuti principali

IL MILAZZO FILM FESTIVAL TORNA DAL 15 AL 18 LUGLIO Selezionati i 15 cortometraggi del Concorso Internazionale. Alcune anticipazioni sul programma.


Comunicato 3 del 23 giugno 2021 - 
È ufficiale: il Milazzo Film Festival si terrà dal 15 al 18 luglio 2021 e mira ad essere uno degli eventi di punta dell’estate milazzese e della fascia tirrenica della provincia di Messina.

«Nonostante le incertezze iniziali dovute alla pandemia, possiamo finalmente rivelare qualche dettaglio in più. – spiega Marco Vitale, presidente dell’Associazione “L’Altra Milazzo” organizzatrice del Festival – Stiamo cercando di coinvolgere molte realtà associative del comprensorio. Gli sponsor stanno rispondendo bene ai nostri appelli e in città iniziamo già ad avvertire una certa attesa».

IL CONCORSO E LA GIURIA - Intanto, la selezione dei 15 cortometraggi che si contenderanno lo “Scarabeo d’argento” si è conclusa. Al Concorso Internazionale sono stati ammessi dieci corti italiani e cinque stranieri:

“Subservient” di Yaser Barzegar (Iran), “I Titoli Che Vorrei” di Sarah Signorino, “Alberi Cittadini” di Lorenzo Follari, “Patisserie De Jeunesse” di Gianmarco Di Traglia, “Fragments” di Alina Kashitsyna (Ucraina), “Tavola” di Nikolas Grasso, “Una Nuova Prospettiva” di Emanuela Ponzano, “L'oro Di Famiglia” di Emanuele Pisano, “Il Vestito” di Maurizio Ravallese, “Rimi” di Nischhal Sharma (India), “La Triste Vita del Mago” di Francesco D'Antonio, “Working Man” di Bishal Swargiary (India), “Stop!” di Salvatore Fazio, “L'idea” di Valerio Burli, “The Floating Villages” di Roop Sagar (Regno Unito).

Ad assegnare il premio sarà una giuria di qualità composta da Federico Vitella, docente di Storia del Cinema presso l’Università di Messina, Margherita Giusti, regista e illustratrice, Manuela Modica, giornalista del Fatto Quotidiano e co-fondatrice del quotidiano Lettera Emme, Fabrizio Scibilia, sceneggiatore, Francesco Pinizzotto, giornalista e direttore del quotidiano VetrinaTV.

ANTICIPAZIONI - Le serate del Festival avranno luogo nel tradizionale scenario di Piazza Duomo in centro, mentre vari momenti di approfondimento si svolgeranno nel giardino di Villa Vaccarino e nell’area delle ex casermette di Capo Milazzo. Il Festival si aprirà il pomeriggio del 15 luglio proprio in quest’ultima location con un omaggio dedicato al mare e ad Enzo Maiorca, con la presenza della figlia Patrizia, reso possibile grazie alla stretta collaborazione con il Consorzio Area Marina Protetta di Capo Milazzo presieduto da Giovanni Mangano.

È stata, invece, già anticipata nei giorni scorsi la presenza di Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, che giorno 16 luglio presenterà il suo libro “Il fuorilegge”. L’incontro, promosso e organizzato con l’Associazione Città Invisibili, aprirà la giornata dedicata alle migrazioni nel Mediterraneo e all’integrazione, uno dei filoni tematici che caratterizzeranno questa nuova edizione del Festival. Nei primi giorni di luglio sarà annunciato l’intero programma.

Allegata al presente comunicato la foto di Mimmo Lucano ed Enzo Maiorca.

Luca Formica
Addetto Stampa MFF2021
Giornalista pubblicista (OdG Sicilia, tessera 161770)



Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...