Passa ai contenuti principali

Milazzo ambiente : il tema rifiuti non è più rinviabile





Milazzo ambiente : il tema rifiuti non è più rinviabile

Nella giornata dello sciopero generale nazionale del personale dei rifiuti , proclamato dalle segreterie nazionali FT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI e FIADE, rivolto a tutti i lavoratori e le lavoratrici delle aziende del comparto igiene ambientale, che ha riguardato anche a Milazzo, al pari di quasi tutte le città italiane,  non  garantendo il servizio di raccolta dei rifiuti, il  Circolo PD di Milazzo - in comuicato a firma del segretario del Pd locale, Salvatore Gitto - s'interroga sul il tema del ciclo dei rifiuti che è tornato prepotentemente al centro del dibattito politico, a seguito della pubblicazione del bando pubblico emanato dalla Regione Sicilia, per la realizzazione di due termovalorizzatori e in particolare sul nuovo piano tariffario approvato nella seduta di ieri sera dal consiglio comunale di Milazzo, 
Il dibattito ha visto coinvolti Sindaci, consigli comunali, associazioni, non senza alcune discussioni che hanno poco di tecnico e non vanno nella direzione corretta per affrontare una problematica che la nostra Regione si trascina da troppo tempo.
Come circolo PD di Milazzo, crediamo sia giunto il momento di accantonare tutte le posizioni ideologiche che ognuno ha, legittimamente, tenuto finora, per giungere ad una soluzione sostenibile ed in linea con i principi dell’economia circolare.
La nostra Regione sconta un ritardo più che trentennale nell’impiantistica per il trattamento dei rifiuti, e più si resta fermi, più il divario con le altre regioni aumenta, e ricorrere a tecnologie che non chiudono il ciclo dei rifiuti, non fa altro che peggiorare questa situazione. Fortunatamente negli ultimi anni anche il Governo centrale ha indicato percorsi, già suggeriti in ambito europeo, che vanno nella direzione dell’economia circolare e dell’end of waste, e ciò ha permesso la nascita di impianti sempre più tecnologicamente avanzati, che riescono a trasformare in materie prime e seconde frazioni della raccolta differenziata che fino a pochi anni fa non avevano speranza di una seconda vita, vedi ad esempio gli impianti per il riciclo dei pannolini.
È questa, a nostro parere la strada da seguire anche in Sicilia, dotare cioè la Regione di tutti quegli impianti che reimmettono in circolo quello che viene scartato dalle utenze, dagli impianti per la digestione dell’umido che produce metano e compost, alla raccolta e trasformazione della plastica, grande problema quando viene dispersa nell’ambiente, e a tutte le altre frazioni recuperabili, che, dati alla mano, possono raggiungere anche il 90% della massa totale.
La nostra non è una posizione ideologicamente contraria alla termovalorizzazione, lo diventa nei fatti in quanto non è una tecnologia che chiude il ciclo dei rifiuti, necessitando in ogni caso di discariche per lo smaltimento delle ceneri.
Auspichiamo quindi che si apra un ampio dibattito fra tutte le componenti che si occupano della materia, mettendo al primo posto il bilancio ambientale di ogni scelta, che, inevitabilmente avrà ricadute anche sugli aspetti occupazionali, economici e di qualità della vita.
Invitiamo quindi la Regione, nelle persone del Presidente Musumeci e dell'assessore Baglieri, a promuovere tutti gli atti necessari a dotare il territorio degli impianti che rispondono alle caratteristiche sopra descritte, anche con l’apporto privato che già dispone del know how e delle risorse necessarie.
A questo proposito possiamo anticipare che il tema della transizione energetica sarà al centro di un convegno organizzato dal Partito Democratico che si terrà a Milazzo nel mese di settembre

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...