Passa ai contenuti principali

Villa Vaccarino di Milazzo, per la presentazione del Libro "LE CATACOMBE DEI CAPPUCCINI", Guida Storica - Scientifica dI DARIO PIOMBINO-MASCALI,


Comunicato Fb

Giovedì 18 Luglio 2019 alle ore 19.00, 
vi aspettiamo presso Villa Vaccarino di Milazzo, per la presentazione del Libro 

"LE CATACOMBE DEI CAPPUCCINI", Guida Storica - Scientifica  di DARIO PIOMBINO-MASCALI, Paleopatologo e Docente di Antropologia Forense all'Università di Messina.

L'evento, inserito all'interno della rassegna culturale "Il Giardino Letterario", a cura dell' Assessorato BB.CC. del Comune di Milazzo, nella persona di SALVO PRESTI, è stato promosso dalla FIDAPA BPW SEZ. DI MILAZZO presieduta da CARMEN SOTTILE e dalla SEZ. MERI' - VALLE DEL MELA, guidata da ANTONELLA CAVALLARO, con la preziosa collaborazione della nostra Socia Revisore dei conti, ANGELICA FURNARI, titolare della MONDADORI BOOKSTORE MILAZZO e Referente di Sezione del PROGETTO " LA CULTURA DEL LEGGERE, alla sua 4* Edizione.

“Le catacombe dei Cappuccini” di Dario Piombino
da Zabbaradio Genny Ferro
La guida storico scientifica “Le catacombe dei Cappuccini”, (Edizioni Kalós), è un testo di grande valore scientifico e culturale, che l’autore, esperto paleopatologo e massimo conoscitore del sito, ha redatto in seguito a un lungo periodo di studi, di accurate e sistematiche ricerche sullo stato di conservazione dei corpi ivi presenti e sulla storia di questo luogo di sepoltura unico e fortemente suggestivo, evidente testimonianza di una pratica antica, quella della mummificazione, molto radicata in Sicilia e nelle medesime catacombe messa in atto fino al 1880, e anche oltre.
Le catacombe dei Cappuccini nacquero nel 1599 dall’esigenza dei confratelli di dotarsi di un cimitero più grande rispetto a quello precedentemente in uso, una fossa comune scavata sotto l’altare di Sant’Anna nella chiesa di Santa Maria della Pace, presso la quale gli stessi si erano stabiliti nel 1534. E quando i Frati, nel tentativo di portare i corpi dei confratelli defunti dalla prima sepoltura alla nuova, si resero conto che fra questi quarantacinque erano rimasti integri, interpretarono questa sorprendente scoperta come un segno della benevolenza celeste e, invece, di seppellirli, li esposero in piedi all’interno di apposite nicchie.

Lo straordinario avvenimento portò i Frati a perfezionare il procedimento di mummificazione e ad accogliere un numero sempre maggiore di salme, aprendo il cimitero non solo agli appartenenti all’Ordine ma a tutti coloro che potevano permettersi i costi onerosi di tale peculiare pratica. In questo modo i parenti dei defunti, per lo più personaggi illustri, artisti, patrioti, borghesi, poterono non solo piangere sulla tomba dei propri cari ma andare letteralmente a trovarli.
Non era raro, ha spiegato Dario Piombino – Mascali, che i familiari del defunto considerassero l’anima del proprio caro come una sorta di divinità familiare, di nume tutelare a cui ognuno poteva rivolgersi. Il culto delle anime del purgatorio, come dimostrano gli affreschi nelle stesse catacombe, cioè delle anime di parenti, amici e conoscenti costrette in una specie di limbo in attesa di accedere al paradiso era, infatti, molto diffuso e in particolare nell’Ottocento si affermò la credenza che queste potessero concedere delle vere e proprie grazie.

Le catacombe dei Cappuccini non sono, quindi, un museo macabro, una delle tante attrattive per turisti, ma, come ha sottolineato Padre Domenico Spatola,intervenuto alla presentazione del libro in rappresentanza dei Frati Cappuccini, sono un luogo sacro e come tale andrebbero considerate e rispettate.
Nella sua guida Dario Piombino – Mascali parla di tutto questo e di molto altro, conducendo il lettore all’interno di questa realtà affascinante e misteriosa con dovizia di particolari e per mezzo di una scrittura ariosa e mai statica. Molti gli aspetti analizzati: dalla storia del luogo alla sua formazione, dai provvedimenti igienici alle credenze e alle pratiche funerarie, fino ad arrivare alle testimonianze di donne e uomini di arte e di lettere che non seppero resistere al fascino della città sotterranea.
Un lavoro preciso ed esaustivo quello di Piombino – Mascali, che, frutto di un progetto realizzato in collaborazione con l’EURAC di Bolzano volto a studiare e a salvaguardare non soltanto le mummie di Palermo ma di tutta l’isola, suggella il legame, apparentemente inconciliabile, tra scienza e letteratura.


Dialoghera' con l'autore, la Giornalista KATIA TRIFIRO', Socia Fidapa Sez. MERI.

Interverrà la nostra Socia Fidapa Milazzo
 ANNA BONANNO, Medico Patologo del Policlinico Universitario di Messina, Componente FIDAPA Distretto Sicilia e Referente Provincia Messina del Gruppo di Lavoro "LA SALUTE DELLA DONNA".


Foto . fonte web

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...