Passa ai contenuti principali

Milazzo: Tabula Rasa mette in scena la "marascialla " sabato 27 e domenica 28 luglio 2019

Commedia in due atti e un quadro di Rodolfo Cultrera
Regia Giuseppe Pollicina

La commedia “ La Marescialla” è una garbata ironia sui tempi che noi viviamo, permeati di sciocco e imperante consumismo, sull’esasperazione dell’ ”apparire” a tutti i costi, piuttosto che essere. 
Celebra inoltre il ruolo della moglie nella visione più acuta del matriarcato:

“E’ sempri a la muggheri chi porta avanti la famigghia, oppuru l’assuttigghia”.

Per cui, il ruolo del marito sbeffeggiato e deriso, viene ad identificarsi con quello di un servitore, buono soltanto a portare lo stipendio e a non “pipitiare”… poiché la moglie ormai ha assunto lo scettro del comando.

Certamente siamo molto lontani dalla idilliaca concezione mazziniana della donna intesa come l’angelo del focolare, la regina della casa. Nella commedia, la protagonista, la regina Elisabetta… si la mette ‘nta sacchetta.

A volte, purtroppo, è il caso di dire che:
il matrimonio, più che dolcezze
è un calice colmo d’amarezze,
e, dopo la breve luna di miele,
subentra l’eterna luna di fiele.

Però alla fine, anche il cane più fedele avvezzo alle busse, spesso ingiustificate del padrone, trova la forza di ribellarsi e morde….
‘Nto matrimoniu fai cumannari a muggheri – ti trovi bene oggi, dumani e ouru ieri”
In effetti sappiamo bene che nella vita reale non deve prevalere la volontà di uno di dei due coniugi, ma dovrebbe regnare la forza del dialogo, poiché solo l’armonia basta sull’amore, sulla reciproca stima e sull’affetto, potrà dare una felice impronta al nostro matrimonio.
“Iu vi dissi quali sunu i mè cuncetti – ora facitavilli uvatri li ricetti”
Un vecchio proverbio siciliano dice: maritati, maritati, ca abbenti, ti levi un pinseru e… ti ni metti tanti – ed è risaputo che i proverbi sono la saggezza dei popoli.

Rodolfo Cultrera
Post recenti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...