Passa ai contenuti principali

Milazzo. - Giardino Letterario - incontro con il Prof. Pira per il libro “Piraterie”.





Milazzo. “Il Giardino Letterario” incontro con Prof. Pira presenta “Piraterie”. 

La Prof.ssa Antonietta Micali nell' ambito degli incontri culturale
“Il Giardino Letterario” incontro con Prof. Pira presenta “Piraterie”, ha dialogato con l’autore  mettendo in prospettiva i concetti chiave del testo verso un’analisi delle nuove strutture sociali e dei nuovi paradigmi condizionati dai social media.
Un altro appuntamento interessante si è svolto nella prestigiosa Villa Vaccarino in occasione della III rassegna culturale “Il Giardino Letterario” edito dal comune di Milazzo. È stato presentato il libro PIRAterie (Medinova), del sociologo Francesco Pira, appena rientrato dalla Spagna dove è stato relatore a Valencia in un congresso internazionale, arrivato nel comune mamertino per far conoscere il proprio lavoro di ricerca e l’impegno sociale: i diritti del testo saranno devoluti alla LCIF Lions International Foundation per l’acquisto di vaccini per i bambini del Terzo Mondo. 


L’evento è stato introdotto dall’Assessore alla Cultura Salvo Presti ed è entrato nel vivo grazie alla Prof.ssa Antonietta Micali che ha dialogato con l’autore Francesco Pira. 
Antonietta Micali, docente referente ( autrice Bimed è promotrice del progetto  di Scrittura Creativa che si organizza a  Milazzo e del  premio “Scriviamo” legato alla prestigiosa rivista Andersen di Genova

Premio che  in programma il 23 luglio 2019 nell’ambito delle manifestazioni del Giffoni Film Fest. vedrà la partecipazione degli alunni di Milazzo 

Faranno parte anche i Docenti:Daniela Perdichizzi e Francesca Gugliotta, che hanno guidato gli scrittori in erba nel progetto annuale di educazione alla lettura e alla scrittura.  
Sono stati messi in prospettiva i concetti chiave del testo verso un’analisi delle nuove strutture sociali e dei nuovi paradigmi condizionati dai social media: politica, relazioni interpersonali, ma anche il rapporto con la fede e la concezione di noi stessi. 
“È cambiato il nostro modo di percepire la politica, la vita, il rispetto degli altri – esordisce il professor Francesco Pira docente di comunicazione e giornalismo all’Università di Messina- dopo aver ringraziato i presenti –. Un grande sociologo che si chiama Morozov parla di determinismo tecnologico: noi ci stiamo nascondendo dietro la rete continuando ad attribuire al mezzo tutte le nostre inefficienze. La mia collega la brava professoressa Marianna Gensabella definisce la società contemporanea non più liquida come Bauman ma gassosa. Questo perché sta costantemente evaporando il nostro modo di essere, i valori, i contenuti. Stanno sparendo i confini ideologici a favore di un sovranismo e di un populismo che non sarà un vantaggio per le nuove generazioni”. 

L’incontro si è chiuso con gli interventi del pubblico che, stimolato dal lavoro del sociologo, ha posto domande sulle possibili soluzioni e sulle responsabilità delle istituzioni. 
Anche l’anno scorso il professor Francesco Pira è stato ospite del “Giardino Letterario” presentando il suo penultimo saggio “Giornalismi”. 
PIRAterie ha riscosso molto successo al Festival Internazionale Taobuk di Taormina ed è stato presentato in diverse librerie, teatri e rassegne letterarie. Continua il tour con il prossimo appuntamento previsto venerdì 19 luglio a Santa Croce Camerina, davanti alla famosa casa del Commissario Montalbano. 
L’assessore Salvo Presti ha ringraziato la F.I.D.A.P.A. sez. di Milazzo, molto attiva nel territorio portando aventi diverse iniziative, e Angelica Furnari, titolare della libreria Mondadori, situata nella centralissima via Giacomo Medici, dove è possibile trovare le copie di PIRAterie.





Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...