Passa ai contenuti principali

Giardino letterario | Villa Vaccarino: presentato .il libro "Il patrimonio culturale di tutti, per tutti", a cura di Caterina Ingoglia, Edizioni Edipuglia.








Ha relazionato la stessa autrice. 
Caterina Ingoglia, prof. Associato di Metodologie della ricerca architettonica, Dipartimento di Civiltà Antica e Moderna dell’Università di Messina.

Il volume raccoglie e amplia le riflessioni dell’incontro-confronto tenuto a Messina il 31 marzo 2017 tra specialisti attivi, a livello regionale e nazionale, in diversi settori (archeologia, storia dell’arte, antropologia, numismatica, museologia, comunicazione, economia della cultura, etc.), incentrato sul tema della tutela, della valorizzazione, della comunicazione e gestione, affrontando sia questioni di carattere metodologico generale sia casi specifici.

Presentare questo volume è dunque motivo di doppia soddisfazione. Il primo motivo è di merito. Questa raccolta presenta infatti ad un pubblico più largo di coloro che se ne sono direttamente e professionalmente occupati – e con un’attenzione e cura particolare verso coloro che ne sono i destinatari ideali 
La decisa spinta alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, tale rivoluzione deve prendere piede e consolidarsi con politiche innovative, che si giovino anche delle migliori pratiche interne e internazionali, ed allargarsi nel suo impianto e nella sua presa. Deve dunque anche estendersi orizzontalmente e non solo approfondirsi verticalmente. Il tema dell’accessibilità è dunque proprio per questo intrinseco alla stessa forza e vitalità della valorizzazione portata avanti dalla politica, al suo stesso stato di salute, oltre che un fatto di civiltà in senso generale. è un asse centrale trasversale a tutte le politiche settoriali da portate avanti 



Nella foto da sinistra :
- Salvatore Gueli, Direttore Parco Archeologico di Tindari;- Mirella Vinci, Soprintendente BB.CC. AA. di Messina - Caterina Ingoglia, Archeologa, docente UniMe - Salvo Presti, Ass.re BB.CC. di Milazzo.
Scriveva Gadamer, che “la cultura è l’unico bene che, quando viene distribuito, aumenta di valore”, è necessario infatti operare un definitivo cambio di paradigma, di prospettiva, che parta dall’idea fondamentale dell’Uguaglianza di tutti gli esseri umani, che non divida in categorie, ma renda ugualmente disponibili e accessibili a tutti la cultura, i contenuti, i luoghi, favorendo un maggiore scambio tra persone e culture, che può portare a un nuovo umanesimo, più ricco e aperto all’esterno e verso gli altri. è necessario porre effettivamente in atto il passaggio da qualcosa di “fatto a posta” a qualcosa “per tutti”: accessibilità, infatti, vuol dire in realtà più bellezza, più comodità, più autonomia, più ricchezza per tutti.
Del resto, l’accessibilità è oggi sempre più un indicatore dell’accoglienza e della sua qualità. Dando sostanza a quel diritto alla cultura che tutti a parole definiscono universale, ma su cui pochi poi lavorano per renderlo davvero tale. Per fortuna, accanto a molte ombre e ad un lungo e a tratti ancora faticoso percorso da fare, oggi si nota anche qualche luce. E, se ci volgiamo indietro, vediamo anche un pezzo di strada già percorso. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...