Passa ai contenuti principali

Successo dei prodotti Pagnotta è Salute”di Milazzo alla settimana della cucina italiana nel mondo in Spagna





Anche Milazzo è stata presente alla Settimana della Cucina italiana nel Mondo organizzata a Barcellona dall’Ambasciata d’Italia in Spagna e promossa dal Ministero degli Affari esteri e dal Ministero delle politiche agricole. I fratelli Presti, titolari di “Pagnotta è Salute”, una catena di panifici del comprensorio milazzese, hanno portato nella città catalana la loro esperienza pluriennale di panificatori, spiegando le fasi produttive e facendo degustare le loro Pagnotte. «È stata un’esperienza importante che ci ha permesso di confrontarci con altre realtà europee e di far conoscere i grani antichi biologici e i pani siciliani fuori dai nostri confini nazionali» ha raccontato Vincenzo, uno dei tre fratelli Presti.
Al pubblico e alla stampa spagnola, in particolare, Davide Daniele Ragno, responsabile della comunicazione per i panettieri milazzesi, ha illustrato il singolare processo di lievitazione “a suon di musica classica”, un unicum nel settore. Tra i degustatori del loro pane, anche il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Dott. Angelo Gioè, che ne ha particolarmente apprezzato la fragranza e il sapore. «Il nostro sentito ringraziamento va a Davide Guidara, chef “Best in Sicily 2017” che ha permesso anche alla città di Milazzo di avere una rappresentanza in questo importante evento internazionale» ha concluso Presti.

Responsabile della comunicazione: Davide Daniele Ragno |
_______________________________________________________

Tutto sulla  Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (20-26 novembre 2017)
La II settimana della cucina italiana nel mondo quella dedicata alla Sicilia si è conclusa a Barcellona con una serie di eventi pensati per costruire un legame forte con questa città.
Si è voluto stringere un nodo, gastronomico e culturale, utilizzando un unico fil rouge, o meglio un prezioso fil blu - di seta - che unisca l'Italia con la Spagna con esperienze multisensoriali ed estetiche.
Un fil blu che evoca il mare, questo Mar Mediterraneo che unisce i due paesi.
Un mare che, in quest'occasione ha trasporto, cullando con le sue onde, dalla Sicilia fino alla città Condal, un vero e proprio tesoro: quello dell'eccellenza più alta dei prodotti di questa regione.
Un tesoro contadino, genuino e autentico, fatto di prodotti semplici della terra, che racchiudono in sé l'eccellenza dell'alta gastronomia siciliana e lo spirito più profondo della tradizione mediterranea.
La nostra delegazione ha raccontato, attraverso una serie di eventi, quelli che sono i valori antichi della tradizione siciliana e la Sicilia ha mostrato tutti quei gesti fatti, ancor oggi con amore e con cura meticolosa, dalle mani di sapienti artigiani che si tramandano saperi millenari.
Un tesoro nascosto e ancora tutto da scoprire, un vero e proprio viaggio di ritorno alle origini ai quali siete invitati a partecipare.
Ogni giorno della settimana un incontro esperienziale per scoprire la cucina della Sicilia, quella autentica e antica delle campagne, della terra, del profumo dei prodotti oggi riconosciuti con i più importanti marchi d'eccellenza internazionali e presidi Slow Food.

- Come impastare le farine dei grani antichi biologici di Sicilia macinati a pietra, per capirne i valori su cui si fonda il recupero del territorio e delle tradizioni al servizio di una produzione genuina all'interno di un ecosistema agricolo e di uno sviluppo sostenibile;
Fare così il pane, quello che viene lievitato 20 ore a suon di musica classica;
- Degustare il vino di Planeta, quello ottenuto dalla filosofia delle 3 E - Economicamente sostenibile, Ecologicamente attento, Equo socialmente;
Imparare a conoscere uno degli elementi basilari della dieta mediterranea: l'olio biologico di Dugo Giarì e Asaro prodotto nel territorio D.O.P. Valli del Trapanese.
Scoprire  la particolarità e l'eccellenza di alcuni dei più autentici formaggi siciliani: la provola con un cuore di limone della filiera dei Nebrodi, il Piacentino ennese nato da un ordine reale di Ruggero il Normanno come omaggio alla sua sposa, formaggio che risultò “piacente” al gusto della regina con le sue note speziate di zafferano; il Caciocavallo ragusano preparato fin dall'antica Grecia con il latte delle vacche autoctone del modicano e stagionato “a cavaddu” di una corda di raffia. E, poi, il Maiorchino, che dal 1600 ad oggi viene lanciato per le strade di Novara di Sicilia in un gioco popolare tra i pastori del luogo.
Conoscere i salumi della filiera dei Nebrodi, ottenuti dalla razza autoctona del suino nero. Una razza antica 30.000 anni che rischiava l'estinzione e che oggi é stata recuperata da pochi pastori che lasciano crescere questi animali allo stato brado controllato, sulle cime dei monti Nebrodi, per poi deliziarci con prosciutti, mortadelle e salami dal sapore e dalle note organolettiche veramente uniche.
Durante la settimana, attraverso seminari dedicati, alla scoperta di luoghi piú emblematici e gli itinerari delle eccellenze della Sicilia, per iniziare così ad organizzare il nostro viaggio alla scoperta di questa incredibile terra.
E' stato il punto di partenza di tutta la settimana raccontata seguendo un fil blu, che ha legato i vari momenti dell'esperienza suddivisa.
E' stato un piacere di contrasti sia per gli occhi, con guizzi dorati e materiali poveri, sia per il palato per riscoprire i sapori delle cose semplici, della campagna, del pane caldo, degli elementi essenziali, quali l'olio e il formaggio, o di quelli unici, perché irripetibili, come i salumi di maiale nero nutrito a ghiande. 
E' stata anche la scoperta di come la cucina più semplice e antica sia realmente il raggiungimento della massima espressione dell'alta cucina.


Fonte : Istituto Italiano di Cultura di Barcellona

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...