Passa ai contenuti principali

Presentato "Diaro di classe degli anni sessanta" Autore: Ennio Magliarditi

Chi, dopo tanti anni, non è andato a rileggersi sorridendo quelle pagine completamente sgualcite da infiniti viaggi dentro lo zaino?

A questo avrà pensato il Dott Ennio Magliarditi, oggi un affermato odontoiatra, ex studente dell’Impallomeni di Milazzo, quando ha rimesso in ordine e si èaffidato  alla competenza della storica  “Lombardo edizioni” con 70 anni di storia tipografica ha stampato centinaia e centinaia di titoli e dal 2012 ha dato un nuovo impulso all'editoria.per la diffusione della cultura  con il preciso intento di diffondere il più possibile , la storia, le tradizioni, soprattutto quelle del nostro territorio, attraverso la pubblicazione e la relativa distribuzione in campo nazionale ed estero.

Diario di classe degli anni sessanta Autore: Ennio Magliarditi è una testimonianza onesta e obiettiva, non ha nascosto nulla dei suoi meriti o demeriti:



Onesto e obiettivo, non ha nascosto nulla dei suoi meriti o demeriti: svela il suo soprannome, dandone una spiegazione abbastanza esauriente; descrive le lacune vistose in alcune materie, che obbligavano i genitori a mandare gli studenti a lezioni private (che puntualmente offrivano la possibilità di scoprire un ambiente diverso dalla scuola, e di memorizzare vizi e virtù dei professori di doposcuola…);
Tutto questo ed altro racconta con dovizia di particolari episodi divertentissimi e esilaranti che accadevano in classe, nel libro che è stato presentato lunedi 11 sicembre 2017 alle ore 17,00 presso l'aula Magna dell'ITET “LEONARDO DA VINCI” di Milazzo
, istituto che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.“Diario di classe“, dice il titolo, con chiaro riferimento a quanto ha visto protagonisti gli alunni di quella classe del Liceo Ginnasio “G.B. Impallomeni”, dal IV fino al III liceo; ma non è detto che i lettori, di altri istituti o di anni precedenti o successivi non possano riconoscersi! 
Gli anni Sessanta o, se preferite, i "mitici" anni Sessanta come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato certamente il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia mai visto. Gli eventi socio-politici e culturali di quegli anni avrebbero infatti inevitabilmente influenzato e modificato profondamente valori, aspirazioni e stile di vita delle future generazioni.
Il mondo giovanile  - Eravamo quelli scanzonati, qualcuno più burlone qualche altro più riflessivo, che Ennio descrive con l’effervescenza di ricordi intatti nella memoria, a volte un po’ amplificati ma sempre aderenti al carattere dei singoli protagonisti, mettendo a fuoco, efficacemente, una stagione ricca di promesse e attese.

Pagina bianca che ancora doveva essere scritta, e in tutti c’era, com’è giusto sempre a quell’età, la speranza di un futuro diverso, ma, in anni ancora così condizionati da inflessibili regole sociali dure a morire, con una marcata percezione dell’imminenza di una svolta, “il tempo di una straordinaria rivoluzione culturale” promossa “dalle coscienze delle nuove generazioni, cioè da noi”.
Ed è proprio questa fiduciosa aspettativa che spiega irriverenza e guasconate che caratterizzano la narrazione, con bersagli ben precisi, i professori, i genitori più severi, le ragazze più disinibite, i compagni meno audaci… una voglia di trasgressione espressa con freschezza e impetuosa volontà di sorprendere e scherzare, ma anche con l’intento di affrettarsi a scalare il muro di cui si avvertivano “incima cocci aguzzi di bottiglia”, perciò la pellicola si svolge con un orizzonte più ampio e le rapide incursioni nel mondo della musica e del cinema, i riferimenti a personaggi che hanno fatto la storia dei “favolosi anni Sessanta”, rimandano un clima che sa di nostalgia, bozzolo in cui si era avvolti prima di diventare farfalle, e impongono pure di fare un bilancio.
Per qualcuno, forse, “il calcolo dei dadi più non torna”; più di uno, purtroppo, ci ha già lasciati; qualche altro è rassegnato o ancora non si rassegna.
La vita dipana, inesorabilmente, l’ingarbugliata matassa di eventi privati e collettivi. Ciascuno trovi perciò le risposte dentro di sé. Ma questo spumeggiante “Diario di classe”, dopo che “volarono anni corti come giorni”, ha il merito di restituire una suggestiva impronta di come eravamo, indomita tenerezza che riscalda e consola. Grazie, Ennio! -
Filippo Russo

https://www.facebook.com/media/set/?

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...