Passa ai contenuti principali

Le Poste di Calderà realizzano il Calendario 2018




Poste Calderà 

Simpatica iniziativa del dirigente delle Poste di Calderà, Roberto Cordiano e tutto il personale dell'Ufficio che quest'anno hanno voluto omaggiare tuta l'utenza realizzando il Calendario 2018. 
Lo stesso calendario viene distribuito agli utenti dell'agenzia postale di Porto Salvo di Barcellona Pg.
Il calendaro comprende ,  oltre ai mesi del nuovo anno è arricchita da  una bella stampa della passeggiata dell località  marinara di Caldera , Frazione di Barcellona Pg ed è distribuita  gratuitamente a tutti . 
Le Poste Italiane hanno  avuto sempre  un particolare approccio con i calendari molto spesso sono stati  dei veri e propri vademecum ai servizi sin dalle delle Regie Poste resi ancora più preziosi perché corredati dalle tipiche segnalazioni di un almanacco come le fasi della luna, le eclissi, le feste mobili (Pasqua, Pentecoste…) e altre informazioni che oggi possono sembrare misteriose: i “quattro tempora”, “l’ingresso del sole nei segni dell’eclittica”, il “computo ecclesiastico”.
Anche in questo modo Poste e portalettere dell’epoca contribuiscono al diffondersi della cultura. 
Gli storici calendari del portalettere del 1917.Ce n’erano di due tipi. Quelli a mo’ di quadretto che facevano bella mostra di sé appesi alle pareti di un ufficio o di un’abitazione e quelli a mo’ di libretto da tenere a portata di mano e da consultare all’occorrenza. Si tratta dei calendari postali che i portalettere delle Regie Poste regalavano ai propri clienti abituali.
L’iniziativa era stata loro, dei portalettere. Se esiste quello del farmacista e del barbiere, perché non dev’esserci anche un nostro calendario? deve essersi detto nel 1864 qualche portalettere che ha poi convinto i colleghi della sua città a consorziarsi per stampare un po’ di esemplari da distribuire ai propri clienti abituali. Non è strano, quindi, che per lo stesso anno vi siano calendari postali diversi: quello offerto dai portalettere di Roma e quello, in altra veste grafica, offerto dai portalettere o dai fattorini del telegrafo di un’altra città.
Gli storici calendari del portalettere nel 1917. furono sicuramente due, uno da esposizione, destinato a far bella mostra di sé sulle pareti di casa o dell’ufficio, con un’impostazione che ricorda i calendari di fine ottocento. La scena è familiare: madre padre e bambini felici in un parco, con le acque calme di un laghetto sullo sfondo nel quale è relegato il portalettere, al termine del vialetto, impegnato in una conversazione; la famiglia in primo piano si appresta a leggere una lettera. Nulla che faccia pensare a qualcosa di men che piacevole, nonostante la guerra. Sul retro troviamo le principali informazioni su servizi e tariffe postali.
L’altro era un libretto da tenere a portata di mano in un cassetto e da consultare all’occorrenza. Oggi , intelligenti dirigenti anche di piccole uffici postali , provano ad instaurare nuovi rapporti con il territorio e l'utenza 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...