Passa ai contenuti principali

Celebrato il 25° Anniversario del COA Barcellona P.G


Profonda riflessione partecipata sulla professione di Avvocato in occasione del 25° Anniversario del COA
Fonte 24 Live.it Autore: Cristina Saja

Due intense giornate di studio e riflessione, condite da attimi di spensieratezza, convivialità e di dichiarato amore verso il proprio lavoro hanno definito i due giorni di festeggiamenti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto che ha tagliato il traguardo del 25° anniversario della sua istituzione. Il foro della Città del Longano, infatti, ha visto la luce nel 1992 ed il 30 novembre e 1 dicembre 2017 si è celebrato presso il Palazzo di Giustizia l’evento importantissimo con un programma dedicato agli addetti ai lavori, arricchito da ben due eventi formativi su “L’impegno del CNF per l’evoluzione della Professione”.
L’Aula A del Tribunale, gremitissima, il 30 novembre a partire dalle ore 16.30 ha ospitato il convegno, durante il quale si è discusso degli ordini forensi e del futuro della professione. A presenziare tutte le Autorità civili e militari della zona, tra le quali: il Sindaco della città Roberto Materia, il Primo Presidente della Corte d’Appello di Messina Michele Galluccio, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Messina Vincenzo Barbaro, il Presidente Ordine Avvocati di Messina e componente direttivo OCF Vincenzo Ciraolo, il Vice-Presidente della cassa forense Valter Militi e il Presidente Unione degli Ordini Forensi della Sicilia, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza). L’incontro ha visto l’intervento dei rappresentanti del foro di Barcellona P.G.: il Presidente dell’Ordine Avvocati Francesco Russo; il Presidente del Tribunale Giovanni De Marco; il Procuratore della Repubblica Emanuele Crescenti. La polemica dura di De Marco riguardo le condizioni del Tribunale di Barcellona P.G. a causa della carenza di organico che rende tutto molto complicato è stata sedata dalla visione più ottimistica di Galluccio e dai resoconti dell’attività condotta dalla Magistratura e dalla Procura della Repubblica locali, insieme alle forze dell’ordine e al nutrito albo forense che vede, quotidianamente, avvocati e uomini e donne di legge dare un chiaro segnale della presenza della giustizia nel territorio barcellonese, ad alto rischio di criminalità.

Ha disquisito su “Cenni di storia degli ordini forensi” il Consigliere CNF -Coordinatore Commissione Storia dell’Avvocatura, Francesco Marullo di Condojanni, il quale ha offerto ai presenti una breve ed intensa carellatta di eventi storici che hanno portato all’Ordine Avvocati come configurato oggi. Si sono soffermati sul tema “Il futuro della professione e degli ordini forensi” gli avvocati Andrea Mascherin, Presidente Consiglio Nazionale Forense e Antonio Rosa, Presidente Organismo Congressuale Forense. Onorato di essere presente il Presidente Mascherin che apprezza l’operato del COA Barcellona P.G., al quale ha donato una medaglia all’Ordine per l’impegno profuso con costanza e professionalità, definendolo “un ordine amico” e sottolineando anche la presenza delle rappresentanze degli Ordini Avvocati Siciliani presenti in sala, numerosissimi, e soffermandosi su una piccola vittoria appena affermata quale l’approvazione dell’equo compenso per gli avvocati, “fermo restando – ha dichiarato l’avv. Mascherin – che anche le battaglie per i diritti degli avvocati non finiscono mai e di certo non finiranno fin quando una collega al nono mese di gravidanza non sarà costretta a presenziare in udienza”. Questi e moltissimi altri i temi affrontati nell’incontro di sabato che si è concluso con un
aperitivo presso la Biblioteca dell’Ordine, al quale è seguita una piacevole serata musicale presso il Teatro Mandanici dove Unavantaluna e Gaspare Balsamo si sono esibiti in “Cori Paladinu” con canti e musiche dell’Isula Ranni.Venerdì 1 dicembre, invece, a partire dalle 9.30 e dopo i saluti degli avvocati Francesco Russo per l’Ordine Avvocati Barcellona P.G.; Francesco Marullo di Condojanni, consigliere CNF; Massimo dell’Utri, Presidente
Unione Ordini Forensi Siciliani; Santina Maiorana, consigliera responsabile per la formazione e tesoriera UOFS; l’avv. prof. Michele Salazar, consigliere CNF e Coordinatore Commissione Consultiva, hanno commentato le Norme deontologiche e Fonti del Diritto. In particolare, l’avv. Francesco Marullo di Condojanni ha affrontato il tema “Società tra avvocati” ed ha parlato della “Geografia Giudiziaria” l’avv. Giuseppe Gaetano Iacona, consigliere tesoriere CNF e Coordinatore Commissione Geografia Giudiziaria. Gli argomenti “Difese d’Ufficio-Patrocinio a spese dello Stato” e “Parametri Forensi – Assicurazione obbligatoria – art. 21 L. 247/2012” sono stati rispettivamente trattati dall’avv. Antonino Gaziano, consigliere CNF e Coordinatore commissione difese d’ufficio e patrocinio a spese dello Stato, e dall’avv. Antonio Baffa, consigliere CNF e Coordinatore commissione compensi e concorrenza.
Partecipazione, ampio consenso e studio approfondito sono state le tre caratteristiche salienti dei due giorni che hanno visto Barcellona Pozzo di Gotto, centro di aggregazione di personalità illustri e di menti del diritto, tra le più brillanti a livello nazionale.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...