Passa ai contenuti principali

Due sedute di consiglio comunale dedicate ai precari e all’area ex Puglisi


Due sedute di consiglio comunale dedicate ai precari e all’area ex Puglisi


Due sedute di consiglio comunale nella stessa serata. La prima – in prosecuzione – dedicata alla problematica dei precari, l’altra all’area dell’ex pastificio Puglisi che potrebbe avere una nuova destinazione d’uso, passando da zona parcheggi a edificabile. Entrambi gli argomenti sono stati sollecitati dai consiglieri di opposizione con specifici atti di indirizzo.

Sulla questione precari, una maggioranza di 12 consiglieri (contrari sei) ha approvato il documento presentato da Antonio Foti che impegna l’Amministrazione a porre in essere “tutti gli atti finalizzati a mantenere in vita i contratti di lavoro con il personale a tempo determinato, naturalmente nelle more dell’approvazione del bilancio regionale che conterrà la copertura dei costi per il mantenimento in organico del personale precario impiegato presso questo ente”.

Prima della votazione il sindaco Formica ha comunicato che la giunta ha già individuato la soluzione che passa dalla proroga di tre mesi (in linea con l’esercizio provvisorio approvato dalla Regione) e al contestuale avvio dal primo gennaio del processo di stabilizzazione secondo quanto previsto dalla circolare Madia.

Passando poi alla questione dell’ex pastificio Puglisi è stato il consigliere Midili a sottolineare il rischio che a seguito della sentenza del Tar quell’area potrebbe essere destinata alla costruzione di nuove abitazioni e non più al parcheggio che l’Amministrazione da tempo voleva realizzare nel centro cittadino. Da qui la necessità di un’azione politica da parte del consiglio comunale. È impensabile non solo trasformare un’area che a suo tempo era stata d’intesa con gli stessi privati destinata alla sosta pubblica a zona edificabile con il massimo dell’indice di edificabilità, cinque metri cubi per ogni metro quadro. Ritengo che ci siano le condizioni e gli strumenti a disposizione dell’Amministrazione per far valere i propri diritti”.

Il consigliere Nino Italiano ha invece ricordato che sono trascorsi ben 30 anni dal vincolo richiesto dall’allora sindaco Greco ai progettisti e scadute le misure di salvaguardia, era normale che i titolari delle aree si attivassero per dare una soluzione alla questione. Ha comunque concordato – e con lui anche il consigliere Rosario Piraino – sul fatto che il problema vada affrontato.
Il sindaco Formica da parte sua ha evidenziato che il commissario ad acta si trova ad agire in ossequio ad una disposizione dei giudici dalla quale non può discostarsi.

«Ciò non significa però non occuparsi delle conseguenze legate alla realizzazione di altre abitazioni al posto del parcheggio, ma appare evidente che l’intervento, se possibile, dovrà essere concreto e qualsiasi azioni da portare avanti avere una base solida. Deboli in tal senso mi sembrano le diffide al commissario ad acta o anche quella al sottoscritto di sospendere l’iter del procedimento. Una cosa che onestamente il sindaco non può fare. Concordo sul fatto di approfondire tutti insieme la questione». Una riunione dei capigruppo è stata già fissata per mercoledì 10 gennaio 2018.


PUBBLICATO IL 28 DICEMBRE 2017

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...