Passa ai contenuti principali

Milazzo :mostra sulla Grande Guerra -dedicata a Luigi La Spada. sabato 17 giugno 2017



fonte fb
Il prossimo 19 giugno ricorrerà il primo centenario della morte di Luigi Alessio La Spada, contadino di c.da S. Marina, fattore del feudo di S. Basilio - 'u Feu - di cui sopravvivono a, dirimpetto alla chiesa di S. Marina, restano ancora tracce del portale d'ingresso. 
Morì in combattimento ad Asiago, ove venne sepolto in fossa comune. Aveva 36 anni. Il Museo Etnoantropologico e Naturalistico "Domenico Ryolo" e la Società Milazzese di Storia Patria ne ricorderanno il sacrificio sabato 17 giugno presso l'ex carcere femminile (15:30 - 20:00) e domenica 18 giugno (17:30 - 20:00) nella sala espositiva del Molo Marullo dedicata a Luigi Rizzo.


Di La Spada rimangono oggi centinaia di lettere e cartoline scritte nei primi due decenni del Novecento allo scopo di informare quasi quotidianamente il barone di Allèri, proprietario del feudo, sulla conduzione dei vastissimi appezzamenti (ben 32 ettari): un’infinità di rapporti informativi che lasciano in chi li legge la strana quanto surreale impressione di aver conosciuto davvero il La Spada, il quale manifesta nelle sue numerosissime lettere le diverse sfaccettature, ora ironiche, ora serie, con tutti i suoi problemi quotidiani, i dolori, ma anche le liete ricorrenze, quali il matrimonio celebrato il 23 gennaio 1913 con Rosaria Saraò e la nascita del suo primo ed unico figlio (Michelangelo, nato il 2 gennaio 1915 e morto prematuramente senza figli a soli 32 anni). Ed ancora le non poche lodi che il barone gli tributava per l’ottimo lavoro svolto.

Non può non sgorgare qualche lacrima leggendo in particolare l’ultima sua missiva del 18 giugno 1917, una cartolina postale inoltrata dalla «zona di guerra» poche ore prima della morte, nella quale non mancano riferimenti all’attività vitivinicola di S. Basilio.

Un ringraziamento affettuoso alla Sig.ra Laura Ryolo per aver messo a disposizione del nostro museo, in comodato, l'intero epistolario di questo Eroe contadino. #museoryolo #storiapatriamilazzo




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...