Passa ai contenuti principali

Castroreale (ME): sabato 17 giugno il 6° convegno Gepli sul tema «Il codice etico del giornalismo» dedicato alla formazione dei giornalisti




Castroreale (ME): sabato 17 giugno 2017

Si è svolto , oggi sabato 17 giugno 2017 dalle ore 10.00 a Castroreale Montagna , il convegno inserito nella piattaforma S.I.Ge.F., sul tema “Il codice etico del giornalismo” dedicato alla formazione dei giornalisti, con cinque crediti deontologici.

L’evento formativo è incluso nell’ambito del 6° convegno dei “Giornali Editi dalle Pro Loco Italiane” (Gepli) i cui rappresentanti annualmente si incontrano per dibattere tematiche legate ai giornali e più in generale alle attività delle Pro Loco. 
Ha introdotto i lavori Santino Franchina vicepresidente dell’Odg. 
I relatori : il prof. Marco Centorrino, Università di Messina, che tratterà “La comunicazione nell’era dell’informazionalismo – Laura Simoncini giornalista Ucsi che affronterà il tema “Dovere di informare e rispetto della persona: la professione del giornalismo oggi” e Paolo Ribaldone, Coordinatore Gepli che esaminerà i “Giornali di Pro Loco – panorama su un segmento della stampa locale poco conosciuto”.
L’evento è stato coordinato da Domenico Interdonato, presidente Ucsi Sicilia “Unione Cattolica Stampa Italiana”.

Il programma completo dell’intenso weekend culturale iniziato venerdì 16 giugno alle ore 18.00 a Castroreale, in provincia di Messina, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia e si trova sulla direttrice Palermo – Messina a 9 Km. da Barcellona Pozzo di Gotto. 
Venerdì 16 giugno ore 18,00: accoglienza dei partecipanti in piazza Duomo – visita guidata della Chiesa della Candelora e del Museo degli argenti – Passeggiata nel centro storico.
Alle ore 19,30: Torre di Federico II: animazione – apericena.
Sabato 17 giugno alle ore 9,30 – Auditorium SS. Salvatore: Inizio dei lavori del Convegno Saluti istituzionali – Relazioni; ore 13,00: Buffet.
Ore 15,00: Ripresa dei lavori. Interventi dei rappresentanti dei giornali e degli altri partecipanti Ore 17,30: Chiusura dei lavori e consegna delle targhe.
Ore 18,00: visita guidata del borgo (Duomo – Museo Civico – Chiesa di Sant’Agata).
Ore 20,30: Cena sociale. A conclusione della cena, possibilità di assistere alla preparazione dell’Infiorata del Corpus Domini lungo il Corso Umberto I.
Domenica 18 giugno alle ore 10: Visita dell’Infiorata, ore 11,00: Visita del parco Museo Jalari, museo etnografico all’aperto, poco distante da Castroreale, nel quale, su una superficie di 35 ettari, sono state ricostruite con materiali originali (circa 15.000 reperti) 42 botteghe artigiane che restituiscono l’atmosfera del passato. Alle ore 13.00 Buffet e conclusione dell’evento.
La Pro Loco di Castroreale è molto attiva sul territorio. Tra le manifestazioni più importanti vanno ricordate: la rassegna di musica jazz “Castroreale jazz”, che giunge quest’anno alla XVII edizione e nella quale si sono esibiti musicisti di fama internazionale; l’Infiorata del Corpus Domini; le passeggiate notturne con animazioni e visite guidate; l’evento “Soir de Paris” svoltosi il 10 agosto 2016; la cena in bianco, giunta alla terza edizione; la Sagra del biscotto e della granita”.

Il paese è noto anche per la suggestiva processione del Cristo lungo che si svolge il mercoledì e il venerdì santo e il 23 e 25 agosto. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.prolocoartemisia.it.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...