Passa ai contenuti principali

Il set delle meraviglie” verrà presentato sabato 24 Giugno alle 18,30 presso palazzo D’Amico a Milazzo

I“IL  SET  DELLE MERAVIGLIE”  : ALLA SCOPERTA  DEI  FILM  CELEBRI  GIRATI  IN  SICILIA.

C’è un libro che raccoglie retroscena, aneddoti  e  curiosità dei  film  capolavoro  girati in Sicilia. Per raccontare  l’isola attraverso  il  cinema  e  il cinema attraverso la Sicilia.
“Il  set  delle meraviglie”  è  un viaggio  fatto  dal giornalista  e scrittore  catanese  Luciano Mirone nella Sicilia  del  cinema: racconti  per  parole  e immagini  attaraverso   la voce di attori, comparse e di  tanti testimoni  e  personaggi  incredibili.
Luciano  Mirone, catanese ma  pattese di adozione, è  un giornalista e saggista. Il  suo  esordio  di cronista a Trapani, dove fonda  con  Giacomo Pilati, Vito Orlando e Salvatore Mugno il  periodico  giovanile  “Lo Scarabeo”,  di cui  diventa  direttore. Collabora  poi  con la redazione  trapanese  del  Giornale di Sicilia. Tornato  a  Catania, professionalmente si  è formato ne “I Siciliani”  di  Giuseppe Fava. Per quattro anni ha diretto una  piccola televisione di provincia  catanese  e  dirige  il  periodico  “L’informazione”. E’  autore  di  inchieste e libri sulla mafia , come :”Un suicidio  di mafia. La strana morte  di  Attilio Manca” e “Cosimo Cristina, il cronista ragazzino ucciso  dalla mafia” e ancora “A Palermo  per morire.  I  cento  giorni  che condannarono  il  generale Dalla Chiesa”  per  finire con “Gli  insabbiati. Storie di giornalisti uccisi  dalla mafia  e sepolti dall’indifferenza”.
Nel  libro “Il set  delle meraviglie”  si  raccontano  le emozioni  di 14 pellicole girate  in Sicilia: “La terra trema”;”In nome della  legge”; “Stromboli”; “Il  bell’Antonio”; “Salvatore Giuliano”; “Divorzio  all’italiana”; “Il Gattopardo”; “Sedotta e abbandonata”; “Il giorno della civetta”; “il  padrino”; “Nuovo Cinema Paradiso”; “Mery  per  sempre”; “Il postino”; “I  cento  passi”.
Il libro  raccoglie anche la descrizione dei  paesaggi  immersi  nella luce,  dei  vicoli, delle  piazze e degli scorci  di  una  terra,  che attraverso il  grande  schermo  ha fatto   sognare  il  mondo.
La  premessa  del  tutto  autobiografica  racconta di  quando l’autore  frequentava  il  cinema “Eden”  di  Belpasso,  costruito dai nonni. Luciano  da bambino  ha  vissuto  in  prima persona l’esperienza  del  cinematografo: un po’  come Totò Cascio nel film “Nuovo Cinema Paradiso”
Il  libro “Il set  delle meraviglie” verrà  presentato sabato 24 Giugno alle 18,30 presso palazzo D’Amico a Milazzo sotto l’egida dell’Amministrazione comunale in  collaborazione con l’Associazione Culturale  “Teseo”, alla presenza dell’autore.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...