Passa ai contenuti principali

Osa Production, spettacoli senza limiti




Superfluo dirlo, ormai è risaputo ce l’ha proprio nel sangue, il suo Dna è la prova. Nuccio Scibilia straordinario show man siciliano è proprio nato con l’arte musicale nel sangue e coltivandola profondamente dedicandogli sin da ragazzino la vita si può dire che artisticamente è ben cresciuto grazie anche alle esperienze acquisite restando a stretto contatto con grandi maestri come Mike Bongiorno ed artisti di alto spessore come Albano e Romina, Gianni Nazzaro, i Ricchi e Poveri, i Pooh e tanti altri gruppi con cui ha collaborato facendogli anche da avanspettacolo, nei concerti fino a qualche anno prima del 2000. Da allora oggi nei suoi spettacoli è un continuo sentire ed esclamare dal pubblico e dichiarare dagli artisti che lo circondano “ringraziamo Nuccio per quel continuo entusiasmo che solo lui riesce in maniera ineguagliabile ad emanare e trasmetterci continuamente”. I successi acquisiti in questa annata artistica 2015 con gli show del “Noi in arte” lo hanno reso celebre confermandolo vero show man esemplare, largamente e ampiamente amato e seguito dal pubblico da lui continuamente ringraziato. Caparbiamente nel capoluogo messinese con la quart’ultima tappa settimanale consecutiva , ha voluto concludere questa edizione 2015 della rassegna canora itinerante a squadra messinese “Noi in arte show” dedicando assieme ai finalisti quattro speciali puntare di “special show” agli extra new entry esterni, assieme ai quali in tutt’uno ha ricevuto ampi consensi anche dai media. Così per concludere anche allo Sporting di Messina grande spettacolo finale con i campioni: Carmen Spartà, Nino Privitera, Angelo Cambria, Agata D’Amico, Rosalba Scibilia, Marzia Mazzeo, Danix 883, Immy Di Grande e Piero Aloe ben affiancati dai promossi esterni degli extra new entry in ordine di qualificazione: Francesca Patania (11506), Giulia Muscolino (11.497), Martina De Paola (11.477), Patrizia Vitas (11.466), Roberto Giuca (11.462) e Flavia Assenza (11.461) davanti a Federica Bruno, Paola Fazio, Carmelo Romano, Mimma Assenza, Rosario Barbera, Giovanni Romano e Benito Cucinotta. Ospiti della serata il tenore messinese Filippo Tropea e la ballerina internazionale di danza del ventre Sally Gerald direttamente da Santo Domingo. Sempre di altissimo livello le due giurie presiedute rispettivamente la tecnica da Roberto PIntaldi, affiancato da Teresa Fresca (attrice della compagnia instabile di Messina), Carmen Spartà (pregiata nell’occasione del titolo di prima madrina nazionale Osa production) e dai poeti Gianni Amico e Pippo Saccà e la giornalistica, da Gianluca Rossellini affiancato da Dario Buonfiglio, Sebastiano Natoli e Nancy La Greca, presidente Osa Production. Prossimo appuntamento sabato 17 ottobre con la grande festa dell’”anteprima Gran Galà” presso il ritrovo Le tre caravelle di Spinesante a Barcellona Pg.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...