Passa ai contenuti principali

Genova: Inaugurata la mostra "Luce, Degrado e Speranze delle nostre Città e della Società Moderna"



"Luce, Degrado e Speranze delle nostre Città e della Società Moderna"
Si è inaugurata, sabato 17 ottobre 2015 (ore 12:00), c/o Genova - Biblioteca Civica Berio, Via del Seminario 16
 -Vernissage della mostra collettiva dal titolo "Luce, degrado e speranze delle nostre città e della società moderna" Ma mostra realizzata da Hartem Torino e curata da Tina Masoero potrà essere visitata dal 17 al 24 ottobre 2015.
Un tema forte quello "Luce, degrado e speranze nelle nostre città". voluta per dagli artisti di Genova e non solo, per Genova e per i genovesi e non poteva che rimandare, in tanti dipinti, alle varie alluvioni avute nel corso di questi ultimi anni. Tra gli espositori anche Franca Galleni , molto brava e sempre molto serena nei suoi dipinti, perché sono lo specchio della sua bella anima. 
Nei disegni presenti ieri alla mostra c'è tutto il dolore e lo strazio interiore che deve aver provato l'artista mentre dipingeva.


Tra gli ospiti anche genovesi che hanno vissuto il dramma dell'alluvione del 4 novembre 2011 
Tanta commozione un dolore composto e dignitoso ha colpito più dell'immagine così eloquente i dipinti degli autori
Quanta forza ci deve essere in tutti quelli che hanno perso qualcuno E ognuno canalizza quel dolore come può e come sa. Le famiglie determinate, lotta ancora oggi perchè se c'è un colpevole possa risponderne alla giustizia umana. 
Uno sguardo d'artisti di talento ha costruito l'originale “palinsesto” dei loro sogni e speranze, dell’immagine delle nostre città, quello che occhi e mente guardano e ci comunicano.
La luce è stata vista in diverse accezioni e declinazioni secondo ricostruzioni originali e creative e spesso come fonte che ispira varie forme di arte: dalla danza alla musica, dal cinema al teatro. 
E' emersa come simbolo di vita, elemento che dà speranza, induce gioia e accende le passioni, fa nascere storie di amore e di amicizia. 
Quel tocco magico che rende unica e affascinante una città di notte e aiuta a viverla in tutte le sue dimensioni, ne disegna la fisionomia, ne esalta cultura e tradizioni, contribuisce anche a rendere la città più accogliente. La luce muove tutto è il titolo della mostra
. La luce è come le falene che si aggregano alle fonti luminose sono alcune delle parole che ne descrivono un altro. 
Per qualche Autore la luce è un faro, un cenno di positività in un mondo fatto di incubi,antidoto a una società fatta di incertezze e paure. E la luce è stata interpretata anche come un modo per acquisire coscienza sociale e consapevolezza su questioni importanti come i senza tetto e le violenze che spesso si perpetrano anche perché molte aree non sono bene illuminate.
Il concorso, rappresenta anche un’occasione per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche perché un luogo illuminato è soprattutto un luogo più sicuro.
Con la mostra, gli organizzatori hanno voluto predisporre uno strumento di comunicazione , capace di raggiungere i giovani in modo empatico, stando molto attenti anche al valore dei contenuti che sono stati veicolati.
Dedichiamo ancora un ricordo a tutte le vittime delle alluvioni e non solo quelle di Genova "mai pensare che le vittime di tante tragedie non sono solo numeri, ma persone. Figli, sorelle, nipoti, madri, padri" questo è il messaggio che lanciano gli Artisti Liguri

Ospite d'onore della serata, Daniele Verzetti Rock poeta che è intervenuto con il suo reading "OMEOSTASI" con la partecipazione di Alberto Borgatta chitarra e voce e Francesco Rebora chitarra ed una guest star.
Orari mostra:
Sabato 17 ottobre apertura mostra ore 16 
Da Lunedì 19 a sabato 24 ottobre: ore 15-18.30







ELENCO ARTISTI PARTECIPANTI:
MARINELLA ALBORA
SAMUELE BETTINI
FABRIZIO CAPACCIONI
ALBINO CARAMAZZA
LORENZO CARRUS
RITA CELONA
LARIS CONTI
EMANUELA CORBELLINI
LAMI DAHER
FRANCESCO DE MARCO
PAOLO DE MEGLIO
LUCIO DE SALVATORE
FIORELLA GELAIN
FRANCA GALLENI
SVATAVA JANKU
FRANCESCO ITALIANO
RAFFAELLA LO CALZO
GIOVANNA MACCIOCCO - MARIO PALMAS
ROBERTA MAOLA
CONCETTA MASCIULLO
LIANA MUGLIA
LAURA NAN cianaludo
ENRICO NAPOLETANO
OLIVA PATANELLA ANIL
FABIO PERTOSA
FABIO PICCARRETA
ANNE. KATRIN POTHOFF SAPIA
EMANUELA RAGUSA
VENERE RIZZO
RENZO SBOLCI
ANTONIO SCARAMELLA
MARCO SPARTA
PAOLO STOPPA
SALVATORE TUTTOROSA
GABRIELLA TERESI
LEA ZELLER
PAOLA ZOLA


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...