Passa ai contenuti principali

MONFORTE SAN GIORGIO PER UN FUTURO SOSTENIBILE presentazione del progetto per le Scuole “I COLORI DELLA TERRA"



COMUNICATO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

Prende il via il progetto “MONFORTE SAN GIORGIO PER UN FUTURO SOSTENIBILE”. L'Amministrazione Comunale intraprende un percorso della durata di tre anni i cui protagonisti saranno i cittadini monfortesi di tutte le fasce di età. 

La prima fase del progetto dal titolo “I COLORI DELLA TERRA” vede protagonisti gli alunni di tutte le scuole. Il progetto per le scuole, vertendo su una pluralità di esperienze nel campo dell’educazione allo sviluppo sostenibile, intende accompagnare i bambini in un viaggio alla riscoperta e di se stessi, delle proprie radici e dell’ambiente naturale e sociale di cui fanno parte. Il punto di partenza sarà la riflessione personale, facilitata dalla compilazione di un questionario, sul particolare legame che ciascuno di loro ha stabilito con il proprio paese e la propria terra. La “mappatura affettiva” permetterà ai bambini di individuare il luoghi del cuore. In seguito, le uscite sul territorio permetteranno di ri-scoprire l’ambiente, sia tramite la visita in gruppo che attraverso la conoscenza e il dialogo con coloro che quotidianamente vi operano e lavorano. 
Le passeggiate sul territorio e i dati emersi dall’analisi dei questionari permetteranno di strutturare vari interventi di manutenzione e riqualificazione dei luoghi indicati dai bambini. La messa in opera del progetto “orti” aiuterà i bambini a acquisire una maggiore consapevolezza dell’origine del cibo e del suo legame con il territorio. Molti altri gli appuntamenti che vedranno coinvolti i bambini delle scuole di Monforte San Giorgio tra cui la “Festa degli alberi” durante la quale saranno piantumate alcune zone del paese con alberelli. 
L’educazione ambientale sarà il filo conduttore. Le esperienze proposte infatti permetteranno agli alunni di prendere consapevolezza, sin dalla prima infanzia, dell’impatto che il loro modo di vivere ha sulla natura, di comprendere con chiarezza le proprie responsabilità individuali e collettive e di individuare e mettere in atto nuovi sistemi e modi di agire che consentano di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro.(accezione di sviluppo sostenibile formulata dalla Commissione mondiale sull’ambiente nel 1987) 
La presentazione del progetto avverrà Martedì 3 Novembre alle ore 17:00 presso l'Aula Consiliare del Comune alla presenza degli insegnanti, delle associazioni e dei cittadini. 
Dalla Residenza Municipale, lì 29/10/2015 

L'ASSESSORE 
Claudia Cecchi 

IL SINDACO 
Dott. Giuseppe Cannistrà 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...