Passa ai contenuti principali

San Pier Niceto: inaugurata la mostra paramenti sacri "D'oro e di seta"



San Pier Niceto
Prosegue l'attività intrapresa dall'Associazione culturale " Terre Forti" per la valorizzazione del patrimonio storico artistico di San Pier Niceto attraverso la cooperazione con Enti civili e religiosi, lottando contro l'oblio che rischia di sommergere le tradizioni e la consapevolezza della cittadinanza.
L'associazione culturale nasce nel luglio del 2013. si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico, naturalistico e culturale della Sicilia Peloritana
Nella loro pagina fb è chiaro il messaggio "Ci rivolgiamo a tutti coloro, che amano andare alla scoperta di mete inconsuete, per conoscere la realtà intima del territorio che andranno a visitare, immergendosi in un passato ricco di testimonianze, assistendo a feste e riti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, assaporando specialità tipiche della gastronomia locale e sorprendendosi dell’ospitalità della gente".
Ed è proprio in quest'ottica l'ultima
 iniziativa di , vernissage della mostra "D'oro e di seta". paramenti sacri delle chiese di San Pier Niceto", voluta dall' Arciprete della parrocchia di S. Pietro Apostolo e S. Maria del Rosario di San Pier Niceto, padre Gianfranco Centorrino, oltre, la collaborazione dell'Associazione Terre Forti e della Sezione beni storico artistici della Soprintendenza BB. CC.AA. di Messina. La mostra si avvale inoltre del sostegno dell'Ente Autonomo regionale Teatro di Messina Vittorio Emanuele, che ha fornito i supporti per l'esposizione.
La mostra è stata allestita nella ristrutturata Chiesa ( del 1634)di San Francesco di Paola fondata nel per volere di Flavia Moncada, moglie del principe Giuseppe Moncada.
L'evento nasce per promuovere la conoscenza della cultura sampietrese, espressa attraverso l'esposizione di trenta pianete e dalmatiche la cui realizzazione si fa risalire a un periodo compreso tra la fine del XVI e la seconda metà del XVIII secolo, selezionate dall'esperta nel settore tessile antico, Stefania Lanuzza, della Soprintendenza BB.CC. AA. di Messina.
Per una miglior comprensione delle opere la mostra sarà corredata da un apparato didattico esplicativo delle caratteristiche tecniche delle opere scelte, redatto dal personale dell'U.O. 9 della Soprintendenza di Messina.
Inaugurata la scorsa domenica visitabile dalle ore 19.00 alle 21.00 per tutta la Settimana Santa ed, eccezionalmente, nei giorni dell'11 e 12 aprile, sarà possibile ripercorrere un passato barocco testimoniato dall'uso di damaschi e broccati con i preziosi ricami barocchi in oro, argento e seta policroma, dalle ricche volute e dalle eccentriche fantasie floreali.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...