Passa ai contenuti principali

San Pier Niceto: inaugurata la mostra paramenti sacri "D'oro e di seta"



San Pier Niceto
Prosegue l'attività intrapresa dall'Associazione culturale " Terre Forti" per la valorizzazione del patrimonio storico artistico di San Pier Niceto attraverso la cooperazione con Enti civili e religiosi, lottando contro l'oblio che rischia di sommergere le tradizioni e la consapevolezza della cittadinanza.
L'associazione culturale nasce nel luglio del 2013. si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico, naturalistico e culturale della Sicilia Peloritana
Nella loro pagina fb è chiaro il messaggio "Ci rivolgiamo a tutti coloro, che amano andare alla scoperta di mete inconsuete, per conoscere la realtà intima del territorio che andranno a visitare, immergendosi in un passato ricco di testimonianze, assistendo a feste e riti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, assaporando specialità tipiche della gastronomia locale e sorprendendosi dell’ospitalità della gente".
Ed è proprio in quest'ottica l'ultima
 iniziativa di , vernissage della mostra "D'oro e di seta". paramenti sacri delle chiese di San Pier Niceto", voluta dall' Arciprete della parrocchia di S. Pietro Apostolo e S. Maria del Rosario di San Pier Niceto, padre Gianfranco Centorrino, oltre, la collaborazione dell'Associazione Terre Forti e della Sezione beni storico artistici della Soprintendenza BB. CC.AA. di Messina. La mostra si avvale inoltre del sostegno dell'Ente Autonomo regionale Teatro di Messina Vittorio Emanuele, che ha fornito i supporti per l'esposizione.
La mostra è stata allestita nella ristrutturata Chiesa ( del 1634)di San Francesco di Paola fondata nel per volere di Flavia Moncada, moglie del principe Giuseppe Moncada.
L'evento nasce per promuovere la conoscenza della cultura sampietrese, espressa attraverso l'esposizione di trenta pianete e dalmatiche la cui realizzazione si fa risalire a un periodo compreso tra la fine del XVI e la seconda metà del XVIII secolo, selezionate dall'esperta nel settore tessile antico, Stefania Lanuzza, della Soprintendenza BB.CC. AA. di Messina.
Per una miglior comprensione delle opere la mostra sarà corredata da un apparato didattico esplicativo delle caratteristiche tecniche delle opere scelte, redatto dal personale dell'U.O. 9 della Soprintendenza di Messina.
Inaugurata la scorsa domenica visitabile dalle ore 19.00 alle 21.00 per tutta la Settimana Santa ed, eccezionalmente, nei giorni dell'11 e 12 aprile, sarà possibile ripercorrere un passato barocco testimoniato dall'uso di damaschi e broccati con i preziosi ricami barocchi in oro, argento e seta policroma, dalle ricche volute e dalle eccentriche fantasie floreali.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...