Passa ai contenuti principali

“Infrastrutture del Sud, Presupposto indispensabile per un’Italia Economicamente Forte e Socialmente Coesa”- giorno 26 aprile ore 9 - Palacultura, Viale Boccetta, Messina.






Convegno  Distretti siciliani dei Services International Rotary, Lions e Kiwanis
I Services Rotary, Lions e Kiwanis - da sempre attenti ai problemi del territorio - offrono il loro contributo civico, neutrale, di sostegno alle Istituzioni pubbliche, nella consapevolezza che la qualità della vita di una collettività migliora laddove ciascuna parte sociale offre generosamente il proprio contributo..
Siamo convinti che le gravi difficoltà economiche, le criticità sociali, le rigidità istituzionali che ci affliggono siano da imputare anche e soprattutto alla non adeguatezza della Dirigenza politica di concepire il Sud come indispensabile componente dello sviluppo di un'Italia economicamente forte e socialmente coesa; un Sud inserito di diritto in una visione di medio-lungo periodo nella quale il nostro Paese occupi un ruolo fondamentale in Europa. Tale obiettivo rimarrà irraggiungibile senza estendere all'intero Mezzogiorno una rete efficiente e diffusa di infrastrutture.
Il convegno si propone di illustrare le molteplici, e spesso semisconosciute, ragioni per le quali il grande progetto di Infrastrutturazione del Mezzogiorno- legato al completamento del Corridoio Mediterraneo (Corridoio 5 Helsinki-La Valletta) e al Ponte sullo Stretto - può rappresentare un valido strumento di crescita per l’intera Italia.
Tale progetto, a dispetto della complessità e della vastità dei suoi orizzonti, può essere realizzato attingendo a risorse pubbliche in misura estremamente contenuta, anche grazie ai benefici che deriveranno alle casse dello Stato sotto forma di imposte dirette e indirette e ai risparmi ottenuti dalla riduzione dei costi derivanti dal minore ricorso agli interventi a sostegno della disoccupazione.
Allo scopo è disponibile anche il mercato dei capitali internazionali a finanziare infrastrutture geostrategiche; come è, per altro, ampiamente testimoniato da quanto è avvenuto negli ultimi decenni.
Il grande progetto di infrastrutturazione del Mezzogiorno prevede principalmente, ma non solo, la realizzazione del canale ferroviario economicamente più conveniente per l’interscambio commerciale tra Asia, Africa ed Europa. Un sostanziale contributo alla soluzione della Questione meridionale e un significativo impulso alla coesione sociale del Paese sono fisiologici “corollari” di tale obiettivo. 
La acquisizione dei capitali necessita dell’indispensabile autorevolezza istituzionale e della serietà delle parti sull’impegno ad attuare i provvedimenti in grado di assicurare il rispetto dei ragionevoli tempi previsti per la realizzazione dei progetti da finanziare.
L'incontro al quale La invitiamo intende mettere in evidenza i termini del problema davanti agli occhi della cittadinanza e di chi, come Lei, ha la sensibilità ed il rispetto della cosa pubblica.
Per questo, rinnoviamo sentitamente l’invito a partecipare a questo importante incontro.
Le analisi e le proposte che emergeranno non potranno avere seguito senza la Sua partecipazione. Sarà compito della Politica, nel suo campo specifico, far si che le idee si tramutino in leggi e in atti di amministrazione concreta, finalizzate a creare ricchezza. Un vecchio, quanto mai attuale e vero, adagio di buona dottrina economica, così dice: " La ricchezza per essere distribuita, prima deve essere creata". Cosi come è vero che la Politica di spesa, anche la migliore, senza la prioritaria buona Politica finalizzata a creare ricchezza, porta solo povertà. E' quanto stiamo sperimentando, ciascuno nel proprio settore professionale e nel proprio conto economico familiare. A complicare le cose c'è, ancora oggi, chi mette in dubbio che sono le Infrastrutture che fanno l'economia. Ci auguriamo che l'incontro di domenica 26 aprile p.v. possa essere il punto di partenza per un impegno sociale e civico finalizzato al bene comune verso il raggiungimento di obiettivi concreti e condivisi, perché la gente del Sud non può più aspettare. Il Sud non chiede elemosine, ma pari dignità, pari diritti e pari doveri, come per tutti gli Italiani, perchè le Infrastrutture del Sud sono il presupposto indispensabile per Una Italia Economicamente Forte e Socialmente Coesa.
Se il presente invito, e l’intendimento del Convegno stesso, trovano la Vs. condivisione, preghiamo di estenderlo alle persone che pensa possano essere interessate.
Grazie per la collaborazione,

cordiali saluti , Giovanni Mollica, Saro Terranova, Salvatore Sciliberto.
Segreteria organizzativa: dott. Saro Terranova 335 5684254 - terranova.saro@gmail.com



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...