Passa ai contenuti principali

Milazzo, Barbara La Rosa: “nessun ritiro, sarò la capolista del Psi. Il PD alle prese con l'assegnazione del simbolo



Milazzo, Barbara La Rosa rilancia: “nessun ritiro, sarò la capolista del Psi”
Fonte 25 aprile 2015 10:49 | Redazione StrettoWeb

Milazzo - A sette giorni dalla presentazione delle liste dei candidati a sindaco e dei consiglieri comunali.(data prevista 2 maggio 2015 ) di certo che  siano sei i candidati a primo cittadino. Nulla si sa intorno alle liste collegate.ma tutti i candidati certi sono già al lavoro. 
Mentre in casa Pd di Milazzo la situazione di incertezza impedirà quasi certamente l’utilizzo del simbolo del Pd da parte dei circoli 
Non sembrano avere problemi di questo tipo  i Socialisti che, dopo ufficializzazione dell'accordo elettorale Carmelo Formica - Barbara La Rosa, sono pronti a battersi per determinare un radicale cambiamento nel modo di fare politica. 
E' la stessa Barbara la Rosa che sull'accordo politico in questione, poichè da qualche giorno l'esponente socialista ha avvertito una certa disinformazione, per questo motivo ha rilasciato un intervista alla
Riportiamo alcuni spunti:
Dal momento che regna l’incertezza sulla sua candidatura, le chiediamo se gli elettori potranno ancora votare lei e la sua squadra del Psi.
“Assolutamente si. Potranno Votare Barbara La Rosa e tutti i componenti della nostra lista con simbolo del Partito Socialista Italiano. Il nostro programma rimane, anzi è stato ampliato. Non cambia praticamente nulla. Se non il fatto che siamo in tandem con Carmelo Formica, persona seria, onesta e trasparente con cui abbiamo già iniziato a dibattere sui temi e progetti concreti da realizzare.
In questi giorni molto e’ stato detto sulla sua candidatura a Sindaco di Milazzo. La notizia sulla nuova squadra nasce dopo l’abbandono del candidato Presti. Perché?
“Con la mia candidatura a sindaco di Milazzo abbiamo da subito avviato con il Psi, un percorso politico che affiancasse alla costruzione di una squadra giovane e preparata, un modello di politica nuovo che potesse dare finalmente risposte alla cittadinanza. Ma gli ultimi avvicendamenti politici, con la campagna acquisti dei candidati, hanno dimostrato che il risultato della campagna elettorale fosse già stato deciso in partenza: solo due esponenti che rappresentano entrambi il vecchio modo di fare politica, proprio quel modo di amministrare che negli ultimi venti anni ha portato ad un completo degrado della città. Nessun confronto sui temi quindi ma solo ed esclusivamente giochi di “poltrone“.

Far squadra quindi per sfidare la vecchia politica?
“Esatto. Si dimostra di essere la nuova politica anche dare il buon esempio. Bisogna far venire meno il proprio egoismo personale e sapersi unire in squadra per liberare Milazzo da un vecchio modo di fare politica”.
Perché unirsi proprio al medico Carmelo Formica?
“Dal dialogo con Carmelo Formica sono emersi tre punti fondamentali: la scelta, la novità e la libertà. Scelta, perché abbiamo scelto Milazzo; Novità, perché parliamo un linguaggio nuovo, fondato sull’ascolto e sulla Libertà, perché non abbiamo nessun tipo di privilegio o vincolo da difendere e questo ci rende liberi anche di dire di no. Vogliamo poterci confrontare sui temi e sui progetti da realizzare. Non ci resta che unirci e “Far ripartire il cambiamento!”.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...