Passa ai contenuti principali

Masami Suda ad Etna Comics 2015.

locandina realizzata per l'occasione da Diego Fichera.

COMUNICATO STAMPA
Masami Suda tra i big di Etna Comics 2015
Il papà dell’anime di Ken il guerriero alla quinta edizione del festival
Appassionati del mitico Uomo dalle Sette Stelle, tenetevi forte, arriva ad Etna Comics per voi, direttamente dal Sol levante, Masami Suda, papà della versione animata del celebre manga di Hara e Buronson.

Nato nella prefettura di Saitama nel 1943, l’infaticabile Maestro Suda è uno dei più importanti animatori mai esistiti. Da sempre attratto dai manga e dall’arte in tutte le sue forme, entra nel mondo dell’animazione grazie alla prestigiosa casa di produzione Tatsunoko e sarà sotto quest’ultima che inizierà a lavorare a tante e diverse serie di successo che lo formeranno nel tratto, forgiando il suo personale stile realistico (elemento tipico della stessa Tatsunoko).
Tra le varie serie vanno ricordate sicuramente Kurenai Sanshiro, meglio conosciuta da noi come Judo Boy,Mach Go Go Go (Speed Racer in Italia), Kagaku Ninjatai Gatchaman e Uchu No Kishi Tekkaman. Dopo questa esperienza, Suda decide di passare alla Toei Doga (in seguito Toei Animation) come libero professionista dove curerà diverse opere come animatore, direttore dell’animazione e soprattutto come character designer.
E’ qui che nel 1984 lavorerà per la serie che più lo identifica, rendendolo celebre oltreoceano: stiamo parlando ovviamente di Seikimatsu Kyuseishu Densetsu – Hokuto No Ken meglio conosciuto in Italia col nome di Ken il Guerriero.
Per la serie del successore del colpo di Hokuto, Masami Suda si occuperà, oltre alla direzione dell’animazione, anche del difficile compito di character designer, curando lo studio grafico e la caratterizzazione dei personaggi. Chi se ne occupa è quindi chiamato a dare ai personaggi il massimo dell’espressività con il minimo del tratteggio e, se si pensa ad Hokuto no Ken, questo non era sicuramente un compito facile vista la complessità dei personaggi della controparte cartacea di Hara. Suda, però, risolverà egregiamente questo compito, semplificando sì i tratti, ma mantenendo comunque alta la qualità, dando così virilità e plasticità a Kenshiro e compagni.

Il lavoro su Hokuto no Ken non si è comunque limitato solo alla lunga prima serie; il Maestro curerà anche il film del 1986, dove ha potuto portare il disegno e la resa grafica a livelli ancora più alti e spettacolari e, successivamente, la seconda serie Hokuto no Ken 2 del 1987.
Tra gli altri titoli i da ricordare: SF Saiyuki Starzinger del 1978, dove per la prima volta il Sensei ha curato il character design di una serie, Ganbare Genki (Forza Sugar), Sakigake!! Otoko Juku, Rokudenashi Blues 1993 (mai approdate in italia), e Slam Dunk dove sarà direttore dell’animazione per moltissimi episodi.
Negli ultimi anni Masami Suda ha collaborato a tanti altri progetti di successo e, nonostante l’età, ancora oggi continua con l’animazione e altri progetti artistici, con le stesso entusiasmo con cui continua a coltivare la sua altra grande passione: il golf.
Entusiasmo che porterà il grande maestro alla quinta edizione del Festival internazionale del fumetto e della cultura pop, per la gioia dei suoi fan!
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il nostro sito www.etnacomics.com o la pagina facebook ufficiale: https://www.facebook.com/etnacomics?fref=ts

Catania, 9 aprile 2015
__________________________________________________
Etna Comics 30 maggio/2 giugno 2015 - http://www.etnacomics.com
Responsabile Comunicazione e Stampa | Antonio Costa +39 333 3056351

Ufficio Stampa | Valentina Mammino +39 347 9821708


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...