Passa ai contenuti principali

Accordo ASD Monforte San Giorgio VDM Calcio e SSC Bari Generation: al via la nuova stagione con oltre 50 società in tutta Italia




Accordo ASD Monforte San Giorgio VDM Calcio e SSC Bari Generation: al via la nuova stagione con oltre 50 società in tutta Italia

Con grande orgoglio annunciamo la nostra affiliazione al progetto SSC Bari, uno dei programmi più prestigiosi di crescita calcistica del Centro-Sud Italia.
Questo accordo, firmato alla presenza del referente organizzativo del progetto SSC Bari Marco Barci, ci garantirà l’esclusività territoriale su tutta la fascia tirrenica della nostra provincia, confermando il nostro impegno nello sviluppo del calcio giovanile sul territorio.
Presente anche fuori dalla Puglia, un bacino da 10.000 giovani calciatori
Il progetto SSC Bari Generation, continua a crescere senza sosta e si presenta ai nastri di partenza della s.s. 2025/26 con un totale di 50 società, tra affiliate e licensee, consolidando sempre più la sua presenza sul territorio con importanti novità. Quest'anno, infatti, il progetto di crescita e formazione sportiva ha accolto nella sua grande famiglia tante nuove società, che non solo rappresentano la Puglia, ma si estendono anche in regioni come Campania, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Lazio.

Marcello Sansonetti, responsabile settore giovanile biancorosso: «Da barese doc vivo con grande orgoglio questi consensi che arrivano da tante regioni oltre che dalla nostra Puglia e che testimoniano la bontà del progetto Ssc Bari Generation fortemente voluto e sostenuto dal nostro presidente Luigi De Laurentiis. L’obiettivo iniziale di porsi come società di riferimento sul territorio nazionale pian piano sta diventando sempre più una concreta realtà; sapere poi di poter attingere da un bacino di oltre 10.000 giovani calciatori per il nostro settore è garanzia di qualità nella speranza di poter traghettare sempre più talenti nella rosa della nostra Prima Squadra, così come accaduto lo scorso anno con Lops e Colangiuli».
Il progetto, volto a valorizzare ragazzi e ragazze tramite valori come il rispetto, la lealtà, il divertimento, l'amicizia e il lavoro di squadra, prevede una serie di iniziative, tornei e stage formativi, con la partecipazione e il supporto dei Coordinatori tecnici SSC Bari Nino Armenise, Daniele Solombrino e i referenti organizzativi Marco Barci e Alessandro Lacarra, che coinvolgeranno tutte le società fino alla conclusione della stagione sportiva.
Il presidente Luigi De Laurentiis: «I giovani sono il nostro futuro, ed per noi motivo di grande orgoglio vedere quante società hanno scelto di rinnovare o aderire per la prima volta al nostro progetto. Un progetto che non mira solo alla crescita tecnica dei giovani calciatori e calciatrici, ma anche alla costruzione di una solida cultura calcistica. Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo: formare le nuove generazioni verso uno sport basato su valori imprescindibili come il fair play, dentro e fuori dal campo».

Il progetto SSC Bari Generation si inserisce dal 2019 nel grande eco sistema del settore giovanile biancorosso con oltre 20 società regionali e nazionali affiliate ogni stagione al Club.
L’obiettivo del progetto è quello di creare rapporti di collaborazione con società di alto profilo che volessero condividerne il percorso e gli obiettivi - sia dal punto di vista sportivo, sia etico/morale -, per diventare a loro volta un punto di riferimento per i giovani che vogliono praticare questo sport.
SSC Bari Generation offre i mezzi, i metodi e le conoscenze necessarie per permettere ai propri ragazzi un corretto avviamento al calcio attraverso occasioni di gioco costruttive dal punto di vista tecnico, fisico e morale, oltre alle proprie metodologie e il proprio credo sportivo alle società stesse, in modo che possano distinguersi nel proporre la propria attività giovanile sul territorio di appartenenza. Le Società affiliate diventeranno, in questo modo, un punto di riferimento del Club sul territorio in cui operano e potranno aggiornare e sviluppare i propri programmi di allenamento contando sulla costante collaborazione e sul contatto diretto con il personale della SSC Bari.
Grazie a questa collaborazione, i nostri ragazzi e le nostre famiglie potranno beneficiare di vantaggi concreti e di altissimo valore:

Scouting qualificato: monitoraggio costante dei nostri giovani talenti da parte dei tecnici SSC Bari.
Formazione continua: clinic, incontri e aggiornamenti per mister e dirigenti su metodologia, preparazione atletica, psicologia e nutrizione.
Esperienze uniche: accessi alle partite della Prima Squadra, sfilate pre-gara allo stadio, Training Day Experience e tornei dedicati.
Crescita organizzativa e tecnica: condivisione del know-how biancorosso per alzare ulteriormente la qualità del nostro settore giovanile.

Un passo che unisce valori sportivi ed etici con lo sviluppo dei giovani, e che ci proietta verso un futuro ancora più ambizioso.

Il Monforte scrive una nuova pagina della sua storia.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Milazzo: inaugurata la sede del Circolo sportivo “Passione e fedeltà”

Milazzo, inaugurata in via Umberto Primo la sede di “Passione e fedeltà”, gruppo di tifosi della Ss Milazzo Taglio del nastro con un boom di presenze tra cui tutta la SS Milazzo e la famiglia di Marco Salmeri. Passione e fedeltà” si aggiunge ad altri gruppi di tifosi organizzato del calcio mamertino. Un valido esempio che parte dal basso che rientra nella sfera della "responsabilità sociale è fondamentale per coinvolgere la nuova generazione di tifosi" A dirlo è l’ultimo report dell’European Club Association, che ha individuato nell’impegno del calcio verso cause di rilevanza sociale una scelta quasi necessaria per intercettare i più giovani e garantire sostenibilità al sistema. Si chiama “Engaging the Younger Generation of Football Fans”, ed è l’ultima ricerca pubblicata dall’ECA, l’ Associazione dei Club Europei , organismo indipendente che dal 2008 vuole essere la “voce delle società” all’interno dell’ecosistema calcistico internazionale. Un report il cui obiettivo è scat...

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...