Passa ai contenuti principali

L'Università della Terza età riparte con 76 corsi. Si imparerà il russo chiacchierando di Caravaggio e Photoshop


Fonte la Città News - Cultura
Scritto da Redazione
Sabato 14 Settembre 2013


11, 12 e 13 settembre, sono tre i giorni che la Lute ha dedicato, presso l’aula magna dell’Itis di Milazzo, alla presentazione delle attività programmate per il 2013-2014. 76 i corsi attivati suddivisi per aree tematiche ed un sempre più nutrito numero di docenti che hanno dato la loro disponibilità a titolo volontario e durante queste giornate hanno sinteticamente presentato i contenuti del loro corso. Per l’area “Letteratura” le tematiche dei corsi vanno dai miti greci nella cultura europea al Paradiso di Dante, dalla poesia siciliana al rapporto fra letteratura, cinema e jazz in America, dalla crisi dell’Europa nella narrativa del ‘900 ad un viaggio nel mondo attraverso i grandi romanzi contemporanei, dai romanzi al teatro di Pirandello ai personaggi e luoghi del commissario Montalbano e alla scrittura creativa.
Per l’area linguistica all’inglese e al francese (corsi di base e avanzato per entrambe le lingue), al tedesco, allo spagnolo e all’arabo –già presenti lo scorso anno- si aggiunge il russo.
Per “Musica Arte e Spettacoli” corsi di musica classica e lirica, di jazz e di alfabetizzazione musicale, su Caravaggio, sull’arte contemporanea e sull’arte sacra, oltre alla consueta presentazione degli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa, al Teatro Massimo di Palermo, al Bellini e al Teatro Stabile di Catania e al Vittorio Emanuele di Messina.
Per l’area “Diritto, Economia, Società e Scienze Umane”, corsi di psicologia e di grafologia, e sulla Costituzione, sui diritti del cittadino, sulla finanza, sulle politiche sociali, sulla realtà dell’America latina, sulla storia e il ruolo della “Gazzetta del Sud”.
Per l’area “Conoscenza del territorio” corsi sul rapporto fra architettura e città, sulla chiesa di S. Papino, su momenti di vita milazzese del ‘900, sui milazzesi illustri. E inoltre –nell’ambito dei “Venerdi’ della Lute”- serate dedicate al musicista Salvatore Calafato, al pittore Numa, all’umanista Giuseppe Catanzaro e allo storico Antonino Micale.
Arricchita l’offerta per quanto riguarda l’area scientifica: storia dell’informatica e dell’Olivetti, corsi di astronomia, fisica, biologia marina, geologia e vulcanologia, sull’energia e sulla conoscenza dell’olio e del vino.
Dodici i mini-corsi di “Medicina”: argomenti di medicina generale e di anatomia generale, medicina di Laboratorio, nefrologia, endocrinologia, semeiotica, cardiologia, oculistica, neurologia, geriatria, apparato respiratorio e ernie addominali.
Per l’area delle “Attività” corsi di yoga, di back scholl, di ballo, di musicoterapia, e formazione di operatori di Gruppi d’incontro.
Numerosi i “Laboratori”: pittura, teatro, canto corale, fotografia (con la guida al Photoshop), scacchi, decoupage, cucina, cucito, patchwork, intreccio, guida alle nuove tecnologie (tablet, smartphone, ecc.). Ai consueti corsi (di base e avanzato) di Informatica si aggiunge la novità della collaborazione di un gruppo di studenti dell’ITTS “Majorana” al corso “Nonni in Internet”.
Vi saranno anche quest’anno i “Venerdi’ della Lute”, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini, per approfondire tematiche dei corsi o trattare altri argomenti non inclusi in essi. La novità sarà costituita dai “Tè alla LUTE” coi cicli “Testimoni del Tempo” (nel primo incontro la signora Maria Mina Rizzo rievocherà la figura del Padre nella sua dimensione familiare) e “Milazzo futura” (nel primo incontro inviteremo i sindaci di Milazzo e Barcellona a discutere sul domani delle due città, diverse e complementari).
Saranno, inoltre, programmate visite guidate a musei e luoghi di interesse urbanistico, naturalistico, architettonico e archeologico.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...