Passa ai contenuti principali

Santa Lucia del Mela: Convegno Fidapa, alleanza tra uomini e donne per dire no al femminicidio

femminicidio

STOP AL FEMMINICIDIO. GRANDE PARTECIPAZIONE AL   CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA  LA FIDAPA BPW, SEZ. MERI’ VALLE DEL MELA. PSICHIATRI,PSICOLOGI, SOCIOLOGI ED AVVOCATI  A CONFRONTO.
MERI’, 18- 06-13  Una alleanza tra uomini e donne per dire no al femminicidio.
E’ quanto emerso dal convegno organizzato dalla Fidapa BPW, sez. Merì – Valle del Mela,  in collaborazione con lo studio Horus, l’Università degli studi di Messina ed il comune di Santa Lucia del Mela. L’incontro ha avuto luogo ieri nel palazzo di bio- architettura del comune luciese, meglio noto come ex carcere. In rappresentanza del distretto Sicilia è intervenuta la consigliera Letizia Bonanno, che ha portato alla presidente, Caterina Mastroeni e ai presenti i saluti della presidente regionale, Cettina Oliveri e partecipato con interesse  al dibattito che è scaturito dal convegno. Erano presenti inoltre il sindaco di San Filippo del Mela, Pasquale Aliprandi, e gli  assessori  di Santa Lucia del Mela, Elisabetta Lombardo, Santino Pandolfo e Rosario Torre.
Una pluralità di professionisti nei settori psicologico, psichiatrico, sociologico e legale si sono confrontati con il pubblico presente, fornendo, oltre che le nozioni basilari del concetto e della storia del femminicidio, indicazioni specifiche sulle cause del problema e sulle eventuali e possibili soluzioni.
Particolare interesse ha destato la relazione del professore Clemente Cedro, psichiatra, psicologo clinico e psicoterapeuta dell’ateneo messinese, Dipartimento di scienze Cognitive della formazione e degli studi culturali, il quale ha stigmatizzato il fatto che il femminicida (termine peraltro non presente nel nostro vocabolario, ma perfettamente confacente al soggetto che compie il femminicidio) sia in realtà una persona affetta da patologia, che necessita di un aiuto psicologico e di specifiche cure. Una inversione di tendenza, dunque, quella fatta dallo noto psichiatra, che anziché soffermarsi sulle donne, ha puntato l’attenzione sul l’uomo.  “Non dimentichiamo tuttavia – ha dichiarato il professore Cedro – che l’uomo ha sempre avuto, per sua indole e cultura degli atteggiamenti di sopraffazione nei confronti della donna. Un istinto primordiale, dunque, che va mitigato sin dall’infanzia e curato se si manifesta in età adulta”. Due pertanto gli aspetti chiave evidenziati dal docente: da una parte la necessità che le scuole educhino i bambini, sin dai primi anni al rispetto verso l’altro sesso e  dall’altra parte l’esigenza che la società, e dunque tutti, uomini e donne imparino ad aiutare chi ne abbia bisogno denunciando i casi di violenza  e favorendo processi di cura.
Si è invece focalizzato sugli aspetti sociologici del problema il  dott. Antonino Pino, counselor e sociologo clinico, il quale, sulla scorta dell’esistenza a Bologna di un centro, unico in Italia, di ascolto per uomini, ha sottolineato l’esigenza di replicare questa esperienza in altre parti d’Italia, e perchè no, anche nella Valle del Mela.
Ultimo, ma non meno importante, l’aspetto legale, a partire dal riconoscimento giuridico nazionale ed internazionale del concetto stesso di femminicidio,  discusso dall’avv. Maria Mostaccio, Mediatore professionale. A moderare  i lavori la dott. Elide Cacia, Educatrice professionale e couselor professionista avanzato.
Di femminicidio bisogna parlarne, così da formare le coscienze ed aiutare chi si trova in situazioni complicate a reagire!”- questo l’appello lanciato dalla presidente della sezione, Caterina Mastroeni, la quale ha sottolineato la necessità di creare strutture pronte ad offrire sostegno ed aiuto tanto alle vittime, quanto ai carnefici. “Così come non si può uscire dall’anoressia da soli – ha concluso Mastroeni – allo stesso modo per sconfiggere il femminicidio ogni donna ha bisogno di aggrapparsi a coloro che sono in grado di fornirle aiuto: da una parte le forze dell’ordine, dall’altra psicologi e psichiatri”.
Nel corso della serata è stato presentato un video sul flash mob contro la violenza sulle donne realizzato a Messina, piazza Cairoli da Claudia Greco,  studentessa di economia dell’ateneo messinese. 
Dopo gli interventi ha avuto luogo un serrato dibattito sull’argomento. Numerose le domande poste da un  pubblico, oltre che numeroso, anche interessato e partecipe.
Nella foto una panoramica del tavolo dei relatori.
Da dx verso sx:  Elide Cacia, moderatrice; Caterina Mastroeni, presidente Fidapa BPW, sez. Merì- Valle del Mela;  Maria Mostaccio, Avvocato;  Antonino Pino, sociologo;  Clemente Cedro, docente psichiatria Università di Messina; Elisabetta Lombardo, assessore comune Santa Lucia del Mela
MERI’, 18- 06-13 – Comunicato Ufficio Stampa Fidapa Bpw Italy
Sezione di Merì – Email: fidapa.stampa.meri@gmail.com

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...