Passa ai contenuti principali

Rita Borsellino al liceo classico per la presentazione del libro La "Malerba" tra follia, pregiudizio e legalità


Rita Borsellino al liceo classico per la presentazione del libro di Carnazzo. La "Malerba" tra follia, pregiudizio e legalità

Fonte la Città News - Cultura
Scritto da Veronica D'Amico
Venerdì 03 Maggio 2013
Si è tenuta ieri mattina, nell’Aula Magna del Liceo Impallomeni, la presentazione del libro “Malerba” di Orazio Carnazzo. All’incontro, rientrante nel progetto legalità, a cui hanno aderito gli studenti dei licei classico e scientifico, sotto la giuda delle professoresse Gina Campagna e Tonia Bonfanti, erano presenti Rita Borsellino, sorella del giudice Paolo, ucciso dalla mafia nel luglio del 1992, il direttore dell’O.P.G. di Barcellona Pozzo di Gotto, dott. Nunziante Rosania e la responsabile della casa editrice Smasher, dott. ssa Carmen Fasolo. Dopo i saluti del dirigente scolastico Caterina Nicosia, la professoressa Gina Campagna spiega gli intenti del progetto, intitolato “Giovani rabdomanti verso la legalità”, ispirato all’etimologia della parola greca rabdos, bastone, che serve a scuotere le acque della legalità. A differenza degli anni precedenti, in cui i ragazzi del progetto pon Legali al sud , hanno avuto modo di prendere parte ad uno stage a Corleone e visitare luoghi simbolo della mafia, come la casa di Peppino Impastato a Cinisi, la sede dell’emittente televisiva Telejato di Pino Maniaci a Partinico e Portella della Ginestra, in cui avvenne la strage del 1 maggio 1947. “Quest’anno – spiega la prof. Campagna – abbiamo deciso di inserire il romanzo di Orazio Carnazzo, pubblicato nel novembre 2012 e abbiamo ideato l’incontro con l’autore del libro e con colei che ne ha eseguito la prefazione, la dottoressa Rita Borsellino”. A spiegare l’obiettivo peculiare dell’incontro la professoressa Bonfanti, la quale si sofferma a parlare di ciò che è il rispetto verso chi è “diverso” e di quel labile confine che divide la normalità dall’anormalità e aggiunge che – “solo un’azione comune tra le istituzioni può servire all’integrazione del folle, nell’intento di creare una società più aperta e umana nella quale il diverso sia accolto e amato”. Tocca poi a Rita Borsellino: il deputato europeo parla, dapprima, della scuola, intesa come struttura che ha il compito di preparare i giovani a essere cittadini responsabili e consapevoli, - “perché i giovani non sono il futuro, come molti dicono o pensano, ma il presente e ogni generazione ha un impegno forte e responsabile verso se stessa e verso gli altri; i giovani - dice - sono sì arrabbiati, perché consapevoli, diversamente da quanto lo potevano essere le generazioni passate, che li aspetta un futuro incerto, ma sono anche determinati a superare queste così grandi difficoltà”. Successivamente le emozioni si amplificano quando Rita Borsellino comincia a raccontare di suo fratello Paolo, di quella tragica giornata del lontano luglio 1992, di quando, affacciata alla soglia della sua casa distrutta, si sentì nuda davanti a quell’orrore. E prosegue – “in mezzo a questo dolore, cominciai a guardarmi intorno e vidi la società che stava esprimendo la rabbia e la voglia di cambiamento; in tanti presidiarono il territorio e stettero lì a promuovere, spingere e riprendersi Palermo, ma poi questo movimento di coscienze cominciò a scemare fino ad esaurirsi”. Qualche mese dopo la morte di Paolo Borsellino, Rita ha cominciato la sua attività nelle scuole: “ quando mi recai, ancora scossa e inizialmente poco convinta di ciò che stavo facendo ,in quella scuola elementare, nel settembre del ’92, compresi che ciò che chiedevano quei bambini era cercare di capire quanto avvenuto e sentirsi rassicurati; io - prosegue - raccontai Paolo, raccontai del bambino vivace che era, delle passioni che coltivava e nutriva con interesse e di ciò che aveva provato a realizzare con coerenza, anche avendo paura. Quel raccontare Paolo – continua Rita – mi fece riappropriare di lui, capì che la strada da percorrere era quella, solo così lui non sarebbe morto mai, le sue idee non sarebbero morte mai e -conclude – ho il dovere di condividere Paolo con gli altri affinché possa essere per voi giovani non un eroe, ma un esempio da conoscere e condividere”.

Nunziante Rosania, direttore dell’opg parla della follia, la stessa follia che colpisce Salvo Caputo, protagonista del libro Malerba: “La follia – dice Rosania- è un modo di declinare la ricerca di sé, di affermare la propria personalità e, allo stesso tempo, racconta dell’incapacità di adattamento della persona; nel confronto con un folle – prosegue – ciò che si riscontra è l’impotenza di fronte ad esso perché ci si può avvicinare empaticamente, ma non comprendere i suoi pensieri; bisogna però evitare di pregiudicare ma delirare col delirante; quella persona va aiutata, capita e assistita con amore”. Argomenti forti, significativi emergono, in conclusione dell’incontro, dalle domande dei ragazzi all’autore di Malerba: dal labile confine che divide un essere “normale” da un “folle”, alle possibilità di integrazione nella società che possono avere questi soggetti instabili, fino a parlare delle condizioni strutturali di questo tipo di ospedale, che meglio si etichetta nella sua sfaccettatura più cruda di manicomio.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...