Passa ai contenuti principali

Alluvione, la fotografia di Francesco Merlo


La Repubblica dei pregiudizi Un paio di risposte a Merlo

di Elena Di Dio
- A Saponara, un piccolo paese a 23 chilometri da Messina, si spala fango, si scava alla ricerca dei morti, si piange la fine vergognosa di un bimbo di dieci anni. In provincia di Messina la pioggia ancora una volta ha portato la morte. Val la pena ricordare tre date: 1998 morirono in cinque, 2009 Giampilieri ha perso 37 suoi cittadini, 2011 Saponara conta tre morti. Mentre ancora si contavano danni e ci si leccava le ferite, si cercavano nel fango di contrada Scarcelli i corpi di Giuseppe e Luigi Valla e mentre la madre di Luca, Piera in ospedale chiedeva alla sorella di occuparsi del suo piccolo, negando un’evidenza che i suoi occhi hanno visto ma la sua testa non si arrende ad accettare, Francesco Merlo, editorialista di Repubblica confezionava il suo commento.
Postato su repubblica.it, Merlo fotografa l’Italia delle alluvioni mettendo a confronto le immagini di Genova e Messina.
Le sue parole sono chiare, i suoi giudizi sibillini, i suoi pregiudizi evidenti. Eccone alcuni stralci, riportati anche nell’estratto video che alleghiamo: “E’ la stessa Italia che viene portata via, la stessa Italia che diventa fragile di fronte alla violenza della natura. Però, appena l’occhio si abitua al flagello, ecco qui si distingue il fiume che corre e distrugge il centro storico, qui invece le case sono abusive, qui viene sgretolata un’edilizia improvvisata e qui ci sono le stratificazioni urbanistiche di secoli, il mattone selvaggio e invece lo spazio pubblico celebrato. La forza dell’acqua distrugge sviluppo e sottosviluppo… Di là c’è l’accozzaglia di laterizi e qua c’è la bellezza di città che sono storicamente costruite per piacere, per aiutare l’uomo a vivere e non a sopravvivere… E però poi, diciamo la verità, la pietà è diversa… però la disgrazia di Genova fece esplodere gli animi e anche mettere mani al portafoglio mentre questa disgrazia qui, in corso, provoca rassegnazione e diffidenza al Sud… una stanca pietà che molto di rado riesce a diventare solidarietà, aiuto e partecipazione…Non c’è persona perbene che non pensi che il Sud sia violento, imprevedibile, inaffidabile, sprecone, confusionario, corrotto, mafioso, camorristico e quindi non c’è persona che non pensi che aiutare il sud possa risultare pericoloso, fortemente pericoloso…”.
Ha ragione però Merlo, perché rivendicare senza ammettere le proprie responsabilità, fa perdere credibilità al proprio pensiero. Ha ragione quando accenna appena al vero problema di questo territorio che sembra fatto di pasta frolla. Il vero problema è un’urbanizzazione galoppante, un’aggressione del territorio senza alcuna saggezza amministrativa, la cecità idiota di amministratori locali che confondono lo sviluppo con le costruzioni. Ha ragione, ma non lo sa Merlo. Perché queste sono accuse che non esprime. Si sofferma con una superficialità colpevole – visto che scrive dalla sua comoda poltrona romana – all’assioma sud=sottosviluppo, sud=abusivismo, sud=corruzione. No, Francesco Merlo, su questo si sbaglia. Le case di Saponara che è un piccolo paesino a 23 chilometri da Messina, fu feudo dei Di Giovanni, principi di Trecastagni e poi passò ai Principi di Alliata, non sono abusive, nessuna costruzione a ridosso della battigia (visto che non è sul mare), nessun abuso edilizio (non così evidente, insomma, e non desumibile da una fotografia). E comunque non certificato e dimostrato da Merlo nel suo commento. Che mostra solo il volto più ambiguo degli intellettuali progressisti e snob che sempre più evidentemente danno fiato a quegli istinti razzisti che la Lega interpreta con tanto dilagante successo.
Una convinzione, quella della deriva razzista della grande stampa nazionale, sentendo le parole di Francesco Merlo abbinate alle immagini che il giornalista di Repubblica commenta, comune a tanti dei 5000 lettori che hanno condiviso il documento video su Fb o l’hanno commentato su Twitter.
Come Melissa SynSmash che scrive: “Io sono sconvolta, questo servizio è vergognoso!”.
“I nostri morti, le nostre sciagure – commenta invece il professore Massimo Costa, docente di Economia aziendale all’Università di Palermo – sono occasione, l’ennesima, per il linciaggio mediatico dei territori e dei popoli che già hanno subito più di tutti la cosiddetta unità d’italia che il presidente Napolitano tanto sbandiera ogni giorno, tanto tronfia, quanto desolantemente ipocrita e vuota. Credetemi, dopo aver visto questo video, mi sono convinto che non c’è più nessuna possibilità che esista, almeno per noi siciliani, un paese chiamato italia”.Luciano Marabello, architetto messinese, commentando su Fb l’editoriale di Repubblica.it scrive: “Merlo estetizza il mondo e sbaglia, confonde reddito e sviluppo, confonde colate di cemento cattive e secondo lui buone, tagga il primato della cubatura edilizia (assurda) di Genova etichettandola come stratificazione urbanistica e inchioda al pubblico disprezzo la cubatura spregevole dei nostri luoghi, ha le visioni e trasfigura i torrenti intubati genovesi in infrastrutture dello sviluppo e guarda con pietà sprezzante le fiumare intubate del messinese spappolate alla stessa maniera di quelle liguri. Il clima e il territorio sono fatti complessi. Non basta sparare parole d’ordine legalità, abusivismo, bellezza, bruttezza e per questo avere capito cosa succede e cosa fare. Occorre ridisegnare le città e i territori togliendo e decrescendo. E’ questa la sola frontiera dello sviluppo”.
“Vergognatevi di un video del genere che giustifica il razzismo” twitta invece dani_libertad.
Marco Papale: “Con quale coraggio avete potuto pubblicare un video del genere? Vergognatevi di fronte a tutta l’Italia”.
O la mail inviata al direttore di Repubblica da linkxvi. O il commento di Fefola che insieme a migliaia di altri cittadini ha chiesto a Fiorello che fra i primi su Twitter ha partecipato alla tragedia di Messina, di dare un segnale. E Fiorello oggi twitta una notizia importante: “Si ragazzi, ho fatto la richiesta!!! (numero x aiuti alluvione da dare lunedì in puntata!!)”.
Un coro di proteste unanime che raccoglie un sentimento sempre più diffuso fra chi sempre più convintamente, individua una campagna antimeridionalista sulla grande stampa. Forse non è poi così falso.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...