Momenti dell’Anima”, Silloge d’esordio poetico del dottore Attilio Andriolo
Barcellona P.G.
Presso il ritrovo DOP, presentata . nei giorni scorsi . la silloge Momenti dell’Anima, lavoro poetico che vede come autore il dottore Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale Teseo, organizzazione di rilievo culturale siciliana e nazionale. L’incontro Γ¨ avvenuto all’interno del club Rotary di Barcellona P.G., presieduto dal dr. Luigi De Luca, alla presenza di numerosi soci oltre che della critica letteraria professoressa Rosetta Vitanza e del medico scrittore Giovanni Albano – nella foto con il dott. Attilio Andriolo –
Momenti di alto livello culturale all’interno di una atmosfera suggestiva e densa di pregnante lirismo. La poesia di Attilio Andriolo come estrema testimonianza di un linguaggio poetico dell’anima, versi che raccontano i simboli del tempo e della vita, in un contesto di lacerazione della coscienza ma anche di speranza, dove la poesia assume la percezione di un valore universale e diventa espressione di sentimenti, sensazioni e amore nel senso anche pragmatico del termine.
Questa significativa raccolta lirica, sembra pervenire come appunti di un viaggio sentimentale e interiore. I versi contenuti aiutano a capire il tempo della vita, a ridisegnare il quadro dell’ansia e delle delusioni, ripercorrendo le strade dell’amore. Le metafore espresse nell’insieme, occupano lo scenario di una escursione poetica e personale nella realtΓ , della storia di vita anche del quotidiano.
Una sottile malinconia permea la raccolta che appare anche nei tratti della versificazione in vernacolo dedicata alla Sicilia.
Le dimensione della memoria si perde, in alcuni tratti delle poesie, nel dolce sogno di un tempo perduto di proustiana memoria, ancestrale nostalgia di amori trascorsi e riconoscenza perΓ² di uno spazio e tempo in un indefinibile nostos, viaggio di sentimenti che si nutre di simboli nella decifrazione del mistero dell’amore, del sentimento e dell’anima.
La poesia di Attilio come estrema esperienza dunque in un verso che campeggia lungo il fiume delle parole che incontrano il lettore, estrema testimonianza del linguaggio dell’anima nel simbolismo del tempo, della vita e della speranza che assumono la percezione di valori che diventano espressione di sensazioni ed emozioni.
La silloge si Γ¨ arricchita dei disegni a china, in bianco e nero, di Santino Smedili, pubblicati per la prima volta, che suscitano emozioni e sentimenti di dolce nostalgia per quei luoghi stupendi della citta’ di Milazzo, che fanno da cornice poetica ai versi dell’autore.
A sinossi concettuale dell’ intera bellissima raccolta, ritengo al fine i versi a seguire, essere di fine bellezza espressiva e di alta decifrazione semantica, immersivi di una figurazione retorica rappresentativa dell’intera opera poetica, che solca e incide la nostra anima:
Abbracci caldi di un corpo, Onde che si infrangono sulla spiaggia, le sfiorano.
Il percorso poetico di Attilio Andriolo Γ¨ un incidere nel solco della coscienza umanistica che supera ogni limite dell’ essere, nel misterioso cammino del nostro indefinibile vivere.
Riscoprire l’anima non Γ¨ solo un esercizio filosofico per Attilio ma una necessitΓ per affrontare le sfide del nostro tempo, al fine di migliorare il nostro essere per instaurare relazioni autentiche o stimolare la nostra creativitΓ . La riscoperta dell’anima dunque, anche attraverso la conoscenza poetica, Γ¨ una strada da intraprendere come messaggio del lavoro retorico contenuto nella raccolta Momenti dell’Anima.
Riscoprire l’anima Γ¨ un invito a guardare oltre la superficie, a esplorare le profonditΓ del nostro essere ed a trovare un senso di connessione e significato. Γ un viaggio questa silloge che ci porta al cuore del nostro essere, un tragitto che puΓ² trasformare non solo noi stessi, ma anche il mondo che ci circonda.
Giovanni Albano