Passa ai contenuti principali

Ritrovo DOP di Barcellona Pg : presentato Momenti dell’Anima”, Silloge del dottore Attilio Andriolo

Momenti dell’Anima”, Silloge d’esordio poetico del dottore Attilio Andriolo

Barcellona P.G.

Presso il ritrovo DOP, presentata . nei giorni scorsi . la silloge Momenti dell’Anima, lavoro poetico che vede come autore il dottore Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale Teseo, organizzazione di rilievo culturale siciliana e nazionale. L’incontro Γ¨ avvenuto all’interno del club Rotary di Barcellona P.G., presieduto dal dr. Luigi De Luca, alla presenza di numerosi soci oltre che della critica letteraria professoressa Rosetta Vitanza e del medico scrittore Giovanni Albano – nella foto con il dott. Attilio Andriolo –








Momenti di alto livello culturale all’interno di una atmosfera suggestiva e densa di pregnante lirismo. La poesia di Attilio Andriolo come estrema testimonianza di un linguaggio poetico dell’anima, versi che raccontano i simboli del tempo e della vita, in un contesto di lacerazione della coscienza ma anche di speranza, dove la poesia assume la percezione di un valore universale e diventa espressione di sentimenti, sensazioni e amore nel senso anche pragmatico del termine.

Questa significativa raccolta lirica, sembra pervenire come appunti di un viaggio sentimentale e interiore. I versi contenuti aiutano a capire il tempo della vita, a ridisegnare il quadro dell’ansia e delle delusioni, ripercorrendo le strade dell’amore. Le metafore espresse nell’insieme, occupano lo scenario di una escursione poetica e personale nella realtΓ , della storia di vita anche del quotidiano.

Una sottile malinconia permea la raccolta che appare anche nei tratti della versificazione in vernacolo dedicata alla Sicilia.

Le dimensione della memoria si perde, in alcuni tratti delle poesie, nel dolce sogno di un tempo perduto di proustiana memoria, ancestrale nostalgia di amori trascorsi e riconoscenza perΓ² di uno spazio e tempo in un indefinibile nostos, viaggio di sentimenti che si nutre di simboli nella decifrazione del mistero dell’amore, del sentimento e dell’anima.

La poesia di Attilio come estrema esperienza dunque in un verso che campeggia lungo il fiume delle parole che incontrano il lettore, estrema testimonianza del linguaggio dell’anima nel simbolismo del tempo, della vita e della speranza che assumono la percezione di valori che diventano espressione di sensazioni ed emozioni.

La silloge si Γ¨ arricchita dei disegni a china, in bianco e nero, di Santino Smedili, pubblicati per la prima volta, che suscitano emozioni e sentimenti di dolce nostalgia per quei luoghi stupendi della citta’ di Milazzo, che fanno da cornice poetica ai versi dell’autore.

A sinossi concettuale dell’ intera bellissima raccolta, ritengo al fine i versi a seguire, essere di fine bellezza espressiva e di alta decifrazione semantica, immersivi di una figurazione retorica rappresentativa dell’intera opera poetica, che solca e incide la nostra anima:

Abbracci caldi di un corpo, Onde che si infrangono sulla spiaggia, le sfiorano.

Il percorso poetico di Attilio Andriolo Γ¨ un incidere nel solco della coscienza umanistica che supera ogni limite dell’ essere, nel misterioso cammino del nostro indefinibile vivere.

Riscoprire l’anima non Γ¨ solo un esercizio filosofico per Attilio ma una necessitΓ  per affrontare le sfide del nostro tempo, al fine di migliorare il nostro essere per instaurare relazioni autentiche o stimolare la nostra creativitΓ . La riscoperta dell’anima dunque, anche attraverso la conoscenza poetica, Γ¨ una strada da intraprendere come messaggio del lavoro retorico contenuto nella raccolta Momenti dell’Anima.
Riscoprire l’anima Γ¨ un invito a guardare oltre la superficie, a esplorare le profonditΓ  del nostro essere ed a trovare un senso di connessione e significato. È un viaggio questa silloge che ci porta al cuore del nostro essere, un tragitto che puΓ² trasformare non solo noi stessi, ma anche il mondo che ci circonda.


Giovanni Albano




Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 MerΓ¬ (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresΓ¬, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola Γ¨ riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , Γ¨ stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  MerΓ¬ (Me) : In qualitΓ  di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude cosΓ¬ la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di MerΓ¬, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina MazzΓΉ, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di MerΓ¬ per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...