Passa ai contenuti principali

MILAZZO, SABATO 18 GENNAIO APPUNTAMENTO AL SALONE DEL CARMINE CON L’ASS. TESEO




Sabato 18 gennaio alle ore 17,30 presso il salone del Carmine l’Associazione Culturale Teseo di Milazzo presenterΓ  “Non Γ¨ colpa mia”, libro pubblicato dalla CTL editore Livorno-Libeccio, scritto da Concettina Costa, docente di Lingua e Letteratura Italiana.
La scrittrice taorminese al quarto libro nel (2023), racconta “una dura storia di violenza ma anche di riscatto e si incentra su un personaggio femminile, Marisa, di cui ripercorre le fasi della vita, dall’infanzia alla maturitΓ ”.
“La protagonista, cresciuta in un ambiente familiare giΓ  privo dei conforti dell’amore – spiega l’autrice – vivrΓ , ancora adolescente, una delle esperienze piΓΉ dolorose per una donna: quella della violenza fisica e psicologica. Un pozzo nero dal quale sarΓ  difficile risalire. Quale sarΓ  il destino di Marisa? Tutto questo e molto altro Γ¨ in questo coinvolgente romanzo che, pur raccontando fatti immaginari, riflette aspetti reali dell’insondabile dimensione del cuore umano proprio dell’ universo femminile”. La vicenda Γ¨ ambientata in Sicilia, quell’isola del Mediterraneo dall’autrice che, col suo inconfondibile stile incisivo e diretto di cui ha dato prova nelle sue precedenti opere di narrativa, ancora una volta ne esalta la prorompente bellezza.

Concettina Costa, originaria di Taormina, vive a Giardini Naxos. Docente di Lingua e Letteratura Italiana nelle Scuole Secondarie Superiori, appassionata di narrativa e poesia, ha iniziato il suo percorso da scrittrice nel 2020 con il romanzo “La forza del dolore”. Ha proseguito la sua attivitΓ  letteraria pubblicando nel 2021 il romanzo “Rosa”, che ha ricevuto la menzione d’onore al Concorso Artistico-Letterario Nazionale ARS MEA 2021, per la sezione Narrativa edita, e poi, nel 2022,
“I casi strani della vita”, silloge di ventotto racconti, ambientati nella terra di Sicilia. Tutte le opere letterarie dell’autrice sono state pubblicate dalla CTL editore Livorno-Libeccio, compreso l’ultimo romanzo “Non Γ¨ colpa mia”, 2023.

Concettina Costa ha anche dimostrato una naturale attitudine verso la poesia e ha ricevuto diversi riconoscimenti, risultando vincitrice del Premio Nazionale di poesia TARC, sez. in lingua italiana, Roccalumera 2021, e altresì del Premio internazionale di poesia Teseo, sez. in lingua italiana, Milazzo 2022.

Ha ricevuto inoltre le prestigiose menzioni d’onore rispettivamente al Premio Nazionale di Poesia Colapesce, Messina 2022, e al Concorso Letterario Internazionale “Giordano Bruno”, Messina 2023.
La scrittrice ha poi pubblicato, nel 2021, sempre a cura della CTL Editore Livorno, una raccolta di poesie nell’Antologia “Tales and Poems”, i cui testi, tradotti in lingua inglese, sono destinati al mercato anglofono.

Alla presentazione contribuiranno il dott. Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione culturale Teseo, organizzatrice dell’evento, e il dr. Giovanni Albano, medico e scrittore. Le letture saranno a cura dell’attore Enzo Cambria.
Nel libro sono narrate le vicende di Marisa, una ragazza già messa a dura prova da abusi e violenze familiari, che però attraverso un percorso irto di ostacoli, prenderà coscienza che la violenza, per quanto brutale sia, non può sottomettere, possedere integralmente una donna, la cui donazione di sè non può che passare attraverso il suo consenso.
La cittadinanza Γ¨ invitata e l’ingresso Γ¨ gratuito.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...