Passa ai contenuti principali

Milazzo, mostra fotografica sulla Shoah e sui genocidi nella storia, compreso quello attuale di Gaza.





27 gen 2025
Milazzo, mostra fotografica sulla Shoah e sui genocidi nella storia, compreso quello attuale di Gaza.
Presente la senatrice del M5S Barbara Floridia -ieri Γ¨ stata inaugurato la mostra sul giorno della Memoria, immagini dell'Olocausto , una raccolta  di testimonianze  visive  alla prova della memoria e del legame tra rappresentazione e costruzione della memoria e di come gli interrogativi aperti allora riverberino sulla contemporaneitΓ , promossa dal coordinamento dl centro sinistra di Milazzo.

Il termine Olocausto indica il genocidio di 6 milioni non solo di ebrei, di cui furono responsabili le autoritΓ  della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti. 
Gli ebrei furono le principali vittime tra i gruppi ritenuti dai nazisti "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali.
Il problema della rappresentazione dell’Olocausto Γ¨ stato uno dei nodi fondamentali del pensiero del secondo Novecento, come Γ¨ emerso tra gli interventi -
Con l'ingresso delle truppe alleate nei campi e la realizzazione delle prime immagini che documentavano le tracce delle atrocitΓ  naziste si apre una frattura senza precedenti nella storia dell’umanitΓ  ma anche nella storia del pensiero e della cultura visuale.
Le testimoniane che abbiamo dei campi di concentramento, dopo l’arrivo delle truppe alleate, sono quindi qualcosa di talmente realistico – terribilmente realistico – da non poter dare adito a dubbi.
Quel che queste foto ci presentano Γ¨ vero, drammaticamente vero. 
Di tante altre tragedie della storia, di tante altre guerre (Hegel diceva crudamente che la storia Γ¨ un grande mattatoio), non abbiamo foto; abbiamo certo racconti, ma una foto, si sa, spesso vale piΓΉ di mille parole.
















l’Olocausto non Γ¨ tanto nella sua rappresentazione o rappresentabilitΓ , quanto piuttosto – e questo Γ¨ il problema specifico – nello iato che esso apre con il nostro pensiero, con la capacitΓ  di credere davvero a tutto questo, di chiedersi come tutto questo sia stato possibile e perchΓ© sia accaduto.
Non Γ¨ tanto, insomma, un problema di rappresentazione, ma della relazione che la rappresentazione ha con la nostra capacitΓ  di giudizio, per dirla in termini generali, con la nostra capacitΓ  di comprendere quel che vediamo e che la foto ci attesta essere davvero accaduto.
L’irrappresentabile, in questo caso, non Γ¨ tanto il fatto, ma, come pure tanta arte ha cercato di fare (da Guernica di Picasso, che mostra la brutalitΓ  della guerra, a Celan e Primo Levi), l’orrore che tale fatto suscita, l’incomprensibile che esso reca in sΓ©.
Si puΓ² perciΓ² restare attoniti di fronte a immagini molto forti come sono quelle che abbiamo della Shoah, ma quel che Γ¨ piΓΉ sconvolgente credo sia il racconto, la ricostruzione storica, che di esse e tramite esse si puΓ² e si deve fare.
C’Γ¨ un aspetto che riguarda la ricostruzione storica – non il semplice fatto che qualcosa sia accaduto, ma anche il perchΓ© – che per noi Γ¨ fondamentale, e che ci serve per dare un senso, o non riuscire a dare un senso, a questi eventi.
La mostra resterà aperta fino a venerdì. Da vedere, per pensare per non scordare.


Foto fonte Malgradotutto
Il pulsante del super grazie lo trovate sotto al titolo del video, in basso a destra. Grazie comunque a tutti per l’attenzione e l’interesse al canale.
πŸ”΄ Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi


.

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 MerΓ¬ (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresΓ¬, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola Γ¨ riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , Γ¨ stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  MerΓ¬ (Me) : In qualitΓ  di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude cosΓ¬ la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di MerΓ¬, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina MazzΓΉ, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di MerΓ¬ per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...