Passa ai contenuti principali

Passeggiata per la Prevenzione del Cancro a Milazzo Domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00,




Passeggiata per la Prevenzione del Cancro a Milazzo
Domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00,


L’evento, organizzato in collaborazione con l’U.O.C. SPEM dell’ASP ME , il Centro Gestionale Screening dell’ ASP ME e l’U.O.S.D. Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario G. Martino di Messina, coinvolgerΓ  attivamente la cittadinanza, le istituzioni, le associazioni sportive, quelle di volontariato e le scuole locali. Le associazioni sportive milazzesi promuoveranno l’attivitΓ  fisica come strumento fondamentale per la prevenzione di numerose malattie, incluso il cancro. Le associazioni di volontariato evidenzieranno il valore della solidarietΓ  e dell’impegno collettivo nella lotta contro il cancro, mentre le scuole sensibilizzeranno le nuove generazioni sull’importanza della prevenzione e del supporto alla ricerca scientifica.
La “Passeggiata per la Prevenzione”, Γ¨ un evento all’aperto che avrΓ  luogo in via Crispi, di fronte al Municipio. L’obiettivo dell’iniziativa Γ¨ sensibilizzare la comunitΓ  sull’importanza della prevenzione del cancro e del sostegno ai pazienti oncologici.
Il percorso della passeggiata, prevalentemente pedonale, attraverserΓ  il centro di Milazzo, arrivando fino al Castello di Milazzo e tornando al punto di partenza in via Crispi (Municipio). SarΓ  un’occasione per praticare attivitΓ  fisica in un ambiente storico e suggestivo, unendo benessere e prevenzione.

L’evento prevede numerosi momenti di riflessione, tra cui letture di testimonianze di pazienti, medici e rappresentanti delle principali associazioni locali, oltre agli interventi di esperti del settore. Saranno allestiti stand tematici per offrire supporto concreto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.

I visitatori potranno usufruire dei seguenti servizi:
Stand Onco Beauty e Farmaceutico: prodotti e consulenze per alleviare gli effetti collaterali della chemioterapia, a cura della Farmacia Alioto.

Stand Nutrizionale: consulenze alimentari con la nutrizionista Dott.ssa Daniela Cani, in collaborazione con Depagroup, per supportare nella gestione della dieta durante il percorso di cura.
Stand Legale: informazioni sui diritti dei pazienti oncologici, in particolare su permessi e congedi lavorativi, a cura degli avvocati Serena Italiano e Antonina Martines.
Stand di Prevenzione: consulenze gratuite sulla prevenzione e diagnosi precoce di tumori, incluse vaccinazioni per il papilloma virus e screening oncologici (Pap Test, Mammografia), a cura dell’U.O.C. SPEM dell’ASP ME e dell’U.O.S.D. Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario G. Martino di Messina.
Le associazioni AIRC, AIDO, ADMO, Avis e la Croce Rossa Italiana (CRI) parteciperanno all’iniziativa. La CRI garantirΓ  la sicurezza dell’evento con un servizio di assistenza sanitaria e sensibilizzerΓ  sui temi delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). AIRC, AIDO, ADMO e Avis informeranno i cittadini sull’importanza della donazione di sangue, organi e midollo osseo.
La partecipazione all’evento richiede una quota di iscrizione di 5 €, che include una t-shirt commemorativa. I fondi raccolti saranno destinati al finanziamento della ricerca contro il cancro.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 8:30, con uno stand dedicato.
Alle ore 10:00, presso Palazzo D’Amico, verrΓ  inaugurata la mostra “Victoria’s Cells” della Dott.ssa Vittoria Lombardo. La mostra unisce scienza e arte, offrendo un inno visivo alla prevenzione oncologica.
La giornata – che ha come main sponsor il Parco Corolla e Decathlon si concluderΓ  alle ore 16:00 a Palazzo D’Amico con un talk informativo sulla prevenzione, a cura dei principali esperti locali.


.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...