Passa ai contenuti principali

PERCORSO GRANFONDO (KM 155 – DSL METRI 2165 ) , minuto x minuto






Domenica 18 Settembre: GARA
Raduno:
Lungomare Garibaldi Milazzo e predisposizione delle griglie dalle ore 07.00 - chi arriverà a meno di dieci minuti dalla partenza verrà automaticamente fatto partire dall’ultima griglia.
Agli iscritti sono riservate tre griglie. La prima "GRIGLIA VIP" è assegnata a tutti i partecipanti che indosseranno la maglia celebrativa della gran fondo consegnata nel pacco gara. La seconda è riservata a tutti gli altri esclusi Cicloturisti e Mountain Bike a cui è riservata la terza griglia.

APERTURA GRIGLIE: dalle ore 07,00 CHIUSURA GRIGLIE: alle ore 08.45 
PARTENZA UFFICIALE: ore 09:00




PERCORSO GRANFONDO (KM 155 – DSL METRI 2165 )ore 7,00 di gara 
PERCORSO MEDIOFONDO (KM 105 ore 5,00 di gara


Partenza Milazzo dal lungomare Garibaldi (SP. 72bis), svolta a sinistra lungo la via Cristoforo Colombo (SP 72), via Pistorio (SP 72), via Papino (SP 72) ed alla fine svolta a sinistra via Marinaio d’Italia (SP 72a), via spiaggia di Ponente (SP72a), si prosegue sempre sulla Spiaggia di Ponente (SP 72a) entrando nel territorio comunale di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), via Cicerata (Calderà) e si attraverserà ponte in ferro raggiungendo via Spine Santo (SP 75).


PARTENZA AGONOSTICA: da via Spine Sante, via Spiaggia Cantoni e si passa nel territorio comunale di Terme Vigliatore (ME) percorrendo il lungomare Marchesana, si prosegue fino al confine con il territorio di Furnari dove prima del ponte si svolta a sinistra lungo la strada arginale della F.ra San Biagio. Si supera il sottopasso della FF.SS. e ci si innesta nella strada SS 185 in territorio comunale di Rodì Milici (ME) in direzione del centro abitato di Mazzarà Sant’Andrea. Superato Mazzarà Sant’Andrea sempre lungo la SS 185 dopo circa 1 km svolta a destra per C.da Chiusa via Casolini, in questo tratto verrà interessato il comune di Furnari dove ci si inserirà nella SP 116 in direzione Campogrande. Si entra dunque nel territorio di Tripi (ME) sulla SP 116 ed in prossimità delle “Case Nuove” di Campogrande viaggeremo sulla SP 113 proseguendo per Basicò (ME) ed in loc. Monselli si entrerà ufficialmente nel Comune di Basicò. Si prosegue fino all’inizio del paese e si passerà dalla SP 113 alla SP 110. Si attraverserà Basicò lungo la via Vittorio Emanuele e si proseguirà sempre lungo la SP 110 in direzione Montalbano Elicona (ME). In loc. Toscano si entrerà nel territorio di Montalbano Elicona. Si attraverserà il centro lungo la via Provinciale e la via Principe Umberto rimettendoci nuovamente sulla SP. 110 in direzione stabilimento Fontalba. Dopo qualche chilometro si arriva al bivio che separa la Gran Fondo dalla Medi Fondo (loc. Monte Colla di Barriera).
La Medio Fondo svolta a sinistra in direzione Tripi percorrendo la SP 115, mentre la GF procede ancora per poche centinaia di metri lungo la SP 110 fino ad incontrare il bivio per Roccella Valdemone. Si percorre dunque la SP n. 2 verso Roccella V. (ME), arrivati al centro del paese si supera proseguendo sempre per la SP 2 verso Moio Alcantara (ME) attraversandolo lungo la via Roma e proseguendo nel Viale Europa (SP n. 1), a poca distanza dal centro si attraversa il territorio comunale di Malvagna (ME) per circa 1 km procedendo sempre lungo la SP. 1. Si arriva così all’incrocio che conduce a Portella Mandrazzi e svoltando a destra ci si inserisce lungo la SS n. 185. Per molti chilometri si percorre la SS 185 appartenente al territorio comunale di Francavilla di Sicilia (ME), sino a giungere allo scollinamento a Portella Mandrazzi che funge da spartiacque morfologico tra lo Ionio ed il Tirreno, si entra dunque nel territorio comunale di Novara di Sicilia (ME) e si scende verso il centro abitato percorrendo sempre la SS 185. Si supera il centro abitato e si prosegue verso Mazzarà Sant’Andrea, ed all’altezza del centro abitato di Santa Barbara si entra nel territorio comunale di Tripi (ME) soltanto per qualche chilometro, per poi ritornare nel comune di Novara di Sicilia. Percorrendo sempre la SS 185 si arriva a Mazzarà Sant’Andrea (ME) ed all’altezza del ponte che oltrepassa il Torrente Blandino si entra nel territorio comunale di Rodì Milici (ME), sempre sulla SS 185 si arriva al vecchio ponte i corrispondenza della SS 113 ME-PA entrando nel territorio comunale di Terme Vigliatore (ME) senza oltretutto passare dalla SS 113 in quanto si utilizza il sottopasso ferroviario già utilizzato all’andata. Si scende lungo la via lungo argine del Torrente Mazzarà fino ad incrociare il lungomare Marchesana e si svolta a destra verso Milazzo. Si prosegue lungo la via Cantoni, via Spine Sante, si attraversa il ponte di ferro, Calderà “Barcellona Pozzo di Gotto” e superando il torrente Mela percorrendo la (SP 72a) si entra nel territorio di Milazzo. Nell’ingresso al centro si arriva da via Papino, via Pistorio e poi si svolta a destra nella via Umberto I°, si prosegue fino a via Portosalvo e poi lungo la via Piano Baele, si svolta alla rotonda verso il lungomare Garibaldi (SP 72 bis) dove è posto l’arrivo., dalle ore 12,00 circa alle ore 16,00
Pasta party gratuito per tutti gli iscritti alla gara a partire dalle 13.00.
Un ricco PASTA PARTY che si terrà a conclusione della gara verrà realizzato in collaborazione con ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “RENATO GUTTUSO” di Milazzo. Le materie prime verranno fornite dal nostro sponsor istituzionale DESPAR.
Sarà cura di 20 alunni dell'istituto con indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera e di 2 docenti tutor realizzare un corner gastronomico per la preparazione della tradizionale pasta alla norma.Il menu sarà arricchito da altre portate fornite dallo sponsor DESPAR
Tutti i concorrenti che opteranno per il percorso lungo dovranno transitare alla deviazione dei percorsi (sito presso nel bivio situato allo scollinamento dopo il centro urbano di Montalbano Elicona che separa i due percorsi della Gran Fondo verso località Roccella Valdemone e Medio Fondo verso località Tripi) entro e non oltre le ore 13:00, ora in cui verrà chiuso il cancello di passaggio per il percorso lungo ed obbligherà tutti i ritardatari ad effettuare il percorso medio.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...