Passa ai contenuti principali

Associazione "Un'Altra Storia" - Sono aperte le iscrizioni al primo anno della scuola di formazione politica Alberto Tulumello



Sono aperte le iscrizioni al primo anno della scuola di formazione politica Alberto Tulumello
Carissime/i amiche e amici di Un'altra storia,
come vi avevamo preannunciato a Palermo il 9 aprile all'assemblea regionale del movimento si avvia la Scuola di Formazione politica Alberto Tulumello per la promozione dei beni comuni e lo sviluppo della cittadinanza attiva.
La presentazione della Scuola e del programma 2016-2017, considerato che l’asse portante è la Costituzione e si intende partire dai suoi principi fondamentali riletti e rivalorizzati alla luce del contesto attuale, avverrà con una lectio magistralis che sarà tenuta dal Prof. Luigi Ferrajoli sul tema "La Costituzione oggi tra punti fermi, limiti, potenzialità e grandi incompiute" che si svolgerà venerdì 16 settembre 2016. Questo primo incontro, che si svolgerà a Palermo, sarà aperto alla cittadinanza. Il calendario e il programma li trovate nella scheda allegata.
Da questo momento sono aperte le iscrizioni ed è necessario che ogni gruppo locale di Un'altra storia pubblicizzi l'iniziativa, informi gli associati, i simpatizzanti, i giovani potenziali fruitori della Scuola.
Vi invitiamo pertanto ad aderire e a fare aderire alla Scuola intanto i giovani dei vostri gruppi locali e poi tutte quelle persone che ritenete potenzialmente interessate a formarsi/riformarsi alla Politica con la P maiuscola.
Inviate al più presto le schede di iscrizione all'indirizzo mail scuolatulumello@libero.it utilizzando il modulo allegato.
il gruppo di lavoro scuola A.Tulumello


Il programma 206/2017

Beni comuni e cittadinanza attiva. Questi gli obiettivi al centro degli incontri della nuova Scuola di formazione politica “Alberto Tulumello”, promossa dall’associazione Un’altra Storia in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo. La scuola è intitolata al professore universitario Alberto Tulumello, analista rigoroso e animatore dei processi di sviluppo locale, già docente dell’Università di Palermo, scomparso nel 2012, che ha cercato di coniugare sempre analisi rigorosa della realtà e pratiche di sviluppo partecipativo dei territori e della comunità siciliana.

Gli incontri, nove in tutto, prenderanno il via venerdì 16 Settembre 2016 alle ore 17:00 con la presentazione della scuola e del programma 2016-2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo (via dell’Università 107), con una Lectio Magistralis aperta a tutti e tenuta dal costituzionalista, professore Luigi Ferrajoli, giurista, docente universitario e filosofo del diritto italiano, allievo di Norberto Bobbio, sul tema La Costituzione oggi tra punti fermi, limiti, potenzialità e grandi incompiute, alla presenza di Rita Borsellino.

Parteciperanno i rappresentanti della direzione della Scuola, Pina Ancona ed Emanuele Villa, e il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, professore Aldo Schiavello. Agli studenti di Giurisprudenza in corso che vi prenderanno parte sarà assegnato 1 CFU.

La scuola formazione politica Tulumello nasce dall’esigenza di riprendere una riflessione politico-culturale con i cittadini e soprattutto i giovani a partire dalla Costituzione, dai suoi principi fondamentali riletti alla luce del contesto attuale: democrazia, uguaglianza, diritto al lavoro, solidarietà. Una formazione politica aperta alla cittadinanza, destinata al popolo del cambiamento che non si sente oggi rappresentato dalla classe politica attuale e che ritiene indispensabile promuovere un’azione politica dal basso, sviluppare nuove forme di partecipazione alla vita pubblica.

L’attività formativa sarà itinerante e si svolgerà in tre sedi didattiche (Palermo, Caltanissetta, Acireale) una volta al mese, da novembre 2016 a giugno 2017, nella giornata di sabato. Per favorire il coinvolgimento delle fasce giovanili (almeno il 50 per cento dei partecipanti di età compresa tra i 18 e i 40 anni) per gli under 30 è previsto uno sconto del 50 per cento sull’iscrizione.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...