Passa ai contenuti principali

Associazione folklorica "Città di Milazzo" ad Italia e Regioni - festa del folklore d'Italia - Ravenna 2016 ....




Gruppo Città di Milazzo 

A Ravenna il FOLKLORE D’ITALIA 

Cala il sipario su ITALIA E REGIONI 2016 , rassegna di Gruppi Folclorici italiani e stranieri 2016 svoltasi a Ravenna ,dal 22/25 settembre 2016 

Rimane il ricordo di una bellissima manifestazione e la soddisfazione anche per il Gruppo Città di Milazzo 

Tre giorni di emozioni, vissuti nella magia dell bellissimo Teatro Dante Alighieri. di Ravenna (teatro che venne realizzato dall'amministrazione Comunale nel 1838 individuando presso la piazzetta degli Svizzeri il luogo ideale per la costruzione della nuova struttura, la cui progettazione fu affidata ai veneziani Tommaso e Giovan Battista Meduna, già restauratori del Gran Teatro La Fenice di Venezia.) 
Il Teatro Alighieri, oggi sede della stagione di prosa diretta e organizzata da Ravenna Teatro, in questi quattro fantastici giorni del Folclore si è trasformato d'incanto di fantasmagorici colori dei gruppi, con i suoi accesa suoni, luci e colori. esaltando certe finezze, certe soavità di armonie espressive. 
La gente del Folklore , con canti e balli, è un popolo in cammino sulla via del bene comune.una grande famiglia che, da sempre, si nutre di valori, che alimentano cuori e menti e fanno dell’uomo la più splendida tra le creature. 
Le Associazione del settore, impegnati in un intensa ricerca e documentazione sul campo, diventano custodi e divulgatori, ognuna nella propria realtà locale.
Una riscoperta di balli tradizionali popolari, spesso ancora sconosciuti, che avviene in ogni parte d'Italia destinata ad arricchire il repertorio dei gruppi folklorici. 
Una ricerca che, comprende anche l’abbigliamento e gli ornamenti tradizionali , sui quali da tempo è apparsa una vasta letteratura, che caratterizza , sul piano visivo e simbolico, l’identità delle comunità , nella misura in cui ciascuna ha il suo cosiddetto “costume tradizionale”, utilizzato ancora oggi soprattutto in occasioni festive: sagre, feste patronali, matrimoni, ecc.. 
Un’identità culturale intesa non come un dato statico, ma come un processo, come una realtà dinamica in continuo movimento, oltre che come una rappresentazione collettiva definita e stabilita tra i componenti di una cultura e tra questi ed altri che costituiscono il mondo esterno e che appartengono ad altre culture e con i quali si confrontano.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...