Passa ai contenuti principali

Capo Milazzo, Gaia, la libera scuola di Gigliopoli "Scuola dei Sette Petali"




Per l'anno scolastico 2016/2017, sono aperte le iscrizioni a "Gaia, la libera scuola di Gigliopoli", il cui inizio è previsto per lunedì 26/9/2016. Tale progetto educatico sperimentale, rivolto a bambini di età compresa tra 1 e 5 anni, prevede, tra l'altro, la partecipazione gratuita alle attività di n. 2 bambini, scelti sulla scorta dei criteri indicati nel regolamento del progetto e nell'autocertificazione allegata al modulo di iscrizione, che, unitamente all'attestazione sullo stato di salute, deve essere presentato presso gli Uffici di C.da Baronia, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 12,00 e lunedì e mercoledì anche ore 16,30-18,30.

Per informazioni è possibile visitare il sito:
Oppure mettersi in contatto con noi mediante i seguenti recapiti:
- Posta elettronica: gaia@ilgiglio.org
- Tel.: 090/9221402 (Uffici amm.vi Fondazione)
- Cell: 347.2605462 (Leonida)
- Tel.: 090.9281274 (Associazione Il Giglio)

Benvenuti nel sito di Gaia!
la libera scuola di Gigliopoli, si prefigge lo scopo di promuovere il concetto di un'educazione volta all'essere e non al dover essere.
Cos'è Gaia?


Un contesto educativo che si propone di operare secondo criteri pedagogici mirati all'educazione dei sensi, con l'obiettivo di far emergere le potenzialità dei bambini, nel pieno rispetto dei ritmi personali individuali. Una sperimentazione educativa le cui scelte didattiche, operative, filosofiche ed economiche vanno nella direzione di uno stile di vita ecosostenibile, equo e solidale, sobrio e sereno.



Chi siamo
Siamo un gruppo di operatori sociali mossi dalla passione per l'educazione e attenti alle dinamiche sociali vissute dalla parte dei bambini.
Consapevoli, oggi più che mai, di quanto sia importante offrire loro un equilibrato approccio pedagogico.
Mediante l'analisi e l'elaborazione delle azioni educative che caratterizzano da oltre 10 anni il progetto “Gigliopoli, la città dei bambini spensierati”, abbiamo riscontrato che i bambini sono maggiormente propensi ad apprendere attraverso le esperienze personali: vogliono - cioè - mettere in pratica qualcosa per farla propria e quindi apprenderla, piuttosto che aspettare che qualcuno (solitamente un adulto) gli fornisca delle verità basate su nozioni/istruzioni.
Buona parte della nostra metodologia educativa fa riferimento alla Rete per l'Educazione Libertaria (www.educazionelibertaria.org).
Da Ottobre 2016 facciamo inoltre parte del network internazionale di ricerca sull'educazione "Pedagooogia3000", e siamo la prima "Scuola dei Sette Petali" d'Europa. 
Per chi volesse approfondire: http://www.pedagooogia3000.info.

I nostri obiettivi
- sviluppare e potenziare un concetto di attenzione rivolta all'ambiente in cui viviamo;
- curare e sviluppare le capacità percettive e sensoriali, sia individuali che di gruppo
- favorire lo sviluppo psicofisico e l'autonomia dei bambini (a tavola, al bagno, ecc...)
- consolidare le relazioni affettive
- promuovere l'integrazione sociale e culturale
Si intende raggiungere tali obiettivi mediante la messa in atto di dinamiche educative attraverso le qualil'insegnamento/apprendimento non sia incentrato sulla trasmissione del sapere (dall'educatore al bambino) quanto sull'elaborazione di momenti/esperienze da far vivere ai bambini.

Compito degli educatori, favorire la manifestazione continua di tali esperienze.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...