Passa ai contenuti principali

L'ex consigliere Comunale Franco Scicolone, responsabile dei Dem, risponde all'Assessore Midili


Lunedì 23 dicembre 2013
Franco Scicolone
Comunicato Stampa
Milazzo 22 dic 2013
La raffinata , sottile e straripante ironia di cui è dotato l’assessore Midili , e non potrebbe essere diversamente per chi come lui per tanti anni ha esercitato a tempo pieno e con notevole successo la professione giornalistica, registra una clamorosa caduta di stile nel momento in cui si appassiona al facile esercizio di ironia sul mio cognome.

Nella parte iniziale ed in quella finale del suo illuminato intervento dice il vero, allorquando fa riferimento al mio “essere in campagna elettorale” e “paladino della tutela dei diritti dei cittadini”; all’amico Midili, sempre attento su tutto, sfugge un dettaglio: sono in campagna elettorale dal giorno stesso del mio insediamento avvenuto nel giugno del 2010 e dallo stesso giorno mi sono schierato dalla parte dei cittadini, sempre e comunque !
Certamente ero in campagna elettorale quando circa due anni fa, nel ruolo di mia competenza, ho effettuato un accesso agli atti presso gli uffici ASI di Messina e nel cogliere, insieme al mio amico avvocato, alcune macroscopiche irregolarità sulla vendita, all’epoca in corso, del “Centro Mercantile” di Milazzo ad un prezzo vile alla cordata dei soliti noti amici degli amici, fermando così di fatto una operazione truffaldina a danno della città, e di contro a tutela della intera comunità Milazzese. Mi chiedo dove era e da che parte stava la giunta del dissesto stante l’assordante silenzio sull’ “Affaire” ! Forse ad intercettare insane voglie di consiglieri ?
L’argomento da cui ha tratto spunto l’assessore Midili nel goffo tentativo di ironizzare sul mandato del sottoscritto nel periodo in carica, attiene all’imposta Tarsu, oggi Tares, sui garage. Evidentemente in maniera involontaria all’amico Midili è sfuggito quanto affermato dall’art. 6 al Titolo II – presupposto per l’applicazione del Tributo – che recita:
<Presupposto per l’applicazione del tributo è il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati> .
Mi sembra del tutto evidente che il signor Caio che tira fuori la propria autovettura dal garage per recarsi al lavoro, e riposizionarla la sera per poi riprenderla la mattina successiva, nelle trascorse 24 ore né l’autovettura, né il signor Caio hanno prodotto spazzatura. Questo lo spirito a cui il regolamento fa riferimento, ed emanato dal MEF per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), ma del tutto disatteso dalla compagnia del dissesto.
Infine all’amico Midili che mi sollecita la lettura di circolari del 1998 e 1999, e che ringrazio per avere ricordato che cassare vuol dire cancellare a proposito del pronunciamento 11351 del 6/7/2012 della Corte di Cassazione, suggerisco di leggere la deliberazione n.24 del 25/03/2013 della sezione regionale di controllo della Corte de Conti della Regione Abruzzo che pur in presenza del superiore pronunciamento dell’Alta Corte e del nuovo regolamento Tares non esita a ribadire che la tassa sui rifiuti per i garage non è dovuta, ed aggiunge che <il contribuente non ha l’onere della prova di dimostrare che il garage non produce rifiuti, ma il fatto stesso che il comune classifichi quel determinato immobile come garage lo esonera da qualsiasi richiesta di fornire la dimostrazione che non si tratta di un locale idoneo a produrre rifiuti >.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...