Passa ai contenuti principali

La scrittrice Daniela Aspa si racconta




I miei occhi

di Daniela Aspa
Costo 10 euro
(spese di spedizione in omaggio)

NARRATIVA
ISBN 978-88-6300-104-4
1a edizione ottobre 2013 



Daniela Aspa ripercorrere, con coraggio, le tappe salienti della propria vita. Non vuole insegnare a vivere, perché ciascuno fa da sé, semmai desidera comunicare a tutti che dentro di noi esiste una forza che può tenerci in vita, può farci andare avanti.
Per l'edizione Smasher, la Aspa ci regala 40 pagine circa intrise di esperienze, di ricordi, di emozioni, di sensazioni... E infine di aforismi che possono spingerci a riflettere su noi stessi e sul mondo che ci circonda.
«Siamo gli invisibili, ci riconosciamo nelle parole. Tentare ogni tanto di prendere luce è un modo per sentirsi vivi, ma scopriamo sempre con maggior consapevolezza che il nostro essere è vivo nella solitudine, lontano da un mondo fatto di maschere... Nella vita si scontano colpe continue... Soffocare, essere superficiali, amare, non essere capiti... Forse questo succede perché la vita stessa è una colpa... La solitudine è il punto di arrivo dentro se stessi... Evitare le delusioni derivanti dall’esterno e godersi l’introspezione del proprio essere è il miglior modo per sopravvivere a questa vita...»

Credo che tanti si siano chiesti da cosa nasce" I miei occhi.".. Ho cominciato qualche anno fa, tracciando piccoli sfoghi d' anima su una pagina Facebook..., scrivere e' una cosa che mi è' sempre piaciuto fare...difficile per me, e' sempre stato invece parlare...perché'...Ci sono cose che non si riescono a esprimere a voce ma, si sente il bisogno di tirarle fuori in qualche modo, lo si fa per liberare l' anima e forse un po', anche per conoscere se stessi fino al midollo e scoprire che forse...in fondo in fondo, le ferite subite non hanno fatto di noi dei soggetti da evitare, ma da prendere ad esempio come quelli che con perseveranza potranno dire guardandosi allo specchio " io ce l' ho fatta" Da questo prende vita la realizzazione del libro " I miei occhi " La mia, una vita vissuta intensamente, spesso senza far rumore , subendo me stessa, per il fatto di non accettare la continua condizione che la nascita e gli eventi mi incollavano addosso... Di colpo apro gli occhi, comincio a guardarmi intorno, e scopro che tutto ciò che la mia bocca non riusciva a dire, la penna era in grado di mettere nero su bianco. Scopro così una nuova Daniela, quella che in qualche modo riesce ad entrare nel cuore delle persone attraverso piccole frasi ... Scopro che nessun dolore appartiene solo a me, ma in piccole dosi, accomuna gente come me. Scopro che niente è perso in questa vita, ma parlare sotto qualsiasi forma, diventa importate, non solo per me, ma anche per chi ha voglia di farcela quanto me... "I miei occhi " e' il succo di ciò che per me è stata la vita, spesso molto dura, ma una buona maestra da cui trarre insegnamenti di crescita interiore... Potrebbe sembrare agli occhi di chi legge come se, nei vari capitoli ci siano dei momenti di mia apertura seguiti una porta che si chiude subito dopo, ma niente è un caso, ogni passaggio che i vostri occhi leggeranno, e' voluto dalla mano che scrive, Tante cose sono state riportate nero su bianco, altre saranno custodite per sempre dentro di me, perché difficili sia da spiegare che da capire...cose orribili che non voglio e non posso condividere... Non posso dire di non aver vissuto.,.io ho conosciuto la vita e la morte, sono completa sotto questo aspetto e oggi posso dire che, mentre una volta mi ripetevo " io speriamo che me la cavo" oggi mi permetto di dire " IO CE L'HO FATTA " , niente è impossibile, basta semplicemente volerlo...

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...