Passa ai contenuti principali

DONA UN SEMICONVITTO AI BAMBINI DI GIGLIOPOLI



L’associazione il Giglio e la Fondazione Lucifero vogliono creare un servizio di Semiconvitto per 25 bambini ed adolescenti come valida alternativa ai problemi delle famiglie milazzesi e dei loro figli.
Il semiconvitto accoglierà minori a rischio di disagio sociale, indicati dai Servizi Sociali del territorio, dalle Asl di competenza, dagli Istituti Scolastici, o tra coloro che da anni vengono seguiti all’interno di Gigliopoli.
All’interno del Semiconvitto si avvieranno percorsi educativi che consentiranno alle storie individuali di prendere forma, facendo emergere interessi e potenzialità, ma anche paure e difficoltà.
L’attività educativa sarà diretta alla socializzazione dei ragazzi, assistiti e guidati nell’organizzazione degli studi e nelle attività culturali, sportive e ricreative.
Le Attività si svolgeranno per 6 ore giornaliere dalle 13 alle 19, dal Lunedì al Venerdì nei mesi invernali: nei due mesi estivi i bambini usufruiranno della colonia estiva, caratterizzata dalla possibilità di vivere 10 ore giornaliere all’interno di ettari di natura incontaminata, per cinque giorni settimanali.
La giornata-tipo dei bambini:
- avrà inizio all’uscita dalla scuola, dove ci saranno ad aspettarli gli educatori pronti a condurli a Gigliopoli in pulmino:
- proseguirà con il pranzo che sarà preparato da esperti cuochi in base ad una dieta alimentare adeguata alle esigenze di ogni bambino e con gli alimenti provenienti dall’orto e dal frutteto biologici di Gigliopoli.
Il pranzo costituirà un importante momento di incontro, socializzazione ed educazione alimentare:
- successivamente ognuno si dedicherà ai compiti scolastici e per ogni bambino sarà studiato un piano educativo personalizzato che lo possa condurre dal superamento delle proprie difficoltà alla ricerca della propria eccellenza:
- dopo la merenda, gli educatori gestiranno dei momenti che prevedono l’utilizzo dei giardini per il gioco libero, le attività ambientali e di giardinaggio, la palestra della scuola di piccolo circo, le sale per la musica, i laboratori artistici-creativi e i laboratori informatico e scientifico;
- il pomeriggio avrà termine alle ore 19, quando i ragazzi saranno riaccompagnati alle loro famiglie.
Per realizzare il Semiconvitto sono necessari 110 mila € annui. Al raggiungimento dei primi 30 mila €, il progetto partirà in fase sperimentale, con 10 bambini.
Solo col tuo aiuto potremo iniziare!!!
Puoi SOSTENERCI COSI’:
- Lascia una donazione in uno dei box all’interno di Gigliopoli;
- Effettua un bonifico sul nostro conto corrente: IBAN: IT22W0312782290000000000108, intestato a “Associazione II Giglio”;
-Dona on-line tramite Paypal (visita il nostro sito http://gigliopoli.org/cosa-puoi-fare-tu/dona-ora/).
BASTANO SEMPLICI GESTI E BREVI ISTANTI PER FARE UN BEL REGALO DI NATALE AI BAMBINI.

Grazie, Vincenzo Scaffidi
Presidente Associazione “Il Giglio”

Condividi:

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...