Passa ai contenuti principali

Il nuovo sistema pensionistico penalizza fortemente i lavoratori postali: critiche dalla Cisl

MANOVRA  FINANZIARIA
Secondo il sindacato, in provincia di Messina sono oltre un centinaio i dipendenti colpiti dal provvedimento del Governo Monti
Martedì, 3 gennaio, 2012 
 La nuova manovra finanziaria approvata dal Governo ha varato un nuovo sistema pensionistico, che la Cisl Slp considera “fortemente penalizzante per i lavoratori postali”. Tutto ciò avrà una conseguenza per i lavoratori che si vedono costretti a permanere in servizio con gravi difficoltà. “Ci chiediamo, ad esempio - afferma Giuseppe Lanzafame, segretario Cisl Slp Sicilia - come si pensa di condurre un motomezzo(portalettere) o partecipare attivamente alle continue trasformazioni nel mercato finanziario (operatori sportello, consulenti o direttori) fino a 67anni?”.A subire conseguenze drammatiche circa 1000 dipendenti di Poste Italiane in Sicilia perché si ritrovano nella tragedia, a seguito di dimissioni volontarie dal servizio per accordi “ad personam” con l’Azienda, su esodi incentivati. In provincia di Messina sono oltre un centinaio i dipendenti colpiti dal provvedimento del Governo Monti. “Sono lavoratori –spiega Gisella Schillaci, segretario provinciale della Slp Cisl Poste di Messina - che rischiano di finire in una situazione di indigenza. Una situazione che riguarda indistintamente tutta la provincia, da Giardini Naxos aTusa. La maggior parte dei colleghi che ha aderito all’accordo con l’azienda era monoreddito quindi rischiano, scaduta la copertura dell’intesa, di rimanere privi di reddito per tre, quattro anni. Una situazione caduta all’improvviso dall’ alto per la quale Poste Italiane e il Governo devono provvedere a una soluzione. La Slp Cisl si è già attivata a tutti i livelli per evidenziare il grave problema sociale che ne potrebbe scaturire”. In definitiva, tutta una serie di condizioni chenon corrispondono più alle attese certe, di tutti quei lavoratori che hanno aderito all’esodo volontario, senza supporti di ammortizzatori sociali. Altri(circa 800), invece, hanno invece aderito a un’intesa tra azienda e lavoratore, che prevedeva una sorta di scambio, dopo colloquio, tra le dimissioni del lavoratore e l’assunzione del figlio a “part-time”, con 700 euro mensili. Anche in quest’occasione, i lavoratori aderenti al progetto si sono dimessi volontariamente dal servizio avendo riferimento la vecchia legge. Con la modifica sono stati sconvolti e sovvertiti tutte quelle apparenti sicurezze che l’Azienda stessa, nelle varie fasi di trattativa, aveva esposto e presentate per assodate e consolidate ai lavoratori e rivelatesi adesso ingannevoli e per molti versi drammatici, molti ex lavoratori percepiranno la pensione con pochi anni di contributi versati, ma con finestre rimandate addirittura a 5, 6, 7,anni. “In Sicilia – continua Lanzafame – oggi ci ritroviamo con ex-lavoratori che, di fatto, sono rimasti senza occupazione e senza alcun reddito, abbandonati al proprio destino, collocati in una posizione sociale e presunta lavorativa inesistente e senza precedenti. Migliaia di famiglie che per un infinito periodo non troveranno mezzi sufficienti di sostentamento, lasciati per strada da un’Azienda che ancora sbandiera utili e ricchezze ;migliaia di lavoratori che dopo decenni di lavoro dipendente si ritrovano allo sbando, con le tasche vuote, senza futuro, senza occupazione e senza tutele”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...