Passa ai contenuti principali

UN NUOVO TEATRO AL CASTELLO? NO, GRAZIE. MEGLIO FINIRE I LAVORI LASCIATI A META’


UN NUOVO TEATRO AL CASTELLO? NO, GRAZIE. MEGLIO FINIRE I LAVORI LASCIATI A META’

Fonte rete fb Massimo Tricamo,

PURTROPPO GIA' IN FASE AVANZATA IL PROGETTO DELLA NUOVA PLATEA
.Con determina dirigenziale n. 95 del 18 aprile 2011 il dirigente ai LL. PP. arch. Natalia Famà ha conferito l’incarico di redigere il progetto esecutivo di «completamento» in merito alla «conservazione e valorizzazione della cittadella fortificata quale bene della Comunità Europea» agli architetti Antonino Giardina e Carmelo Dragà.Il progetto dovrebbe prevedere i lavori di completamento da finanziare con i fondi PISU (“Horus Milae” di cui all’asse VI “sviluppo urbano sostenibile”, come da deliberazione di giunta comunale n. 176/2010 e successive modificazioni ed integrazioni), lavori per i quali è stata avanzata richiesta di finanziamento pari a sei milioni di euro.Tra i lavori rimasti in sospeso con i recenti interventi di manutenzione, il restauro dei vani interni di quasi tutti i bastioni della cinta aragonese, il recupero del pian terreno del bastione di S. Maria, quello delle due gallerie di contromina presenti, rispettivamente, nel bastione di S. Maria ed in quello delle Isole. Infine, il recupero di un ampio vano di quest’ultimo bastione, colmo di terra, non prelevata durante i recenti lavori e quello del pian terreno di ben tre ali del Mastio.Il progetto dovrebbe prevedere i lavori di completamento, dicevamo, ma dalle prime indiscrezioni sulle idee progettuali per le quali è stata presentata istanza di finanziamento sembra emergere il contrario. Si parla difatti di installazione di un nuovo teatro all’aperto in luogo diverso da quello in cui è ubicato l’attuale, un’idea - spiace dirlo - alquanto infelice. In primo luogo perché assorbirebbe un terzo o addirittura la metà dell’intero finanziamento di sei milioni di euro, distraendo somme necessarie invece per eseguire importantissimi lavori lasciati a metà. Ma c’è di più. Che senso ha questo trasferimento, quando invece il vecchio Teatro al Castello ha dimostrato tutti i suoi pregi nel passato: primo tra tutti la vicinanza all’ingresso della cittadella fortificata e la facile accessibilità per i furgoni ed i camioncini adibiti al trasporto delle scenografie? Per non parlare di altri due pregi: l’eccezionale vista panoramica, oltre che la vicinanza ai numerosi servizi igienici da poco realizzati all’ingresso del complesso fortificato? Che senso ha installare un nuovo teatro all’aperto in un luogo, quello prospiciente il bastione delle Isole e l’abide della chiesa dell’Annunziata, fortemente esposto alla furia del vento di ponente?Sinceramente certe idee progettuali sembrano siano state partorite in fretta e furia, senza alcuna seria meditazione. E si persiste nel commettere gli stessi errori: nessun coinvolgimento di studiosi ed associazioni culturali alla vigilia della redazione di qualsivoglia progettazione preliminare, col rischio concreto di buttar via milioni di euro. E soprattutto, come in passato, nessuna conferenza pubblica di presentazione del progetto, accessibile a pochi intimi ed inaccessibile a coloro i quali potrebbero validamente offrire il proprio contributo di idee. E dire che questa Amministrazione Comunale sulla trasparenza e sul coinvolgimento in materia di lavori al Castello aveva fatto tante promesse.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...