Passa ai contenuti principali

Milazzo "Identità e futuro" Nuovo centro studi



Gia al lavoro il centro studi "Identità e futuro" recentemente costituitosi a Milazzo, che ha tra gli obiettivi quello di costruire attraverso la comprensione dei fenomeni storici che hanno determinato l'arretratezza del Sud rispetto al Nord, un domani più equilibrato. Presidente è Angelica Furnari. Fanno parte del direttivo il vicepresidente Francesco Di Giovanni, il segretario Nino La Rosa ed i consiglieri Gianfranco Minniti, Massimo D'Amore, Salvatore Presti, Franco Russo, Nino Campo, Ciccio Milone, Felice Nania, Gaetano Nanì, Mario Mignano, Gennaro Perticari. Primo appuntamento a luglio con un dibattito sui temi dell'identità e lo spettacolo "Terroni" di Roberto D'Alessandro e le musiche di Mimmo Cavallo.
 Il Futuro inizia 150 anni fa...
 venerdì 22 luglio · 17.30 - 23.30 Milazzo organizzato da Centro Studi Identità & Futuro Il titolo "il futuro inizia 150 anni fa" vuole rappresentare la continuità della storia e la sua attualità in un contesto attento alle celebrazioni del 150° dell'Unità Italiana, due giorni dopo l'anniversario della battaglia di Milazzo, e vuole proporre una riflessione su "chi eravamo" non "retroversa" ma proiettata su chi potremo essere. In "due parole" ... Identità e Futuro.
Il programma dell'evento prevede due momenti:
Venerdì 22/07/2011 ore 17:30 Aula Magna ITIS E.Majorana - Milazzo
INCONTRO-DIBATTITO
DA "TERRONI" AL "FUTURO POSSIBILE" DEL MERIDIONE D'ITALIA
Parteciperanno : PINO APRILE, On. Prof. Raffaele Lombardo, Prof. Alberto Russo
Venerdì 22/07/2011 ore 21:00 Atrio del Carmine- Palazzo comunale Milazzo TEATRO-CANZONE TERRONI , CENTOCINQUANT'ANNI DI MENZOGNE  I contenuti del libro prendono la forma del teatro nel cammino che ripercorre la storia della nostra terra con Roberto D'alessandro e Mimmo Cavallo.

foto di Angelica Furnari Presidente
Così  illustra le finalità e programmi , la presidente Dott. Angelica Furnari
"Il centro studi "Identità e futuro"  - Organizzazione no-profit, ha tra gli obiettivi quello di costruire attraverso la comprensione dei fenomeni storici che hanno determinato l'arretratezza del Sud rispetto al Nord, un domani più equilibrato. Presidente è Angelica Furnari.
Fanno parte del direttivo il vicepresidente Francesco Di Giovanni, il segretario Nino La Rosa ed i consiglieri Gianfranco Minniti, Massimo D'Amore, Salvatore Presti, Franco Russo, Nino Campo, Ciccio Milone, Felice Nania, Gaetano Nanì, Mario Mignano, Gennaro Perticari.
In particolare, il nostro ruolo nella comunità di Milazzo ed il suo comprensorio,  è finalizzatto a riscoprire il passato come forma per comprendere il presente e guardare al futuro con ottimismo è un obiettivo da costruire attraverso la comprensione dei fenomeni storici che hanno determinato l'arretratezza oggettiva del sud rispetto al nord senza con ciò mettere in discussione l'Unità del Paese ma sollecitandoun riequilibrio del protagonismo sociale e politico in chiave costruttiva
Il Centro Studi "Identità & Futuro" onlus - è un'associazione che mette insieme un patrimonio culturale eterogeneo che trova il suo comun denominatore nel concetto che la tutela dei diritti dei cittadini, specie del sud, passa da una rivalutazione dei fattori identitari capace di disarticolare le stratificazioni culturali alla base dell'approccio "passivo" e quasi "rassegnato" di larga parte della società meridionale rispetto alle tematiche economiche ed alla possibilità di riscatto nei confronti degli endemici fenomeni di devianza. Primo appuntamento a luglio con un dibattito sui temi dell'identità e lo spettacolo "Terroni" di Roberto D'Alessandro e le musiche di Mimmo Cavallo.

Info: Piazza Mazzini n°9 - 1° piano, 98057 Milazzo,



E-mail centrostudiidentitaefuturo@gmail.com


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...