Passa ai contenuti principali

Milazzo calcio notizie

Calcio Seconda Divisione Milazzo, chances di conferma per Bucolo e Ricciardo. Iannelli ha chiesto la risoluzione
Il direttore sportivo Fabrizio Ferrigno continua a vagliare le proposte giunte dalle categorie superiori per Maccarrone, D'Amico, Proietti e Fiore. Crescono le possibilità di permanenza per il centrocampista e l'attaccante, mentre dopo Di Fatta anche la punta ex Colligiana intende interrompere prematuramente il suo contratto.Ha subito un rallentamento il mercato del Milazzo. A condizionare l'operato del direttore sportivo Fabrizio Ferrigno è l'incertezza che caratterizza l'intero movimento, con la Lega Pro che dopo avere appurato la vacanza di 15 posti è intenzionata ad anticipare la riforma dei campionati riducendo a 76 il numero di formazioni al via e da tre a due il numero dei gironi della quarta serie nazionale.
Per i mamertini le differenze potrebbero essere rilevanti, dal momento che dopo essere stati inseriti un anno fa in un girone con appena 16 squadre a fronte delle 18 previste, potrebbero adesso ritrovarsi in un concentramento da 20. In tal caso dovrebbero quindi disputare otto partite in più rispetto alla scorsa stagione, con le inedite trasferte in Abruzzo, nelle Marche ed in Umbria.
Sui movimenti in entrata, dopo gli acquisti di Ingemi, Strumbo, Urso, Cuomo e Malafronte, filtrano poche indiscrezioni. In uscita sono sempre in lizza per compiere un doppio salto di categoria, ed accasarsi quindi in serie B, i vari Maccarrone, D'Amico e Proietti, con quest'ultimo che però ha proposte anche dalla Prima Divisione. Richieste allettanti anche per Fiore e Bucolo. Il centrocampista ex Olimpia Celano, riscattato dal Catania, che deteneva in precedenza la metà del suo cartellino, potrebbe anche essere confermato e fare parte del gruppo appena affidato alle cure di Sasà Amura. I dirigenti stanno discutendo con i vari Dipasquale, N'Ze e Quintoni l'eventuale permanenza, che sembra invece scontata per Benci, Bica Badan, Cucinotta e Rasà, quest'ultimo fresco di rinnovo fino al 2013.Con il trascorrere delle ore crescono le chances di permanenza per un altro grande protagonista dell'ultima annata, l'attaccante Giovanni Ricciardo, autore di sei reti. Determinanti saranno le richieste economiche del calciatore, che potrebbero avvicinare la fumata bianca.
Avventura conclusa in rossoblu invece per il pari ruolo Christian Iannelli, che ha chiesto la risoluzione del contratto. Come già avvenuto nel caso di Marco Di Fatta, il calciatore ha chiesto garanzie sulla continuità di impiego, che la società non ha potuto offrire. "Capisco che i ragazzi dopo gli infortuni degli ultimi anni vogliano giocare con continuità, ma noi non possiamo garantire a priori lo spazio in squadra a nessuno. Con il Milazzo giocherà sempre soltanto chi se lo meriterà in settimana" ha chiarito Ferrigno.
Fonte Sito Messina Sportiva
Salgono così a dodici le defezioni ormai certe. Non sono stati infatti rinnovati i contratti in scadenza (Di Dio, Piccolo, Campanella, Orioles, Salmeri), mentre Terracciano si è accasato al Catania, Suarino alla Nocerina, Lanzolla al Pisa, Lasagna all'Avellino. Suriano infine ha chiuso la carriera da calciatore e si accomoderà in panchina.La società intanto ha avviato alcuni stage al "Grotta Polifemo", per selezionare giovani promettenti da inserire nella rosa della prima squadra o della "Berretti".

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...