Passa ai contenuti principali

Da Milano a Milazzo, oltre 1700 Km per un progetto di solidarietà a favore dei bambini di un paese povero del Perù

Milazzo (Me), 17/6/2011 -
 Da Milano a Milazzo, oltre 1700 Km per un progetto di solidarietà a favore dei bambini di un paese povero del Perù, dove operano le Suore Cappuccine di Madre Ru-batto. Raniero Zuccaro, poliziotto presso il Commissariato di P.S. di Fabriano ha concluso a Milaz-zo questa mattina il suo viaggio in bicicletta lungo la Penisola, stanco ma felice per aver raggiunto l’obiettivo.
Nella città del Capo è stato accolto dal dirigente del Commissariato di Ps., Antonio Rugolo e dai rappresentanti del Comune
che si sono complimentati per l’iniziativa di sensibilizzazione verso una popolazione che necessità di sostegni umanitari.Zuccaro è partito da Milano lo scorso 5 giugno, seguito da un camper a bordo del quale hanno tro-vato posto ex colleghi ed amici (Mario Carnevali, Daniele Senigagliesi, Vincenzo La Mantia) che lo hanno assistito in tutto il percorso.”E’ stata innanzitutto una sfida con me stesso – ha detto Zuccaro – in quanto non ero mai salito in bicicletta prima e mi sono allenato solo per un paio di mesi e poi per realizzare questo progetto di costruzione della struttura di assistenza ai bambini presso la missione delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto. Ho visitato quei luoghi, nel febbraio dello scorso anno, e quando sono ritornato a Fabriano non ho pensato che a realizzare questa struttura in muratura con finalità ricreative per i piccoli BISOGNOSI garantendo loro pasti, assistenza e formazione. In tanti mesi ho promosso as-sieme ad altri amici conviviali di solidarietà, tornei e gare a sfondo benefico, concerti per raccoglie-re offerte, ma l'obiettivo ambizioso era quello di riuscire a realizzare il progetto Asilo entro il pros-simo anno e per questo ho voluto portare a compimento questa sfida e oggi ringrazio tutti coloro che con sensibilità ci hanno permesso di raccogliere i fondi”.Zuccaro ha poi voluto ringraziare anche i colleghi dei vari Commissariati italiani dove ha fatto sosta “per la calda accoglienza” e tutte le “istituzioni locali per l’ospitalità che mi hanno assicurato”.

(Fonte nebrodiedintorni

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...