Passa ai contenuti principali

Milazzo Lotta all'inquinamento

Hanno trascorso la notte dividendosi tra le poltrone solitamente utilizzate dalla presidenza e da sindaco e assessori e la tenda da campeggio che pochi minuti dopo l'occupazione, dei volontari di una associazione ambientalista hanno portato da casa e montato in fretta e furia proprio al centro dell'aula consiliare.
I consiglieri comunali che lunedi sera hanno dato vita alla clamorosa protesta contro il silenzio delle istituzioni sulla questione ambientale del comprensorio tirrenico sono decisi ad andare avanti. "Occuperemo quest'aula - ha affermato il consigliere Nino Abramo, appartenente agli Autonomisti di Base, sino a quando non avremo un segnale ben preciso dall'amministrazione di Milazzo sul tipo di azioni che si intende intraprendere per risolvere la questione".
A fianco di Abramo i consiglieri Giuseppe Marano, Franco Scicolone, Orazio Saraò, Alessio Andaloro, Damiano Maisano, Santino Napoli, Rosaria De Luca, Francesco Alesci, Santino Saraò, Roberto Mellina, Antonino Abramo, Massimo Materia.
Hanno aderito alla clamorosa iniziativa anche le associazioni A.D.A.S.C., CSR Centro Studi Ricerca Ambiente, Cittadinanza Attiva, Tu.Dir.Dai., A.C.I.A.T. di Torregrotta, Coordinamento Ambientale del Tirreno, tutte da sempre impegnate nella difesa del diritto alla salute, come si evince leggendo i tanti messaggi che sono stati scritti nei pannelli affissi sui muri dell'aula consiliare.
"Chiediamo al sindaco - ha detto il consigliere Giuseppe Marano (Sicilia Vera) e presidente della Commissione d'indagine Ambientale, di adoperarsi affinchè avvenga il monitoraggio ambientale da effettuarsi tramite centraline, senza aspettare che ci sia un finanziamento per l'acquisto e l'installazione delle stesse, che non sappiamo se mai arriverà. Le centraline le faccia mettere a disposizione dalle stesse industrie. Se farà questo noi saremo affianco a lui".
Argomenti questi che hanno caratterizzato il lunghissimo consiglio comunale aperto di lunedi sera che ha preceduto la decisione di occupare l'aula consiliare.
Quasi sei ore di dibattito non avrebbero - così accusano i manifestanti - prodotto nulla se non "le solite parole di circostanza". "Ed invece - come ha detto il consigliere Abramo lanciando la proposta dell'occupazione pacifica dell'aula consiliare, adesso occorrono i fatti. Noi "Autonomisti di Base" siamo stati gli unici a presentare un esposto-denuncia in cui vengono messi in evidenza tutti i tipi di inquinanti che devono essere rilevati dalle centraline mobili. Per il resto solo chiacchiere".
"Le amministrazioni comunali dell'hinterland, durante il consiglio di ieri - ha aggiunto il consigliere Franco Scicolone - hanno deciso di non decidere. Questo è gravissimo. Noi come Partito Democratico aderiamo a questa protesta in maniera decisa. Chiediamo alle amministrazioni un impegno preciso per la salute e la salvaguardia dei cittadini".

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...