Passa ai contenuti principali

Milazzo Lotta all'inquinamento

Hanno trascorso la notte dividendosi tra le poltrone solitamente utilizzate dalla presidenza e da sindaco e assessori e la tenda da campeggio che pochi minuti dopo l'occupazione, dei volontari di una associazione ambientalista hanno portato da casa e montato in fretta e furia proprio al centro dell'aula consiliare.
I consiglieri comunali che lunedi sera hanno dato vita alla clamorosa protesta contro il silenzio delle istituzioni sulla questione ambientale del comprensorio tirrenico sono decisi ad andare avanti. "Occuperemo quest'aula - ha affermato il consigliere Nino Abramo, appartenente agli Autonomisti di Base, sino a quando non avremo un segnale ben preciso dall'amministrazione di Milazzo sul tipo di azioni che si intende intraprendere per risolvere la questione".
A fianco di Abramo i consiglieri Giuseppe Marano, Franco Scicolone, Orazio Saraò, Alessio Andaloro, Damiano Maisano, Santino Napoli, Rosaria De Luca, Francesco Alesci, Santino Saraò, Roberto Mellina, Antonino Abramo, Massimo Materia.
Hanno aderito alla clamorosa iniziativa anche le associazioni A.D.A.S.C., CSR Centro Studi Ricerca Ambiente, Cittadinanza Attiva, Tu.Dir.Dai., A.C.I.A.T. di Torregrotta, Coordinamento Ambientale del Tirreno, tutte da sempre impegnate nella difesa del diritto alla salute, come si evince leggendo i tanti messaggi che sono stati scritti nei pannelli affissi sui muri dell'aula consiliare.
"Chiediamo al sindaco - ha detto il consigliere Giuseppe Marano (Sicilia Vera) e presidente della Commissione d'indagine Ambientale, di adoperarsi affinchè avvenga il monitoraggio ambientale da effettuarsi tramite centraline, senza aspettare che ci sia un finanziamento per l'acquisto e l'installazione delle stesse, che non sappiamo se mai arriverà. Le centraline le faccia mettere a disposizione dalle stesse industrie. Se farà questo noi saremo affianco a lui".
Argomenti questi che hanno caratterizzato il lunghissimo consiglio comunale aperto di lunedi sera che ha preceduto la decisione di occupare l'aula consiliare.
Quasi sei ore di dibattito non avrebbero - così accusano i manifestanti - prodotto nulla se non "le solite parole di circostanza". "Ed invece - come ha detto il consigliere Abramo lanciando la proposta dell'occupazione pacifica dell'aula consiliare, adesso occorrono i fatti. Noi "Autonomisti di Base" siamo stati gli unici a presentare un esposto-denuncia in cui vengono messi in evidenza tutti i tipi di inquinanti che devono essere rilevati dalle centraline mobili. Per il resto solo chiacchiere".
"Le amministrazioni comunali dell'hinterland, durante il consiglio di ieri - ha aggiunto il consigliere Franco Scicolone - hanno deciso di non decidere. Questo è gravissimo. Noi come Partito Democratico aderiamo a questa protesta in maniera decisa. Chiediamo alle amministrazioni un impegno preciso per la salute e la salvaguardia dei cittadini".

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...