Passa ai contenuti principali

Comune di Santa Lucia del Mela Antonino Schiera – Ti consiglio un libro – Antologia dei Poeti contemporanei siciliani


Antonino Schiera – Ti consiglio un libro – Antologia dei Poeti contemporanei siciliani


Poeti giunti a Santa Lucia del Mela da diverse parti della provincia per presentare l'Antologia dei Poeti contemporanei siciliani curata da Josè Russotti.
Un'opera che sottolinea la notevole importanza della sicilianità nel campo poetico e che ne afferma la prospera vitalità.

L’antologia è il primo volume di una raccolta di poesie e note biografiche che riunisce settanta poeti siciliani, divisi in due sezioni: I Grandi di Sicilia e I Contemporanei di Sicilia. Il curatore dell’opera è il promotore culturale e poeta José Russotti. La raccolta è arricchita da una nota iniziale dell’autore, dalla prefazione del poeta Mario Tamburello e dal commento conclusivo del Professore Tommaso Romano.

L’antologia ha il pregio di cristallizzare un momento storico nel quale un numero importante di persone sente il bisogno di esprimersi attraverso i versi alla ricerca, se non della perfezione, di un livello qualitativo e tecnico di spessore. L’opera costituisce pertanto il desiderio dell’autore José Russotti di raggruppare la comunità dei poeti siciliani seguendo alcuni criteri selettivi, tra i quali cito l’aver pubblicato poesie per mezzo di una casa editrice riconosciuta. Attualmente il curatore dell’antologia sta lavorando al secondo volume dell’opera.a destra il Professore Tommaso Romano
Russotti, “Antologia di Poeti contemporanei siciliani" (Ed. Fogghi mavvagnoti) - di Maria Elena Mignosi Picone
È sempre un gesto di generosità e nobiltà d’animo dar vita ad una antologia che, come si evince dall'etimologia della parola, raccoglie “il fiore”, in questo caso, della produzione poetica del nostro tempo in Sicilia.
Jose` Russotti, poeta egli stesso, oltre che scrittore, nativo di Malvagna, nel messinese, ha avuto la felice idea e ha intitolato la sua opera, appunto, “ Antologia di Poeti contemporanei siciliani” con sottotitolo “Vent'anni dopo il Duemila". L'opera non si esaurisce in questo libro che è soltanto il Primo Volume, essendo ricca la fioritura di poeti nella nostra terra in questo tempo.
La trattazione vera e propria dei poeti contemporanei siciliani, è preceduta da una sezione che riguarda “I Grandi di Sicilia", sempre, evidentemente, contemporanei.
E' dunque un'opera aperta, che racchiudera` tanti altri poeti ancora, e nel contempo è un'opera in cammino. Tutti i poeti sono viventi, tranne solo qualcuno, e sono nel pieno della loro attività, avranno percio` ancora molto da dire e da dare.
Ogni poeta è presentato, oltre che dalla fotografia, che ci dà subito l'immagine della sua persona, prima da una introduzione, poi da una nota critica di vari saggisti, poi ancora dalla biobibliografia, dalla notizia dei critici letterari che se ne sono occupati, e infine dalle sue poesie, poche ma significative, scelte molto accuratamente.
Il volume si presenta sotto una veste fine ed elegante, segno di buon gusto e raffinato senso del bello. È un'opera destinata, ovviamente alla Sicilia, ma non solo, anche al di fuori dei suoi confini, a tutti coloro, e non sono pochi, forse più di quanto noi immaginiamo, che amano la sicilianità. E' destinato perciò a diffondersi anche in campo nazionale, e, perché no?, anche oltre. Quanti siciliani ci sono in America! Lo stesso Jose` Russotti è vissuto per tanto tempo in Argentina.
Risalta nell'opera l'anima siciliana. Sono voci poetiche vibranti di passione, anime dal cuore grande, dalla mente vivida e dall’intuito penetrante.
C’è in queste pagine la nostra amata Sicilia e tutto l'attaccamento, profondamente radicato, dei siciliani alla propria terra.
E quando un giorno noi, che in generale ci conosciamo tutti, non ci saremo più, allora, grazie al nostro Jose`, rimarremo qui su questa terra, sempre uniti in un abbraccio imperituro.
Si ringrazia la Dott.ssa Donatella Manna (presente anche come autrice nell'antologia) per aver moderato l'evento, il curatore Josè Russotti, il Presidente dell'Associazione Teseo Dott.Attilio Andriolo, i Bibliotecari Rosalba Mendolia e Nunzio Cannistraci e soprattutto tutti i poeti presenti.











Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...