Passa ai contenuti principali

San Filippo del Mela, premiazione della prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Floripotema”





San Filippo del Mela, premiazione della prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Floripotema” il “Fiume dei Fiori”
Trae il suo toponimo dal torrente Mela dal quale Milazzo prese nome e nel cui porto sfocia quel torrente chiamato “Fiume dei Fiori”
Parallelo al Mela scorre il Floripotema, che sbocca ad est di Milazzo nei pressi di Archi. Tra questi due torrenti, sul declivio del Makkaruna o ManKarru, sorge Santa Lucia del Mela.
Da alcune ricerche risulta che in passato il torrente era ricco di vegetazione e per questo anticamente è stato chiamato Floripotema, dal greco Floripotamos, fiume dei fiori.

Dal ponte di Cattafi e lungo il cammino è possibile osservare il verde delle colline, dei prati, dei frutteti, gli antichi casolari; la vista di Santa Lucia del Mela e di Milazzo che fa da cornice al percorso naturalistico di trekking.
I primi insediamenti, nell'attuale territorio comunale, in base ad alcuni reperti archeologici ritrovati, si fanno risalire all'epoca greco-romana. Si suppone infatti che ad Archi, alla foce del torrente Floripotema si trovasse il canale navigabile costituente l'imbocco del Nauloco, ampio bacino in grado di accogliere le 300 navi della flotta di Sesto Pompeo che il 3 settembre del 36 a.C. fu sconfitto dalla flotta di Ottaviano Augusto al largo di Milazzo.
La presenza di grandi paludi perenni esistenti anticamente nella zona fra Milazzo ed il Torrente Niceto, area denominata appunto "Pantanum" viene anche spiegata grazie ad un fenomeno noto ai tempi di Plinio il Vecchio, che nel '77 d.c. segnalava una peculiarità dell'area in studio, in cui le sorgenti "essudano in estate ed inaridiscono in inverno"., da qui lo sfruttamento delle acque del torrente Floripotema che alimenta ancora oggi il serbatoio di S. Elmo, indispensabile per coprire la distribuzione del centro cittadino a Milazzo.
Il conte normanno Ruggero d'Altavilla vi fondò, in seguito ad un voto per una vittoria sugli Arabi un'abbazia, dedicandola a San Filippo d'Agira, e la affidò ai monaci basiliani; il toponimo è attestato per la prima volta in un documento di donazione del 1088. Il monastero fu dotato di diritti angarici e l'abate aveva diritto ad un seggio nel braccio ecclesiastico del parlamento siciliano. Nel 1094 il monastero di San Filippo, originariamente assegnato al vescovo di Messina, passò sotto la giurisdizione di quello di Patti e, nel 1206, alla prelatura nullius di Santa Lucia del Mela, costituita da Federico II di Svevia. Presso l'abbazia sorse un casale, le cui vicende continuarono ad essere legate alla storia di questa.









C'è l'omaggio di una comunità e fattori storici e culturali nell'aver dedicato la prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Floripotema” parole in corsa con la premiazione svoltasi venerdì 31 Maggio scorso presso la sede della Biblioteca Comunale di San Filippo del Mela si è conclusa la prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Floripotema” parole in corsa, voluto fortemente dalla Pro Loco San Filippo del Mela e dal Presidente Matteo Dragà, associazione iscritta alla rete nazionale Unpli e da sempre promotrice di eventi artistici come i già noti interventi di riqualificazione urbana come ad esempio le opere murali presenti nella frazione Archi dedicata alle donne che si occupavano della delicata raccolta dei gelsomini , il primo campo artistico della Sicilia di basket in centro e tante altre iniziative che in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale mirano a stimolare il tessuto socio-culturale della Valle del Mela. L’associazione culturale Pro Loco di San Filippo del Mela e lo scrittore Vincenzo Calì hanno bandito nell’anno 2023, la Prima edizione del Concorso Letterario “Floripotema” parole in corsa, riscuotendo una numerosa partecipazione di poeti e di giovani scrittori, quest’ultimi protagonisti della sezione racconti a tema “L’empatia nella società di oggi”. La vincitrice della sezione racconti è Marta Fiorentino con “La chiave che aprirà le porte della pace”; la studentessa della Scuola Primaria di Cattafi ha emozionato i presenti leggendo il suo elaborato , il suo simpatico protagonista ci indica la strada per raggiungere la pace. Presenti il sindaco di San Filippo del Mela Gianni Pino, l’assessore con delega alla Cultura Teresa Artale, il presidente di giuria Dottore Attilio Andriolo, i membri della giuria composta dal Dottore Giovanni Macri, il professore Giuseppe Anania, la poetessa Angie Patti Picciolo, la professoressa Maria Lizzio, la professoressa Cosima Mirabile, la giornalista Annalina Grasso. Il vincitore della sezione poesia sulla Valle del Mela è Francesco Conti con “Nucito”, il testo poetico manifesta una valida abilità linguistica e sintattica nonché una marcata originalità con richiami mitologici; il tutto contribuisce a infondere una tracimante onda di emozioni e a trasmettere conseguentemente una serie di particolari messaggi alquanto efficaci sul piano socio-ambientale. Un estratto della poesia : “Era il Nucito che, dal tempio di Diana Facellina, Con la sua linfa trasparente e cristallina, cercava prepotentemente , di raggiungere il Tirreno.” Mentre la vincitrice della sezione poesia inedita in lingua è Silvana Gitto con “Mediterraneo”, il testo in versi attesta una valida padronanza linguistico-espressiva nonché un corretto costrutto sintattico; i contenuti strutturati con un andamento asciutto e incisivo sommuovono conseguenti emozioni sull’onda di stringati messaggi opportunamente trasmessi.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...