Passa ai contenuti principali

Sabato 31 Agosto alle h.19 nello spazio antistante la Chiesa di S.Rocco sara’ presentato il libro :”L’uomo di Al Capone “.




presenta · Sabato 31 Agosto alle h.19 nello spazio antistante la Chiesa di S.Rocco sara’ presentato il libro :”L'uomo di Al Capone. "Tra mattanza e business nella Chicago anni '20
Sarà presente l’autore Luciano Armeli Iapichino ed il prof.Antonio Baglio. 
L’Associazione Culturale “Teseo” sara’ lieta di ospitarvi
“Frutto di un’accurata ricostruzione basata sull’attenta compulsazione di fonti giornalistiche, di testimonianze orali e sull’utilizzo della corposa bibliografia di riferimento, soprattutto di area statunitense, il volume ha il pregio di coniugare il rigore della ricostruzione storica con una narrazione agile e avvincente, facendoci rivivere le scene come in una sorta di thriller letterario o cinematografico”, dalla prefazione dello storico Antonio Baglio che ne ha curato la prefazione.

Sono  gli anni  ruggenti di cui Francis Scott Fitzferlad nel suo Il Grande Gatsby ha descritto argutamente i germogli; inibite il consumo di alcool con una legge dello Stato inaugurando la cosiddetta epoca del proibizionismo. Condite tutto con una guerra di mafia senza precedenti di cui uno dei contendenti porta il nome di Alphonse: Alphonse Capone. Con uno sforzo di memoria ricordatevi che in quel periodo tutti i presidenti dell’Unione Siciliana, il sodalizio sindacale che per gli analisti americani costituiva l’altra faccia di una medaglia chiamata Mano Nera, erano stati crivellati e che, a questa mattanza, si aggiunse in un triennio quella di altri duecento morti che hanno colorato di rosso le strade della più grande città dell’Illinois. Aggiungete come valore aggiunto un’invasione di milioni di migranti alcuni dei quali pronti a brutalizzare la Carta dei Diritti del nascente stato americano, esportando illegalità e sistemi criminali già collaudati nel nostro meridione.


Immaginate, infine, quale collante e il leitmotiv che lega tutti questi elementi u bisnissi, ovvero il business. Questa è la cornice della vicenda storica ricostruita ne L’uomo di Al Capone. Tony Lombardo: dall’indigenza siciliana a “zar” del crimine nella Chicago anni ’20, di Luciano Armeli Iapichino, pp. 148, Armenio Editore, volume fresco di seconda edizione che porta una nuova veste grafica e un’interessante postfazione a firma del sociologo universitario Francesco Pira.
E la ricostruzione cui fa riferimento il prefatore è quella che si riferisce alla parabola esistenziale diAntonino Lombardo, americanizzato Tony, che attraversato l’oceano, si “eleva”, vissuti gli stenti della miseria siciliana di fine Ottocento, a consigliere più fidato di re Al, intoccabile portavoce e diplomatico. Il bambino, timido e legato alla madre, nato a Galati Mamertino nel messinese aveva scalato in pochi lustri nell’eldorado statunitense le vette del potere, divenendo punto di riferimento della comunità della little sicily e, pari grado, degli equilibri del crimine nella Gotham City americana.

La sua morte, il 7 settembre del 1928, scatenerà, difatti, una smisurata reazione di vendetta di un collerico Al Capone, passata alla storia come il massacro del giorno di San Valentino. 
Interessanti le attualizzazioni con i tempi e il fenomeno criminale di oggi nella riflessione sociologica del Prof. Francesco Pira, per il quale “Ieri, oggi e domani diventano nella scrittura di Armeli solo delle contingenze, dei meri “accidenti” dell’esserci che vengono del tutto superati, per mezzo di una lettura in chiave sociale, caratterizzata da uno spaesamento, dall’isolamento che prova il siciliano che, arrivando in un nuovo contesto, porta con sé il fardello di immagini stereotipate, frutto di pregiudizi, dalle quali stenta a liberarsi, nonostante il trascorrere degli anni”. Pira, con le dovute esemplificazioni, si sofferma, altresì, sull’immagine stereotipata dell’italiano che sui transatlantici arriva in America con le valigie di cartone” e sull’essenza antropologica del mafioso, quest’ultima comprovata nel modus operandi e nella gestione del potere di un certo Bernardo Provenzano.

Una pagina di storia tanto funesta quanto avvincente che lo scrittore siciliano ha voluto consegnare alle generazioni future unitamente ai profili psicologici dei protagonisti di questo tempo fascinoso e inquietante; uomini e donne, mogli e padrini dell’élite del gangsterismo, divorati pari tempo da paure e sete di potere e in cui il confine tra valore e disvalore, etica e misfatto, miseria e ricchezza, devozione e religione, reale e immaginario, si fondevano con e senza forzature nelle strade gravide di borsalini. 
“Del resto, scrive Armeli, è questo il destino e il corredo di atteggiamenti delle moglie dei ‘padrini’ nella Chicago di quegli anni e in genere delle ‘signore’ di mafia d tutti i tempi”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...