Passa ai contenuti principali

Avide Vigneti & Cantine a Calici di Stelle il prossimo 10 agosto a Marina di Ragusa




Avide Vigneti & Cantine a Calici di Stelle il prossimo 10 agosto a Marina di Ragusa
)Sabato prossimo 10 agosto 2019 i nostri Barocco, Cerasuolo Classico di Vittoria DOCG e Maria Stella, Insolia IGT Terre siciliane saranno in degustazione a Calici di Stelle.
L’atteso evento nazionale del Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, l’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, che ogni anno per la notte di San Lorenzo offre ai winelovers la possibilità di gustare i vini delle cantine e delle aziende aderenti, quest’anno si svolgerà al Porto Turistico di Marina di Ragusa, organizzato dalla Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria.
Con gli occhi rivolti alla volta celeste e in mano un buon calice di vino anche in Sicilia si ripete Calici di Stelle, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti, promosso dal Movimento del Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Sicilia, fino all’11 agosto, accoglieranno e coinvolgeranno i winelovers proponendo, attraverso il vino, custode di valori autentici, trait d’union tra identità e diversità, numerose iniziative all’insegna della cultura, della musica, dello spettacolo, del design e dell’arte.
Dopo Cantine Aperte, il vino torna così, con il Movimento Turismo del Vino Sicilia, a essere non solo leitmotiv di eventi unici, ma anche espressione di un territorio, che si vuole valorizzare soprattutto in chiave enoturistica.
«Raccontiamo con il vino la Sicilia, terra dalle innumerevoli potenzialità – afferma Stefania Busà, presidente del Movimento Turismo del Vino Sicilia – puntando alle bellezze artistiche e naturalistiche, alle storie degli uomini e ai prodotti del territorio. Vogliamo diffondere la cultura del vino e dell’accoglienza e dare un esempio concreto di come si possa fare impresa, nel rispetto delle tradizioni e della salvaguardia ambientale. Calici di Stelle è uno dei nostri eventi più suggestivi, perché, attraverso il connubio vino e stelle, gli amanti del vino e i turisti vivono esperienze uniche e ricche di emozioni≫.
Per Calici di Stelle c’è l’imbarazzo della scelta. Spazio in tutta l’Isola a degustazioni e visite guidate nelle cantine associate, escursioni, passeggiate in vigna, cene sotto le stelle, performance musicali e spettacoli teatrali. In programma anche attività che sposano il tema dell’edizione 2019, dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna, avvenuto il 20 luglio 1969 ad opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11.
Tra queste quella dell’Irvo, l’Istituto regionale del Vino e dell’Olio che, in occasione del programma “Dionisiache” 2019 in corso di svolgimento presso il teatro di Segesta-Calatafimi, la sera del 10 agosto, di concerto con il Comune di Calatafimi Segesta e la direzione del Parco Archeologico, realizzerà presso la collina del tempio una degustazione di vini, oli e prodotti tipici. E sul palcoscenico del teatro di Segesta, Vincenzo Cusumano, direttore dell’Irvo farà un omaggio speciale a Violette Impellizzeri, una delle più importanti ricercatrici al mondo in tema di cosmologia e buchi neri: una bottiglia storica realizzata dall’Irvo proprio per eventi di particolare importanza.

Quest’anno, inoltre, sabato 10 agosto, per rendere speciale la Notte di San Lorenzo, tra stelle cadenti, desideri e vino, sono in programma tre appuntamenti speciali, che nascono da collaborazioni virtuose. 

Gli appuntamenti speciali
Sul versante orientale dell’Isola, nel cuore del Val di Noto, Mtv Sicilia con Strada del Vino e dei Sapori del Val di Noto, in collaborazione con il Comune di Noto, nella splendida Loggia del Mercato e l’adiacente piazza San Camillo, alle ore 20, l’evento Calici di Stelle è all’insegna del buon vino e dello street food.
Qui gli enoturisti saranno condotti in un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia locale tra le mille sfumature dei nostri vini, le molteplici espressioni che il territorio riesce a dare a tutti i suoi prodotti. «Calici di Stelle – spiega il presidente dell’Associazione Strada del Vino e dei Sapori di Noto, Massimo Padova - è un evento che vuole raccontare il territorio attraverso il vino e i viticoltori impegnati in prima linea a salvaguardare questo piccolo angolo di Sicilia, con i suoi cru e le sue contrade; il Val di Noto è ampio e variegato, per tale ragione è necessario raccontare le mille sfumature di questa zona della Sicilia affascinante»
Il tema scelto quest’anno è il cinquantenario dello sbarco dell’uomo sulla Luna; non solo come elemento astrofisico, ma anche come elemento fondamentale per la viticoltura tradizionale di questa parte della Sicilia, in cui i vignaioli sempre attenti, ne seguono i cicli e le fasi per meglio lavorare le vigne e i vini. Gli ospiti potranno godere non solo dello spettacolo naturale di un cielo stellato, ma immergervisi attraverso la proiezione delle immagini realizzate da diversi fotografi dell’Unione Astrofili Italiani.
La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo del Manuela Ciunna Trio con “Un viaggio tra jazz e bossa nova”. Con un unico biglietto, si riceverà un calice personale da utilizzare per assaggiare tutti i vini dei soci presenti al banchetto ed un “ticket food” per gustare le proposte di Street Food abbinate. Calici di Stelle sarà un’occasione speciale per incontrare le aziende, conoscere da vicino i produttori e sentire dalle loro parole, il racconto di una passione. Una serata immersa nel fascino del cosmo e dei suoi misteri da non perdere.
È possibile acquistare i biglietti la sera stessa presso l’Enoteca Regionale, oppure in prevendita da oggi presso l’Enoteca Regionale o l’infopoint comunale di corso Vittorio Emanuele.

Infine, Movimento Turismo Del Vino Sicilia e Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria, nella splendida terrazza del Porto Turistico di Marina di Ragusa a partire dalle 20 accoglieranno gli enoturisti per una degustazione di etichette delle cantine siciliane e piatti tipici, il tutto accompagnato da musica jazz dal vivo.


Queste le cantine che aderiscono a Calici di Stelle 2019

Abbazia Santa Anastasia, Alessandro di Camporeale, Baglio di Pianetto, Cambria, Cantina Reitano, Cantine Gulino, Cantine Nicosia, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Feudo Arancio, Feudo Ramaddini, Firriato, Florio, Planeta, Scilio, Tenuta Gigliotto, Tenuta San Giaime, Terre di Bruca.
Queste, invece, le cantine che partecipano agli eventi regionali del Movimento del Turismo del Vino
Mtv Sicilia e Strada del Vino e dei Sapori del Val di Noto Baglio di Pianetto, Cantine Gulino, Cantine Marilina, Cantine Nicosia, Curto, Feudo Maccari, Feudo Rudinì, Giasira, Mandrarossa, Planeta, Rio Favara, Sergio Barone, Tenuta San Giaime, Tenute Orestiadi, Terre di Noto, Valle dell’Abate.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...