Passa ai contenuti principali

Nadia Terranova presenta il suo libro a villa Vaccarino Mercoledì 21 alle ore 19



Nadia Terranova presenta il suo libro a villa Vaccarino
Mercoledì 21 alle ore 19
Sarà presentato dall'Associazione Culturale Teseo l'ultimo libro di Nadia Terranova: "Addio Fantasmi", finalista al Premio Strega 2019. Sarà presente la scrittrice Nadia Terranova , che verrà intervistata dal giornalista Salvino Cavallaro. L'evento culturale tanto atteso dell'estate milazzese sarà presentato dal presidente dell'Associazione Teseo, dott. Attilio Andriolo, nell'ambito della rassegna :"Vieni a prendere una granita con...." , in omaggio ad una specialità della gelateria siciliana e messinese in particolare, che l'autrice di "Addio fantasmi" esalta nelle pagine del suo libro. Verrà quindi offerta la degustazione di granite ai presenti alla conclusione dell'evento.
---------
Addio fantasmi è caratterizzato proprio da questa scrittura sottotono, che non smorza la drammaticità degli eventi narrati, ma ne sottolinea la dimensione quotidiana rendendoceli familiari e crudelmente vicini.
Addio fantasmi è scandito in tre parti: Il nome, Il corpo e La voce. Il nome intorno al quale – come intorno a un vuoto incolmabile – è costruita la prima parte, è quello di Sebastiano Laquidara, il padre della protagonista, Ida. Quando Ida aveva tredici anni, una mattina, Sebastiano, malato di depressione, si è alzato, è uscito di casa ed è scomparso. All’inizio del romanzo da quella mattina sono passati ventitré anni e Ida, che si è sposata e vive e lavora a Roma, torna nella casa di Messina dove ha passato l’infanzia e l’adolescenza. Quella casa, la madre ha deciso di venderla; ma bisogna smistare gli oggetti che si sono accumulati negli anni e far riparare il tetto-terrazza che lascia filtrare la pioggia. Per Ida questo ritorno è un’esperienza opprimente. Il piccolo mondo in cui ha vissuto con la madre la riafferra e anche gli oggetti più anodini diventano complici della resurrezione di un passato che sembra destinato a non passare mai.

Alla scomparsa del padre, Ida e sua madre hanno reagito con il silenzio, fingendo di vivere nello spazio tollerabile di un’assenza provvisoria. Occultati dalla messa in scena di una fittizia normalità, il loro dolore e la loro rabbia non hanno trovato sfogo. Il nome taciuto si è vendicato facendosi invasivo: “Il nome di mio padre restava nel piatto della cena, si nascondeva nella frutta decomposta della credenza (…); l’uomo che era stato mio padre guardava la nostra vita e avrebbe continuato a farlo per sempre”. Se la prima parte del romanzo ruota intorno al nome del padre, la seconda è incentrata sull’assenza del suo corpo. Ida ne prende coscienza, nel suo lento cammino verso una sofferta lucidità: “Io e mia madre avremmo dovuto semplicemente posare una forchetta e dire l’una all’altra: se n’è andato (…). Mescolare le nostre lacrime con l’olio e il grasso della bistecca, nominare il corpo di mio padre, creargli una tomba fatta di frasi e anche di pianti, se necessario. Non l’avevamo fatto, e la sua bara era rimasta dappertutto”.
Il corpo e la voce

Per Ida, l’assenza del corpo del padre è stata devastante. L’ha portata a svalutare la sua stessa fisicità, a dirsi che se una cosa è accaduta al corpo “allora non è accaduta davvero”; nessun corpo può avere un valore, dal momento che il corpo del padre, una mattina, è sparito nel nulla. Le cose stanno un po’ diversamente con la sua voce e il suo profumo: Ida è convinta di essere riuscita a salvarli, a imprigionarli nella scatola rossa in cui ha chiuso un vecchio nastro registrato e una pipa che conserva l’odore del tabacco di tanti anni prima. Alla Voce è dunque dedicata l’ultima sezione di Addio fantasmi; ma non vi risuona soltanto la voce del padre, che la figlia, riascoltandola, in un primo momento non riconosce. Due altre voci irrompono nella vita di Ida, aggirando le difese con le quali ha protetto il nido della propria infelicità: la voce della sua migliore amica di giovinezza, Sara, e quella di un ragazzo appena conosciuto, Nikos. Ida non ha saputo, anni addietro, partecipare alla sofferenza di Sara quando questa ha deciso di abortire. Ora è più disponibile a capire il dolore di Nikos, che ha causato in un incidente la morte della ragazza che amava, ma Nikos si sottrae alla sua empatia scegliendo a sua volta di morire.Da dove viene questo dono di raccontare la sua città con parole così asciutte e sbrigative, e per questo commoventi?

Per lo strazio della perdita non c’è una ricetta miracolosa, un risarcimento garantito, ci dicono le ultime pagine di Addio fantasmi; ma aprirsi al dolore degli altri aiuterà comunque Ida a uscire dall’immobilità del suo lutto non vissuto, gettando in mare la scatola rossa dei ricordi fossilizzati. In fondo, quello che troviamo al centro di quest’ultima parte di Addio fantasmi, è il tema del grande libro di Carrère, Vite che non sono la mia. Intorno, una Messina rivisitata nella luce di una memoria che non fa sconti, con i mosaici naïfs della Casa del Puparo offesi dalla vicinanza di un ipermercato, l’edilizia caotica, le strade dedicate agli antichi miti dello Stretto intasate dal traffico. Da dove viene questo dono che ha Nadia Terranova di raccontare la sua città natale con parole così asciutte e sbrigative, e proprio per questo commoventi? 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...