Passa ai contenuti principali

ELENA di EURIPIDE con la regia di Davide Livermore la mia riflessione Elena o il riscatto di Elena...

ELENA di EURIPIDE con la regia di Davide Livermore
la mia riflessione
Elena o il riscatto di Elena...

A Siracusa, nella eterna e magica cornice del teatro greco, in uno scenario insolito in cui vibravano le corde del reale e del surreale, ELENA impastata ora di aria, ora di carne ritorna per dichiarare la verità: NON È COLPEVOLE... NON È UN'ADULTERA, ama sempre il fedele Menelao, Sax Nicosia, che non ha mai tradito.
Ecco che il regista tra schermo e acqua inscena la tragedia della menzogna, della falsa verità, la tragedia dell'effimera bellezza e il trionfo della giustizia. 
È, il lavoro di Davide Livermore, una tragedia che si riscatta nel trionfo della ragione, anche se la tragedia con i suoi morti è li, a essere gridata perché senza motivo e ancora pianta. Perché Troia è stata distrutta? Chi ne fu causa ? Non è stata Elena!
ELENA, Laura Marinoni, appare imponente sulla scena mentre avanza in mezzo alle acque del Nilo, si trova lì rapita e portata in salvo in Egitto presso il re Teoclimene che ora vuole prenderla in moglie. 
ELENA, colpevole di essere bella, fu oggetto di invidia e di ricatti da parte di Hera, Afrodite e Atena.
Cominciano a delinearsi i mali che da sempre hanno afflitto l'umanità allora simboleggiati da DEI falsi e bugiardi come dice Virgilio a Dante, oggi da altri “dei falsi e bugiardi”: le fake news, la comunicazione strumentalizzata e distorta per cui “le cose vere e chiare sono le più false”, come dice il Coro, fantasmi da cui scaturiscono guerre e morti, da cui gente integra viene frantumata e distrutta. 
L'attualizzazione della regia di Livermore sta in questi richiami alla riflessione, nelle connessioni con i nostri tempi.
Il fantasma di Elena non è forse quello che nei nostri giorni si aggira tra l'ignoranza diffusa? Non è quella ignoranza che distorce ogni realtà e inculca la paura? Non è forse quel fantasma di adulterio del quale si vuole vestire la donna di oggi "bella o no?" Il regista dice che la sua ELENA non è una tragedia perché alcune scene inducono al riso, io direi che è il “dramma della vita” dove pianto e riso sono facce della stessa medaglia. ELENA, e la donna stessa, si riscatta in quest'opera mentre l'assurdità di ogni guerra diventa e continua sino alla fine ad essere un interrogativo. 
Allora cosa c'è tra il dio e il non dio... cosa sta di mezzo? "O insensata cura dei mortali, quanto son difettivi i sillogismi, quei che ti fanno in basso batter l'ali" come dice Dante alla fine del suo viaggio interiore, questo si delinea nell'opera di Livermore che ci ha regalato una scenografia simbolica e coinvolgente, in quelle acque che esprimono e ricordano la rovina, la morte dei Troiani, come il relitto di Menelao, e nello stesso tempo la rinascita, la vita, come la fuga di Elena e Menelao.
 Le musiche di  Andrea Chenna, mai predominanti sono voci dell'animo che si fondono con suoni ancestrali delle acque mentre il Coro sfondo della scena è un tutt'uno con le vicende, mai invadente, ma fondamentale! 
Non mancano accenni all'astuzia dei Greci che la Storia ci tramanda, è infatti grazie al piano architettato da Elena che i due sposi ritrovatisi si mettono in salvo.
Ottimista il regista che chiude la vicenda con il trionfo della Giustizia personificata da Teonne, la sorella profetessa del re Teoclimene, alla quale non a caso viene assegnata la voce più possente, quella di soprano. Ottimista Davide Livermore o messaggero di quello che l'umanità, in un momento di corruzione galoppante, anela?
Elena, se si vuole essere fatalisti, racchiude nel nome il senso del suo esistere: se da un lato significa fiaccola , luce,  la radice del suo nome Ele deriva dall’aoristo greco èilon = prendo, distruggo e mi sollevo. I greci chiamavano elèvaus = colei che prende le navi, ma Elena prende la nave per trarsi in salvo assieme a Menelao e invece il fantasma di lei, l’èidolon quello di cui parlò Stesicoro, prima di Euripide, fu causa di rovina, un fantasma che è in conflitto con la donna fedele; Freud avrebbe parlato del subconscio di Elena, dell’alter ego e non ci sarebbe riscatto
 Un essere in eterno conflitto Elena o la Donna!

Rita Chillemi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...