Passa ai contenuti principali

ATTIVITA'PARROCCHIALE A LENI E RINELLA (iSOLA DI SALINA)




Leni Festa San Giuseppe


Santa Marina Salina ( Leni).
Intensa attivià pastorale di Padre Pippo La Rosa 
Da qualche anno svolge la sua attività ecclesiale nella Chiesa di San Giuseppe a Leni).



Grazie a Padre Pippo, possiamo salutare il ritorno della pallavolo femminile a leni, comunità che vanta una grande tradizione di Volley. In passato leni, (grazie all'Asd Volley leni) ha avuto una squadra che partecipava all'attività della Fipav (Federvolley ) con ottimi risultati. L'artefice di quella stagione, un Team guidato da Monica Stagno. Tante le ragazze che hanno indossato la maglia del Volley leni , ricordiamo : 
Tindara bartolone, Alessandra Rando, Alice Profilio, Roberta Saporito, Paola Donato, Giorgia Ristuccia, Martina Bartolone e Alexia Ravidà.
Volley leni 



















Nell’isola di Salina esistono diverse parrocchie : Malfa, Pollara, Capo Gramignazzo-Faro, Santa Marina Salina, Lingua , Val di Chiesa , Leni e Rinella.


Nel Comune di Leni, oltre la parrocchia nella Chiesa di San Giuseppe , esiste la Chiesa di San Gaetano a Rinella
Nella Parrocchie di San Giuseppe a Leni, si svolge la gioiosa ed allegra "tavuliata" di San Giuseppe del 1° maggio ,festa di San Giuseppe artigiano, analoga a quella che si svolge il 19 marzo a Malfa. Nella ricca tavola, allestita dinanzi alla sede del Municipio ( un tempo nella piazza della chiesa dedicata a San Giuseppe), vengono poggiate pietanze assortite della gastronomia locale e dolci tipici eoliani, preparati dalle famiglie del paese e raccolti nei locali della scuola elementare, da dove parte il corteo processionale composto dai componenti della Sacra Famiglia, dalle autorità civili e militari e dai fedeli e, quest’ultimi, portano i piatti, dapprima sino alla chiesa parrocchiale dedicata proprio a San Giuseppe e poi sul lungo tavolo predisposto dinanzi al palazzo municipale , dove prendono posto, secondo una consuetudine ormai consolidata, dodici bambini ( che rappresentano gli Apostoli) che si siedono accanto ai componenti della Sacra Famiglia e tutti indossano vesti di raso multicolori ed insieme consumano il pranzo dopo la benedizione dei cibi da parte dal parroco 
Questa manifestazione popolare, che richiama gli abitanti delle varie località dell’isola di Salina e anche delle altre isole, ha avuto inizio verso la fine dell’800 per iniziativa di Giuseppe Pittorino, padrone di barche che, per devozione a San Giuseppe, volle preparare, in occasione della festa del Santo, una tavola per i poveri, in cui questi ultimi potessero sfamarsi consumando i cibi ritualmente prescritti, soprattutto pasta con ceci e legumi vari. La singolare tradizione della “tavuliata” si è interrotta durante la seconda guerra mondiale ed è stata, poi, ripresa diversi anni fa; ma a consumare il contenuto delle “quadare” (le grosse pentole di rame con la pasta e ceci) e le abbondanti pietanze non sono più i poveri, bensì l’intera comunità. 

Particolarmente attiva anche la Comunità di San Gaetano a Rinella presente secondo gli attuali orientamenti della Chiesa, incentivare gli incontri per le famiglie, senza certamente trascurare quelli per i bambini, i ragazzi, i giovani, i catechisti e i nubendi.
Per Padre Pippo , Sacerdote originario di Milazzo - l'intento è quello di predisporre e favorire la formazione di una identità di gruppo ed il senso stesso quindi di appartenenza alla comunità parrocchiale, dando così la possibilità a tutti i parrocchiani di stare insieme, gioiosamente, con il Signore e come Chiesa quindi".
Una ventata di aria nuova ed ha avuto l'obiettivo di affermare, maggiormente, la realtà parrocchiale quale preciso punto di riferimento per l'intera comunità.
A tal proposito si sono creati vari momenti di incontro e di aggregazione tramite l'organizzazione e lo svolgimento di numerose attività durante la settimana, che sono culminate con la celebrazione eucaristica domenicale, oltre a quella quotidiana.
Spazio dedicato alle famiglie con incontri rivolti, prevalentemente il sabato , separatamente ai genitori e ai loro piccoli; con la possibilità di fermarsi ulteriormente per la "Scuola di Oratorio"per dare spazio allo sport del calcio e pallavolo
Mentre nel periodo estivo l'appuntamento un "Grest" 
nel quale sono s coinvolti bambini, genitori e catechisti, con lo scopo di proseguire le attività parrocchiali anche durante il periodo di riposo stagionale insieme ai turisti presenti sull'isola.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...